Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia del diritto (Cuneo)

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Prof. Paolo Heritier (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea I liv. in Scienze del diritto italiano ed europeo - Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c701]
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
IUS/20 - filosofia del diritto
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

I principali obiettivi formativi del corso sono:

- l'apprendimento di concetti base della teoria generale del diritto;

- l'elaborazione critica dei problemi filosofico-giuridici analizzati;

- lo sviluppo di una capacità espressiva scritta e orale adeguata alla formazione universitaria. 

 

Oggetto:

Programma

1) Introduzione al sapere universitario

La presentazione della conferenza tenuta nel 2006 da Pierre Legendre (indicata in bibliografia), e rivolta agli studenti in procinto di entrare in Università, introdurrà al sapere universitario e giuridico nella società contemporanea, muovendo da una prospettiva insieme storiografica e teoretica. La lettura del testo della conferenza è da effettuarsi prima dell'inizio delle lezioni.


2) Parte prima (teoria generale del diritto e filosofia del diritto)

Il corso, a partire dal testo di Bobbio e agli articoli di contenuto teorico generale nel manuale (indicati in bibliografia), prevederà l'introduzione ai concetti basilari della teoria generale del diritto e della filosofia del diritto, quali ad esempio le nozioni di norma, validità, legittimità, efficacia, sistema, interpretazione, giustizia e alle principali correnti teoriche giuridiche, quali il positivismo, il realismo, l'istituzionalismo, il giusnaturalismo, il decisionismo.

3) Parte seconda (filosofia del diritto e avvio alla critica)

In questa parte verranno sinteticamente forniti strumenti teorici di base che appaiono rilevanti per la comprensione critica dell’evolversi del fenomeno giuridico nella contemporanea società complessa. Saranno forniti cenni orientativi in relazione ai seguenti ambiti problematici: l’epistemologia giuridica e il rapporto tra diritto, scienza ed economia; l’ermeneutica e l’estetica giuridica in relazione alla teoria contemporanea della democrazia; le teorie della giustizia e del fondamento del diritto.

Anche ai fini dell'organizzazione dello studio e in preparazione dell'esame scritto e orale, saranno fornite agli studenti basilari nozioni di retorica forense e di stesura di testi e atti giuridici. 

MODALITÀ DIDATTICHE Il corso non distingue tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti. Per la difficoltà dei contenuti del corso, è tuttavia consigliata la frequenza. È previsto l’utilizzo di immagini, proiezioni audiovisive e schemi riassuntivi per la semplificazione di concetti teoreticamente complessi.

5) Verrà attivato un seminario (facoltativo e a numero chiuso), congiuntamente al Corso di Storia delle Dottrine Politiche, tenuto dal dott. Paolo Silvestri, introno a pensiero filosofico giuridico di Luigi Einaudi.

MODALITÀ DIDATTICHE Il corso non distingue tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti. Per la difficoltà dei contenuti del corso, è tuttavia consigliata la frequenza. È previsto l’utilizzo di immagini, proiezioni audiovisive e schemi riassuntivi per la semplificazione di concetti teoreticamente complessi.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

B. Montanari, a cura di, Luoghi della filosofia del diritto, Giappichelli, ult.ed., Torino 2012;
P. Heritier, Estetica giuridica, vol. 1. Dalla globalizzazione alla secolarizzazione; vol. 2, A partire da Legendre. Il fondamento finzionale del diritto positivo, Giappichelli, Torino 2012.


Per l’approfondimento dei contenuti o per la preparazione di un argomento individuale da sostenere in sede di esame potranno essere analizzati i seguenti testi:
P. Legendre, Lo sfregio. Alla gioventù desiderosa...Discorso a giovani studenti sulla scienza e l'ignoranza,
Giappichelli, Torino 2010
N. Bobbio,  Studi per una teoria generale del diritto, Giappichelli, Torino 2012.



Oggetto:

Note

ATTENZIONE! Nell'esame di Filosofia del diritto del primo anno (corso di Torino e di Cuneo) il programma d'esame ammesso, a partire dalla sessione estiva 2014, sarà unicamente il programma dell'anno 2013-14 (che a sua volta sarà possibile sostenere solo fino al febbraio 2015): questa regola è legata all'introduzione per tutti della modalità di esame scritto oltre che orale, che rende impossibile prevedere programmi diversi da quello dell'anno in corso. Si invitano pertanto tutti gli studenti dell'anno 2012/13 a sostenere l'esame nell'appello entro la sessione invernale 2014 (ultimo appello febbraio 2014): in quanto a partire dal maggio 2014 potranno portare unicamente il programma 2013-14.

L’esame si svolgerà in forma scritta e orale.

L'esame scritto è volto prevalentemente all'accertamento dell'acquisizione dei concetti basilari della teoria generale del diritto e di un’adeguata forma di espressione scritta.

L'esame orale è volto all’accertamento dell’acquisizione di una capacità di lettura critica, non meramente mnemonica, dei contenuti di filosofia del diritto del corso.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/05/2014 15:19
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!