- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto internazionale
- Oggetto:
International law
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- GIU0036
- Docente
- Prof. Silvia Cantoni (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705]
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- IUS/13 - diritto internazionale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenze di base in Diritto costituzionale.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Mettere lo studente in grado di comprendere le principali norme che regolano la coesistenza e la collaborazione tra i membri della comunità internazionale. Lo studente dovrà, inoltre, essere in grado di conoscere e comprendere le questioni legate ai rapporti tra ordinamento internazionale ed ordinamenti interni, primo fra tutti quello italiano.
To enable the students to understand the main rules regulating the coexistence and collaboration between the members of the International community. Students shall namely know and be able to understand the issues related to the relations between international and national legal orders, the Italian one in particular.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti.
Students will be required to attain a good knowledge of the issues treated during the course and to be able to consciously make use of the tools acquired.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni e studio di casi scelti dalla giurisprudenza della Corte Internazionale di Giustizia o della Corte Costituzionale italiana.Lectures conducted with the use of projections and analysis of cases from the case-law of the International Court of Justice or of the Italian Constitutional Court.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento e delle capacità di analisi sarà l'oggetto di un esame orale. Una parte del colloquio sarà incentrata sulla valutazione della conoscenza dello studente degli argomenti trattati a lezione e della sua capacità di utilizzare la terminologia adeguata; una seconda parte della verifica sarà focalizzata sull'analisi di una pronuncia della Corte Internazionale di Giustizia o della Corte Costituzionale Italiana in un caso particolarmente rilevante per l'adattamento del diritto italiano al diritto internazionale.
Il voto espresso in trentesimi risulterà pertanto dal livello di conoscenza degli argomenti di base e dalla capacità di analisi dello studente nell'affrontare un caso concreto.Learning and analysis skills shall be examined through an oral examination. Part of this examination will focus both on the assessment of the students' knowledge of the issues treated during the lectures, and on their ability to use the appropriate terminology. The other part of the examination will focus on the analysis of a decision of the International Court of Justice or of the Italian Constitutional Court in a case considered as particularly important for the adaptation of Italian law to International law. The mark shall be expressed into thirtieths and shall represent the student's knowledge on the basic issues and his ability to tackle a pratical case.
- Oggetto:
Programma
Nella prima parte del corso saranno esaminati i soggetti dell'ordinamento giuridico internazionale; le fonti consuetudinarie, pattizie e gli atti delle organizzazioni internazionali; i rapporti tra diritto internazionale e diritto interno. Verranno, poi, analizzate le principali regole di diritto materiale che limitano la sovranità territoriale in materia di trattamento dello straniero, degli Stati stranieri, delle organizzazioni internazionali e del diritto del mare; la violazione delle norme internazionali; le conseguenze dell'illecito internazionale; la funzione giurisdizionale internazionale. Particolare attenzione sarà dedicata ai rapporti tra diritto internazionale e diritto interno italiano, anche alla luce delle recenti sentenze della Corte Costituzionale, ed al ruolo degli enti locali italiani nelle relazioni con gli altri Stati.
In the first part of the course the analysis will consider the subjects of the International legal order; customary and treaty sources as well as lawmaking processes of the International organizations; and the relationship between International and national law. Afterwards, the analysis will focus on the main limitations to national sovereignty regarding the treatment of aliens, foreign Countries, International organizations as well as the law of the sea; on the consequences of international law breaches; and on the International judicial function.Particular attention will be given to the relationship between Italian internal law and International law , also in the light of the recent decisions of the Constitutional Court, as well as to the role played by Italian local entities in the relations with other States.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Un testo a scelta tra i seguenti :
- S.M. Carbone, R. Luzzatto, A. Santa Maria (a cura di), Istituzioni di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
- B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale scientifica, Napoli, ultima edizione.
e
S. Cantoni (a cura di), Giurisprudenza della Corte Internazionale di Giustizia. Casi scelti, Giappichelli, Torino, 2014.Per gli studenti frequentanti, verranno indicati a lezione i casi da studiare; gli studenti non frequentanti dovranno studiare un solo caso per ogni capitolo.A text chosen among:
- S.M. Carbone, R. Luzzatto, A. Santa Maria (a cura di), Istituzioni di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, last edition.
- B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale scientifica, Napoli, last edition.
and
S. Cantoni(ed.), Giurisprudenza della Corte Internazionale di Giustizia. Casi scelti, Giappichelli, Torino, 2014. To students attending the lectures it will be communicated the parts of the book that can be replaced by their lectures-notes; students who did not attend the lectures are required to study a single case for each chapter.- Oggetto:
Note
- Oggetto: