- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto del lavoro (E-N)
- Oggetto:
Employment law (E-N)
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- GIU0061
- Docenti
- Prof.ssa Mariapaola Aimo (Titolare del corso)
Prof.ssa Daniela Izzi (Titolare del corso) - Corso di studi
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 4° anno
- Periodo didattico
- Annuale
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- IUS/07 - diritto del lavoro
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Consigliata
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
- Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di far acquisire a studenti e studentesse le conoscenze di base relative al diritto sindacale e al diritto dei rapporti di lavoro, ricostruendo il complesso sistema normativo risultante dall'intensa evoluzione che ha avuto luogo entro la cornice costituzionale e quella europea.
Si intende in particolare fornire gli strumenti necessari per orientarsi nell'intreccio di fonti legali e contrattuali che caratterizza la materia e per comprenderne i principali istituti che vengono in rilievo sia sul piano collettivo che sul piano individuale.
L'insegnamento si propone altresì di avviare studenti e studentesse all'analisi di casi giuridici concreti per svilupparne le capacità argomentative. Queste attività rientrano in un percorso formativo finalizzato a fornire a studenti e studentesse competenze utili per sviluppare le capacità di interpretazione e applicazione del diritto, richieste dal mondo delle professioni.
The course aims to provide students with basic knowledge about Trade Union Law and Employment Law, illustrating the complex regulatory system resulting from the intense evolution which has taken place within the Constitutional and EU framework.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento studenti e studentesse dovranno dimostrare:
- conoscenza e capacità di comprensione (saper illustrare la disciplina normativa attualmente vigente relativamente agli istituti trattati a lezione e sui testi d’esame e saperne descrivere l’evoluzione normativa e giurisprudenziale, nella dimensione tanto collettiva quanto individuale; saper spiegare i meccanismi d'interazione tra le fonti rilevanti in materia);
- capacità di applicare le conoscenze acquisite (saper applicare la normativa studiata a casi concreti e individuare i collegamenti esistenti fra istituti differenti);
- autonomia nella produzione intellettuale e nel giudizio critico (ad es. dimostrare: capacità di sintesi e capacità di identificare i concetti chiave; capacità di comprendere e illustrare gli aspetti problematici della regolamentazione di taluni istituti, quali dubbi di legittimità costituzionale, di compatibilità con la normativa dell’UE, dubbi in ordine all’adeguatezza della normativa rispetto alla situazione da regolare ecc.);
- abilità comunicative (saper utilizzare correttamente il linguaggio tecnico giuridico proprio del diritto del lavoro).Students will be requested:
- to know the fundamental contents of the Labour Law regulatory system;
- to understand properly features and functions of the various Labour Law sources;
- to acquire a correct legal vocabulary.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali della durata di 80 ore complessive (12 CFU).
Le lezioni si svolgeranno in presenza e saranno trasmesse in diretta streaming al fine di consentire a studenti e studentesse che non possono essere in aula di seguire le lezioni (nel primo semestre nella stanza https://unito.webex.com/meet/daniela.izzi e nel secondo semestre nella stanza https://unito.webex.com/meet/mariapaola.aimo).
Le lezioni non saranno registrate. Saranno pubblicati sulla piattaforma Moodle materiali relativi agli argomenti affrontati a lezione (slides, testi di sentenze e altri documenti).
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata e la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni sarà incoraggiata attraverso la discussione di questioni tratte dalle novità legislative, giurisprudenziali e di relazioni contrattuali collettive.
Le modalità di svolgimento delle lezioni potranno subire cambiamenti qualora mutasse la situazione sanitaria. Ogni cambiamento sarà comunicato per tempo attraverso la piattaforma Moodle.
N.B. È necessario iscriversi fin dall’inizio del corso sulla piattaforma Moodle dell'insegnamento (trovate l'apposita icona al fondo della pagina dell'insegnamento).
Lectures (80 hours -12 course credits).
The teaching will take place in the classroom. The lessons will however be broadcast live, in order to allow students who cannot be present in the classroom to follow the lessons.
During the lesson of both semesters, materials related to the topics covered (slides, sentences and other documents) will also be present on the Moodle platform and students will be offered some moments to verify the learning.
The frequency of lessons is strongly recommended and the active participation of students will be encouraged through the discussion of issues drawn from legislation, case-law and industrial relations.
The methods of carrying out the lessons may change if the health situation changes. Any changes will be communicated in due time through the Moodle platform.
N.B. It is necessary to register from the beginning of the course on the Moodle teaching platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il conseguimento degli obiettivi indicati sarà verificato attraverso un colloquio orale finale. In sede d'esame lo studente dovrà dimostrare un'adeguata conoscenza del complesso della disciplina, nella sua evoluzione normativa e giurisprudenziale; ai fini della valutazione si terrà conto della capacità dello studente di esprimersi attraverso un appropriato linguaggio giuridico.
Agli studenti frequentanti sarà offerta la possibilità di sostenere un esonero in forma orale relativo alla prima parte del programma: l'esonerò potrà essere sostenuto una sola volta in un appello a scelta tra quelli della sessione d'esami invernale (iscrivendosi all'appello della sezione di appartenenza nella modalità non verbalizzante). In ogni caso lo studente dovrà presentarsi entro l'ultimo appello della sessione estiva -cioè entro settembre- per il completamento dell'esame, in forma orale, relativo alla seconda parte del programma (iscrivendosi anche in questo caso all'appello della sezione di appartenenza).
Oral exam on the whole program at the end of the course.
Attending students will be given the opportunity to take an oral exam on the first part of the program at the end of the first term.
- Oggetto:
Attività di supporto
Le docenti possono essere contattate tramite e-mail per eventuali necessità o richieste di chiarimento ed è possibile concordare appuntamenti da svolgersi durante il ricevimento in presenza o, in alternativa, via webex.
Students can contact the teachers via e-mail for any clarification/meeting
- Oggetto:
Programma
Parte prima: diritto sindacale e introduzione al diritto dei rapporti di lavoro (prof.ssa D. Izzi)
Il profilo storico della materia- Le fonti e i loro rapporti - Il soggetto sindacale - La libertà sindacale: profili generali - La rappresentanza sindacale aziendale (nel settore privato e nel pubblico impiego) - La rappresentatività sindacale: dallo statuto dei lavoratori alle più recenti tendenze dell'ordinamento - I diritti sindacali nei luoghi di lavoro e la repressione della condotta antisindacale - Il contratto collettivo: modelli, struttura, efficacia, inderogabilità. I rapporti fra contratti collettivi di diverso livello. Legge e autonomia collettiva - Il conflitto collettivo: profili generali. Giurisprudenza costituzionale e giurisprudenza ordinaria in materia di sciopero. La disciplina dello sciopero nei servizi essenziali. Serrata e altre forme di lotta sindacale. - Il lavoro subordinato come fattispecie d'accesso alle tutele collettive e individuali. Il lavoro autonomo, parasubordinato ed etero-organizzato.
Parte seconda: la disciplina dei rapporti di lavoro (prof.ssa M. Aimo)
L'organizzazione del mercato del lavoro e la costituzione del rapporto di lavoro. I diversi contratti di lavoro subordinato (a termine, part-time, di apprendistato, di lavoro somministrato, ecc.) - Parità e non discriminazione nei rapporti di lavoro: il lavoro delle donne, dei minori, degli immigrati - Il potere direttivo: profili generali. Disciplina delle mansioni e del trasferimento. L'orario di lavoro - Potere di controllo e potere disciplinare - La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - La retribuzione - Trasformazione e crisi dell'impresa e gestione delle eccedenze di personale - La disciplina del recesso: dimissioni e licenziamenti - La tutela dei diritti dei lavoratori.
First part (Trade Union Law and Introduction to Labour Law) – Prof. D. Izzi
The focus is on the main issues of Trade Union Law, particularly on sources (laws, collective agreements, employment contracts), collective subjects (Trade Unions and Employers' Associations) and industrial action (strike).
Second part (Employment Law) – Prof. M. Aimo
The focus is on the employment relationship regulation, including the following topics: types of contracts, equality and non-discrimination; employer's powers and duties; pay; dismissal.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Diritto del lavoro
- Anno pubblicazione:
- 2019 (quarta edizione)
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- M.V. Ballestrero, G. De Simone
- ISBN
- Note testo:
- Testo per frequentanti. Lo studio del manuale dovrà essere integrato con gli approfondimenti svolti a lezione. In ogni caso è opportuno accompagnare allo studio dei manuali la consultazione di un codice del lavoro aggiornato.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Diritto sindacale
- Anno pubblicazione:
- 2018 (sesta edizione)
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- M.V. Ballestrero
- ISBN
- Capitoli:
- È esclusa la Parte V; è sufficiente un'attenta lettura delle Parti I e II, ma rientrano nel programma d'esame le pagg. 45-51 della parte I.
- Note testo:
- Testo per non frequentanti. In ogni caso è opportuno accompagnare allo studio dei manuali la consultazione di un codice del lavoro aggiornato.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Diritto del lavoro
- Anno pubblicazione:
- 2019 (quarta edizione)
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- M.V. Ballestrero, G. De Simone
- ISBN
- Capitoli:
- Sono esclusi: tutta la Parte II e il cap. II della Parte IV; è sufficiente un'attenta lettura della Parte I e della Parte IX.
- Note testo:
- Testo per non frequentanti. In ogni caso è opportuno accompagnare allo studio dei manuali la consultazione di un codice del lavoro aggiornato.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Oggetto:
Note
Programma integrativo di Diritto del lavoro per il riconoscimento di 3 CFU
Nel caso di studenti che hanno sostenuto l’esame da 9 cfu dopo il 31 dicembre 2016 il programma integrativo per il riconoscimento di 3 cfu è il seguente: lo studio dei capitoli V (su lavori atipici) e VII (su parità e non discriminazione) del manuale di M. Roccella, T. Treu, M. Aimo, D. Izzi, Diritto del lavoro dell'Unione Europea, Cedam, 2019; preceduto da un’attenta lettura, a fini orientativi, del capitolo I (sull’evoluzione delle politiche sociali UE) dello stesso manuale.
Nel caso di studenti che hanno sostenuto l’esame da 9 cfu prima del 31 dicembre 2016 il programma integrativo da studiare per il riconoscimento di 3 cfu è il seguente: i capitoli 4, 8, 9, 11, 12, 14, 15 e 16 del manuale di W. Chiaromonte, M.P. Monaco, M.L. Vallauri, Elementi di diritto del lavoro, Giappichelli, 2021.
Programma integrativo di Diritto del lavoro per il riconoscimento di 3 CFU per studenti provenienti dal CdS in Global Law and Transnational Legal Studies
Il manuale consigliato è:
W. Chiaromonte, M.P. Monaco, M.L. Vallauri, Elementi di diritto del lavoro, Giappichelli, 2021
Lettura dei seguenti capitoli:
- 1 (Introduzione al diritto del lavoro), 2 (Le fonti del diritto del lavoro)
Studio dei seguenti capitoli:
- 3 (Elementi di diritto sindacale; tranne §§ 6-13 Parte III), 4 (Subordinazione, autonomia e dintorni), 6 (Il contratto di lavoro e il ruolo dell’autonomia individuale), 7 (Gli obblighi del lavoratore), 8 (I poteri del datore di lavoro), 9 (La retribuzione), 11 (La tutela contro le discriminazioni sul lavoro), 12 (L’orario di lavoro), 14 (L’estinzione del rapporto di lavoro), 15 (Contratti e modalità di lavoro non standard)
Programma di Diritto del lavoro per il riconoscimento di 9 CFU (anche per studenti iscritti al CdS in Scienze del Diritto Italiano ed Europeo)
Si consiglia il seguente manuale: M.V. Ballestrero, G. De Simone, Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, 2019 (quarta edizione); sono esclusi dal programma il cap. II della Parte IV (Integrazione salariale, indennità di disoccupazione, raccordo tra politiche attive e passive) e la Parte IX (Le garanzie dei diritti dei lavoratori). E' opportuno accompagnare allo studio dei manuali la consultazione di un codice del lavoro aggiornato.
Altre informazioni
Si informano gli studenti interessati ai temi giuslavoristici che essi vengono approfonditi nei corsi di Diritto del lavoro dell'UE (attivato dal corso di studi di Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private), Diritto della previdenza sociale (attivato dal corso di studi di Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane) e International and EU Labour Law (attivato dal corso di studi in European Legal Studies).
Per un'illustrazione dei passaggi da seguire per poter selezionare tali insegnamenti come materia a scelta ai fini della compilazione del piano carriera, v. il link dimostrativo: http://www.giurisprudenza.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_ id=gv03 Other courses in the Labour Law area
- EU Labor Law (Master Degree: Administrative and Legal Sciences of Public and Private Organizations)
- Social Security Law (Degree: Labor Consultancy and HR Management Sciences)
- International and EU Labor Law (Master Degree: European Legal Studies)