- Oggetto:
- Oggetto:
Economia aziendale (Dir. per le imp. e ist.)
- Oggetto:
Anno accademico 2011/2012
- Docente
- Graziella Fornengo (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea I liv. in Diritto delle amministrazioni nazionali e internazionali (D.M. 270/2004) [f004-c702]
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705] - Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/07 - economia aziendale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base necessarie per valutare la gestione economica e finanziaria delle organizzazioni economiche produttrici di beni e servizi, siano esse imprese di proprietà privata che competono nei mercati dei beni e servizi nazionali e internazionali oppure imprese a controllo pubblico che producono servizi di pubblica utilità in condizioni di monopolio regolamentato.
La prima parte è dedicata alla analisi delle decisioni strategiche delle imprese nei mercati oligopolistici e monopolistici in presenza di rischio e informazione asimmetrica .
Nella seconda parte si illustrano le varie organizzazioni che sono in grado di incentivare e coordinare i diversi portatori di interessi per raggiungere obiettivi comuni e si esamina in particolare il diverso ruolo di proprietari,managers,finanziatori , lavoratori, clienti, fornitori nelle imprese private e pubbliche.
Nella terza parte di analizzano i documenti di bilancio (stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa) e il significato degli indici di struttura finanziaria e di redditività che sulla base dei dati ivi contenuti possono esserecostruiti.
L’ultima parte del corso è dedicata alle strategie di crescita interna ed esterna delle imprese pubbliche e private. Si guarda alla differenziazione del prodotto, alla diversificazione conglomerale e correlata delle attività, alla integrazione odisintegrazione verticale delle fasi di produzione e di distribuzione, alla internazionalizzazione dei mercati e agli strumenti per realizzarle, come la pubblicità, l’innovazione, i contratti con altre imprese, le fusioni e incorporazioni.MODALITÀ DIDATTICHE
Le lezioni frontali fanno uso di presentazioni di grafici e schemi riassuntivi, che saranno resi disponibili anche sul sito giurisprudenza.klips per aiutaregli studenti a individuare gli argomenti più importanti. Vengono integrate da esercitazioni, relazioni e da prove scritte che possono esoneraredalla provafinale sugli argomenti che vi vengono trattati.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
G. Fornengo, Lezioni di economia dell’impresa, Giappichelli, Torino, 2007;
G. Fornengo, C. Bargero, Concorrenza e regolamentazione nei servizi pubblici, Celid, Torino, 2005.
- Oggetto:
Note
L’esame comprende una prova scritta seguita da una prova orale.
Il programma da 6 cfu riguarda esclusivamente: G. Fornengo, Lezioni di economia dell’impresa, Giappichelli, Torino, 2007 di cui è esclusa la terza parte.
- Oggetto: