Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Oggetto:

Diritto costituzionale P

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Docente
Stefano Sicardi (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea a ciclo unico in giurisprudenza - a Torino [f004-c501] (D.M. 270/2004)
Anno
Non disponibile
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Non disponibile
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
IUS/08 - diritto costituzionale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Potere costituente, Costituzione e potere di revisione costituzionale.
Il sistema delle fonti del diritto: in particolare i criteri per la
soluzione delle antinomie (cronologico, gerarchico, della competenza,
di specialità); l’interpretazione dei testi normativi;
l’analisi delle diverse fonti del diritto italiano.
Lo Stato italiano e l’organizzazione degli atti e dei poteri pubblici.
In particolare: le funzioni statali; le situazioni giuridiche
soggettive; perfezione, efficacia, validità degli atti pubblici;
vizi (di legittimità e di merito) degli atti pubblici.
Il sistema costituzionale italiano nel quadro delle forme di
stato e di governo.
La rappresentanza politica. Il popolo e il corpo elettorale: in
particolare la disciplina dei sistemi elettorali della Camera
dei Deputati e del Senato della Repubblica.
Democrazia rappresentativa e democrazia diretta: in particolareil
referendum abrogativo(caratteri generali, procedimento
referendario, giurisprudenza costituzionale sull’ammissibilità
del referendum).
Il Parlamento: profili organizzativi e funzioni.
Il Governo: profili organizzativi e funzioni.
Il Presidente della Repubblica: profili organizzativi e funzioni.
Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica: analisi
dei rapporti intercorrenti tra tali organi.
Il potere giudiziario: in particolare i principi costituzionali relativi
all’amministrazione della Giustizia e all’esercizio della
funzione giurisdizionale e le garanzie di indipendenza dei
giudici e dell’ordine giudiziario.
La Corte Costituzionale: in particolare la composizione dell’organo,
le diverse competenze della Corte, gli atti sottoposti a
sindacato di legittimità costituzionale, i vizi di costituzionalità,
i sistemi di instaurazione del giudizio costituzionale, i tipi
egli effetti delle sentenze della Corte Costituzionale, i conflitti
di attribuzione.
I diritti costituzionalmente garantiti ai singoli e alle formazioni
sociali.
Le autonomie degli enti territoriali, con particolare riguardo
all’autonomia statutaria, legislativa e regolamentare regionale
e alla forma di governo delle regioni, dopo le leggi di
revisione costituzionale n. 1/1999 e n. 3/2001.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1. Un manuale, a scelta, tra i seguenti:
R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto Costituzionale,Giappichelli,
Torino (ult. ed.), i riquadri con sottofondo più scuro sono
soltanto da leggere attentamente;
150 PROGRAMMI DEI CORSI
settore disc. IUS/08
crediti 9
semestre primo
orario lezioni 14-16
giorni lun-mar-mer
aula 1 Einaudi
modalità d’esame
L’esame si svolge in forma orale
in un’unica prova.
P. Caretti, U. De Siervo, Istituzioni di Diritto Pubblico,
Giappichelli, Torino (ult. ed.).
2. E, inoltre, il Cap. III della Parte I (pp. da 36 a 67) di:
G. Zagrebelsky, Manuale di Diritto Costituzionale, vol. I,
Il sistema delle fonti del diritto,Utet, Torino (ult. ed.), o altra
indicazione fornita dal docente.
Per la preparazione dell’esame è indispensabile la conoscenza
del testo aggiornato della Costituzione (con le revisioni
inerenti all’immunità parlamentare, all’amnistia e all’indulto,
alla riforma del Titolo V della Costituzione, al voto degli
italiani all’estero, ecc.) e la consultazione della normativa di
rango costituzionale e subcostituzionale più importante,
relativa ai diversi argomenti del programma (ad es. L.
400/1988, disciplina in materia di giustizia costituzionale,
legge ordinaria di attuazione della riforma del titolo V, ecc.).
Tale normativa può essere rintracciata, ad esempio, in:
M. Bassani, V. Italia, G. Bottino, M. Della Torre, A. Zucchetti,
Le leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale,
Giuffrè, Milano (ult. ed.).
Il programma d’esame è pari a circa 450 pagine.


Oggetto:

Note

L’esame si svolge in forma orale
in un’unica prova.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/05/2010 11:48
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!