- Oggetto:
- Oggetto:
Clinica legale: Carcere e diritti I (numero chiuso)
- Oggetto:
Law clinic: prison and rights I
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- GIU0642
- Docente
- Dott. Cecilia Blengino (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 3° anno 4° anno 5° anno
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- IUS/20 - filosofia del diritto
- Modalità di erogazione
- Seminariale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Prova pratica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'accesso effettivo ai propri diritti rappresenta oggi una seria difficoltà per alcune persone particolarmente esposte al rischio dell'esclusione sociale. Le conseguenze di tale problema raggiungono il più alto livello di drammaticità nell'ambito della giustizia penale.
Il corso offre agli studenti gli strumenti per approfondire ed affrontare attraverso l'esperienza pratica alcuni aspetti del funzionamento concreto del sistema della giustizia penale locale.
Attraverso l'esperienza pratica, gli studenti:
- lavoreranno con la "law in action" nella prospettiva di promuovere l'accesso alla giustizia e ai diritti per soggetti a forte rischio di esclusione sociale (detenuti, persone in esecuzione penale esterna, minori a rischio, minoranze etniche...)
- avranno l'opportunità di apprendere e fare esperienza affrontando i problemi giuridici nella loro reale e complessa dimensione sociale e culturale.
- matureranno consapevolezza della dimensione etica e sociale delle professioni giuridiche e della necessità per il giurista di acquisire le competenze idonee a consentire una comunicazione efficace con soggetti non esperti di diritto ed, in particolare, con persone socialmente e culturalmente deboli
- si confronteranno con istituzioni, professionisti, operatori (Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria, Casa Circondariale Lo Russo e Cotugno, magistrati, esponenti delle forze dell'ordine, avvocati, consorzi socio assistenziali, ecc.) e associazioni.
- collaboreranno, in una prospettiva interdisciplinare, con studenti e professionisti di formazione non giuridica.
Access to rights is a serious problem fot those people who are social excluded. The consequences of this problem reach most dramatic level in the field of the criminal and penal justice.
The course provides student with the tools to deal with some aspects of the concrete working of the local criminal justice system.
Students will work with the law in action in the perspective to promote access to rights for those who risk social exclusion (i.e. prisoners, young offenders, ethnic minorities...)
They will gain and learn experience facing legal problems in their real and complex social and cultural dimension.
They will be aware about the social and ethical dimension of legal professions and the need for lawyers to acquire the skills to enable effectice communication with non-experts. They will interact with institutions, professionals and operators (Penal Administration, district prison, magistrates, police, lawyers, associations).
They will work, in an interdisciplinary perspective, with no legal tudents and professionals
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di orientarsi nel contesto istituzionale oggetto della clinica. Sanno inoltre in grado di interagire e di collaborare con operatori e professionisti differenti.
Saranno in grado di affrontare in modo autonomo (sotto la supervisione del docente e dei tutors) le questioni giuridiche che verranno loro assegnate nella prospettiva del problem solving e della promozione concreta dell'accesso ai diritti.
Saranno in grado di comunicare in modo adeguato ed efficace con i destinatari del progetto clinico.
Saranno in grado di sviluppare autonomamente ricerche, documenti e report.
Students will be able to interact with an institutional context and to cooperate with different opearators and professionals.
They will be able to deal with the assigned tasks in an autonomous way.
They will be able to communicate properly and effectively with the clinical projet recipients.
They will be able to develop research, papers and reports
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento verrà erogato attraverso gli strumenti didattici propri della clinical legal education. In particolare sarà utilizzata la metodologia del "problem based learning", verranno sviluppate dinamiche interattive e di active learning e saranno organizzati lavori in gruppo. Tali metodi, introducendo gli studenti nella "law in context", favoriscono sia l'acquisizione di competenze e abilità sia la consapevolezza dei problemi sociali reali.
Sono previste attività pratiche che saranno svolte presso le istituzioni e le organizzazioni coinvolte nel progetto.
Clinical legal education teaching tools will be used. Problem based learning, interative methods and working groups will be used. Introducing students into the law in context, these methods will provide students both skills, abilities and knowledge of real social problems.
Practical activities will be carried out in the institutions and organizations involved in the clinical project
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non è previsto un esame orale alla conclusione del corso. La valutazione finale dell'apprendimento si baserà sul grado di raggiungimento da parte dello studente delle competenze richieste, della capacità di analizzare i quesiti e di inquadrare i problemi, dell'acquisizione di autonomia e responsabilità nel portare a termine le consegne, della capacità di lavorare in team e di comunicare il diritto nei modi adeguati alle diverse tipologie di utenti. Tali valutazioni avverranno nel corso delle attività.
Oral examination at the end of the class will not be. The final evaluation will be based on the achievement of: required skills, abilities to anayze and to frame questions, acquired autonomy, responsability, cooperation in team-working, ability to communicate law to different kind of people. Such assessments will take place during the activities.
- Oggetto:
Programma
Il corso si concentrerà sulle tematiche recentemente affrontate dai Tavoli degli Stati Generali dell'esecuzione penale promossi dal Ministero della Giustizia (www.giustizia.it/giustizia/it/mg_2_18.wp) con particolare attenzione a:
- il ruolo degli spazi e della progettazione urbana nell'implementazione dei diritti (Tavolo 1: "Spazio della pena: architettura e carcere");
- l'impatto della detenzione sulle condizioni di vulnerabilità individuali, sociali ed economiche delle persone ristrette ed i problemi relativi alle dipendenze (Tavolo 4: "Minorità sociale, vulnerabilità e dipendenza");
- la progettazione di effettivi percorsi inclusivi volti ad accompagnare il reinserimento sociale stabilendo rapporti con enti e servizi territoriali (Tavolo 17: "Processo di reinserimento e presa in carico territoriale")
The course will concern the issues recently focused by the Ministry of Justice Penal General States (www.giustizia.it/giustizia/it/mg_2_18.wp) . Particular attention will be given to:
- The role of space and urban planning in the implementation of the rights (Table 1: "Space penalty: architecture and prison");
- The impact of detention on prisoners' individual, social and economic vulnerability and dependencies (Table 4: "Minority social vulnerability and dependence");
- Designing prjects aimed to accompany social inclusion by establishing relationships with organizations and local services (Table 17: "Process of reintegration and territorial care")Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
J. Giddins, "Promoting justice through clinical legal education", Melbourne, Justice Press 2013.
Ulteriore materiale verrà distribuito dalla docente durante il corso.
J. Giddins, "Promoting justice through clinical legal education", Melbourne, Justice Press 2013
Additional material will be distributed during the class
- Oggetto:
Note
Le particolari caratteristiche della clinica legale rendono necessario limitare il numero dei partecipanti ad un massimo di 20 studenti. Da metà ottobre saranno raccolte le domande di partecipazione. La selezione avverrà nel mese di novembre sulla base del curriculum vitae et studiorum, di una lettera motivazionale e di un colloquio. I criteri di selezione e ogni altra informazione utile verrano resi tempestivamente disponibili su questo sito.
- Oggetto: