Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Oggetto:
Oggetto:

Diritto parlamentare

Oggetto:

Parliamentary Law

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Dott. Luca Imarisio (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
4° anno
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
IUS/08 - diritto costituzionale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Adeguata conoscenza del Diritto costituzionale italiano
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conseguimento di una adeguata conoscenza dell'organizzazione e delle funzioni del Parlamento italiano, sia dal punto di vista della disciplina giuridica che della prassi e delle dinamiche politiche. Con particolare riferimento ai profili oggetto di prospettive di riforma, quali la legislazione elettorale e la struttura bicamerale del Parlamento.



Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conseguimento di una adeguata conoscenza dell'organizzazione e delle funzioni del Parlamento italiano, sia dal punto di vista della disciplina giuridica che della prassi e delle dinamiche politiche. Con particolare riferimento ai profili oggetto di prospettive di riforma, quali la legislazione elettorale e la struttura bicamerale del Parlamento.



Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento




Oggetto:

Attività di supporto




Oggetto:

Contenuti




Oggetto:

Programma

Il corso avrà ad oggetto lo studio del diritto parlamentare e, più complessivamente, del ruolo del Parlamento nella Forma di Governo italiana. Nella prima parte del corso, di carattere istituzionale, si analizzeranno la struttura e le funzioni del Parlamento italiano: - le fonti del diritto parlamentare, i regolamenti parlamentari e la loro evoluzione; - i caratteri del bicameralismo italiano; - la legislazione elettorale parlamentare e le sue evoluzioni: elezioni, ordinamento democratico e rappresentanza politica, elettorato attivo e passivo, sistemi e formule elettorali, ineleggibilità e incompatibilità parlamentari; - lo status di membro del Parlamento: principio del divieto di mandato imperativo, prerogative e immunità dei parlamentari; - le funzioni del Parlamento: funzioni legislative, ispettive edi indirizzo politico, Parlamento e rapporto di fiducia, maggioranza e opposizioni parlamentari. Nella seconda parte del corso si approfondiranno, anche con riferimenti comparatistici, alcune questioni legate al ruolo del Parlamento nella Forma di Governo italiana, alle sue dinamiche e alle possibili connessioni con l’evoluzione del quadro politico-istituzionale, con il processo di integrazione europea e con l’articolazione in senso autonomistico della Repubblica italiana. Si valuteranno infine le prospettive di riforma dell’organizzazione e delle funzioni parlamentari.




Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per gli studenti frequentanti:

- L. Gianniti e N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Il Mulino, Bologna (ult. ed.)

Il programma sarà integrato con materiali indicati nel corso delle lezioni.

Per gli studenti non frequentanti:

- L. Gianniti e N. Lupo, Corso di diritto parlamentare, Il Mulino, Bologna (ult. ed.)

- G. Rivosecchi, Governo, maggioranza e opposizione a quarant'anni dai regolamenti parlamentari del 1971:  dai (presunti) riflessi della stagione consociativa al (presumibile) declino del parlamento, in www.rivistaaic.it   n.2 2012;

- V. Lippolis, Il bicameralismo e la singolarità del caso italiano, in Rassegna Parlamentare, n.1 2012

In preparazione del seminario che, nelle ultime lezioni del corso di Diritto Parlementare, approfondirà le problematiche connesse alle prospettive di riforma della legge elettorale e dell’assetto bicamerale del Parlamento, si indicano le seguenti letture: 

G. Azzariti, Il merito delle cose. La riforma costituzionale e lo stile delle polemiche , in www.costituzionalismo.it 

M. Ainis, La luce e l’ombra, in www.confronticostituzionali.eu 

S. Lieto – P. Pasquino, La Corte costituzionale e la legge elettorale: la sentenza n. 1 del 2014, in www.forumcostituzionale.it 

H. Schmit, La sentenza 1/2014 e i diritti elettorali garantiti dalla Costituzione, in www.forumcostituzionale.it

 






Oggetto:

Note




Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/05/2014 15:19
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!