Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

EU Mobility and Migration Law

Oggetto:

EU Mobility and Migration Law

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
GIU0742B
Docenti
Dott. Stefano Montaldo (Titolare del corso)
Prof. Francesco Costamagna (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale in European Legal Studies - a Torino (D.M. 270/2004)[0703M21]
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
IUS/14 - diritto dell'unione europea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità di frequenza
Consigliata
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del Corso di Laurea di fornire una preparazione culturale e tecnica approfondita rispetto alle tematiche giuridiche nello scenario europeo ed internazionale. In particolare, l'insegnamento si propone di dotare gli studenti di una conoscenza avanzata del regime giuridico della libertà di circolazione delle persone nell'UE e della disciplina europea in tema di immigrazione. Una preparazione adeguata in questo ambito è infatti un elemento essenziale del bagaglio culturale dello studente, nonché fattore strategico per l'ingresso nel mondo del lavoro. A questo proposito, l'insegnamento si pone in stretta connessione con ulteriori iniziative e proposte formative del Dipartimento di Giurisprudenza e del Corso di Laurea, come il Diploma on Migration Studies, la European Law Moot Court Competition, il programma clinico e numerosi altri insegnamenti complementari.

L'insegnamento di EU Mobility and Migration Law, infine, coglie altresì nel segno dell'approccio dinamico ai saperi formali che caratterizza il Corso di Laurea e punta dunque ad offrire agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare criticamente la disciplina della mobilità nell'UE e l'approccio normativo europeo al fenomeno migratorio, anche attraverso la combinazione di teoria ed analisi di casi pratici.

The EU Mobility and Migration Law course is framed within the general objective of the Degree Course to provide the students with an advanced cultural and technical training and knowledge of legal phenomena on the European and international stages. In particular, the course aims at equipping the students with an in-depth knowledge of the legal regime of the freedom of movement of persons in the EU, as well as of EU migration law. Actually, this is a milestone of the students' cultural baggage and a strategic added value for their professional future. In this context, the course is closely connected to other initiatives and learning opportunities offered by the Law Department and the Degree Course, such as the Diploma on Migration Studies, the European Law Moot Court Competition, the clinical programme and several complementary courses.

Lastly, the EU Mobility and Migration Law course builds on the dynamic approach to the acquisition of formal knowledge which characterizes the Degree Course as a whole. Therefore, the course aims at providing the students with the tools which are necessary to understand and critically analyze EU mobility law and the management of migration phenomena, even through the combination of both a theoretical approach and the practice-oriented analysis of cases. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conclusa l'erogazione dell'insegnamento, lo studente dovrà avere acquisito i seguenti risultati di apprendimento:

Conoscenza e comprensione:

- Conoscenza approfondita del regime della libertà di circolazione delle persone nell'UE e dei principali profili del diritto UE dell'immigrazione 

- Capacità avanzata di analisi e di comprensione di un testo giuridico UE (norme, sentenze, ecc.)

- Comprensione delle ricadute dell'azione dell'Unione sulla sfera giuridica degli individui e in relazione alla attività professionale futura dello studente

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

- Capacità di gestire un ragionamento giuridico complesso in relatione a testi normativi e giurisprudenziali UE

- Capacità di applicare gli istituti fondamentali del diritto dell'Unione europea a un problema giuridico reale e di comprenderne le ricadute

Autonomia nella produzione intellettuale e nel giudizio critico 

- Capacità di organizzare le conoscenze acquisite e di distinguerne la attinenza e rilevanza  

- Capacità di comprendere e valutare criticamente e personalmente le molte vicende legate all'attualità alla luce del diritto dell'Unione europea

- Capacità di rielaborare personalmente in forma scritta i saperi acquisiti, utilizzando una terminologia appropriata

At the end of the course, the student should achieve the following learning objectives:

Knowledge and comprehension

- In-depth knowledge of the free movement of persons in the EU and of the main aspects of EU migration law

- Ability to analyse and understand relevant legal texts (EU acts, case law, etc.)

- Awareness of the remarkable implications of EU law in every person's situation and for the student's future professional activity

Ability to apply knowledge and comprehension 

- Ability to handle a complex reasoning on EU legal texts

- Ability to apply the rules and principles of EU law to a given situation and to catch their implications

Autonomous intellectual approach and critical thinking

- Ability to organise the knowledge acquired and to weight its importance and relevance

- Ability to undertsand and to personally discuss topical issues through the lenses of EU law

- Ability to explain the knowledge acquired, by using an appropriate legal terminology 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso prevede la combinazione di diverse tecniche e metodologie didattiche, che potranno alternarsi anche nel contesto di una singola lezione:

- lezioni frontali tradizionali

- discussione in aula di casi pratici, con il coinvolgimento degli studenti attraverso varie tecniche di gestione dell'aula, incluso il ricorso a software per la didattica innovativa

- incontri di carattere seminariale su tematiche di particolare attualità e rilevanza

- intervento di accademici, esperti ed operatori di alto profilo

- coinvolgimento degli studenti nella preparazione di materiali di auto-valutazione

- simulazioni d'esame

The course is characterized by the fruitful combination of various teaching techniques, often within a single lecture:

- traditional frontal lessons

- class debate of cases with the active participation of the students, through specific teaching techniques, including the use of software for innovative teaching 

- seminars on particularly important and topical issues

- presentations from high-profile academics, experts and practitioners

- involvement of the students in the elaboration of self-evaluation tools

- final exam simulations 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame viene erogato in forma scritta. Sono previste 3 domande a risposta aperta, secondo la seguente impostazione:

- 1 domanda di carattere teorico

- 1 commento ad un breve estratto di una sentenza della Corte di giustizia dell'UE

- 1 discussione e proposta di soluzione di un caso fittizio

Non vi sono limiti di lunghezza delle risposte. A seconda della portata delle domande, gli studenti avranno a disposizione un tempo variabile tra un'ora ed un'ora e trenta minuti per elaborare le proprie risposte.

La valutazione verterà su:

- correttezza formale dell'elaborato (incluso il rispetto delle regole della grammatica)

- completezza delle risposte

- capacità di selezione degli argomenti rilevanti

- adeguatezza dell'esposizione (incluso l'utilizzo di adeguata terminologia giuridica)

- capacità di elaborazione autonoma della risposta

Una eventuale soluzione "sbagliata" al caso proposto non comporterà una valutazione negativa, se la risposta sarà basata su un ragionamento lineare, coerente con i necessari presupposti teorici e motivata in maniera appropriata.  

The students will take a written exam consisting of 3 open questions, as follows:

- 1 theoretical question

- 1 analysis of an extract from a judgment of the Court of Justice of the European Union

- 1 discussion and solution of a case.

There are no pre-determined limits to the length of the answers. Depending on the characteristics of the questions, the time allocated will range from 1 hour to 1 hour and 30 minutes.

For the purposes of the final evaluation, the following criteria will be taken into consideration:

- formal accuracy (including grammar)

- completeness of the answers

- adequate selection of the relevant arguments

- adequate presentation of the arguments (including use of an appropriate legal terminology)

- autonomous organization and elaboration of the answer

"Incorrect" solutions to the case will not automatically cause a negative evaluation, as long as the answer will be construed on a coherent reasoning, consistent with the underlying theoretical background and adequately motivated.

Oggetto:

Attività di supporto

La pagina di e-learning del corso è uno strumento importante di supporto alle attività in aula. Ogni studente è chiamato a consultarla regolarmente ed a valorizzare i materiali messi a disposizione.   

La pagina di e-learning del corso (piattaforma moodle) ospiterà:

- tutte le presentazioni proiettate durante le lezioni (caricate prima della lezione)

- le sentenze presentate e discusse in aula

- materiali di approfondimento facoltativo

- materiali di corredo (video, link a siti web, etc.) utili per uno studio più efficace

- brevi esecitazioni e domande di autovalutazione, impostate sull'esempio delle domande d'esame.

The e-learning page of the course is an important instrument offering valuable support to in-class activities. Therefore, the students are expected to check it on a regular basis and to take into due consaideration the materials uploaded therein.

In particular, the e-learning page (moodle platform) will host:

- all the presentations displayed during the lectures (uploaded in advance)

- the case law presented and discussed in class

- optional learning materials

- ancillary contents (videos, links to websites, etc.)

- sample questions and short self-evaluation tests. 

Oggetto:

Programma

- Introduzione al corso e ripasso dei fondamenti del diritto UE

- La libertà di circolazione dei lavoratori: nozione di lavoratore e l'accesso al mercato del lavoro

- La libertà di circolazione dei lavoratori: parità di trattamento e coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale

- La cittadinanza europea e la libertà di cirdolazione

- Diritto di soggiorno ed accesso ai benefici sociali: le persone economicamente inattive e le persone alla ricerca di lavoro

- Lavoratori distaccati e dumping sociale

- L'eliminazione dei controlli alle frontiere interne: lo spazio Schengen

- La gestione delle frontiere esterne dell'Unione europea 

- Status e diritti dei cittadini di stato terzo nell'ordinamento UE

- Il ricongiungimento familiare: cittadini UE e citadini di stato terzo

- i residenti di lungo periodo e la nozione di denizenship

- Trattanimento e rimpatrio dei cittadini di stato terzo privi di titolo di soggiorno

- Il sistema europeo di asilo: inquadramento e la direttiva qualificazioni

- Il sistema europeo di asilo: le procedure e la direttiva sulle condizioni di accoglienza

- Il sistema Dublino III: diritti fondamentali, competenza, solidarietà e condivisione degli oneri

- Introduction to the course and review of the basics of EU law

- Freedom of movement of workers: The notion of worker and access to the job market

- Freedom of movement of workers: equal treatment and coordination of social security systems 

- EU citizenship and freedom of movement

- Right to reside and social benefits: Economically inactive persons and jobseekers

- Posted workers and social dumping

- The elimination of checks at the internal borders: The Schengen area

- The management of the external borders of the EU

- Status and rights of third country nationals in the EU legal order

- Family reunification: EU citizens and third country nationals

- Long-term residents and the notion of denizenship

- Detention and return of illegally staying third country nationals

- The common European asylum system: historical overview and the qualifications Directive

- The common European asylum system: procedures and the reception conditions Directive 

- The Dublin III system: fundamental rights, competences, solidarity and burden sharing

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Tutti i testi d'esame, i testi normativi e le sentenze rilevanti saranno caricati sulla pagina di e-learning del corso.

Per la parte del corso tenuta dal Dott. Montaldo, è necesario studiare il manuale S. Peers, EU Justice and Home Affairs Law. Volume I. Immigration and Asylum Law, Oxford University Press, 2016. Le parti da studiare sono indicate in un file dettagliato, caricato sulla pagina di e-learning del corso. Il manuale è incluso fra le risorse on-line alle quali la biblioteca Bobbio è abbonata ed è dunque accessibile in via elettronica.

All study materials, relevant legal texts and judgments will be uploaded on the e-learning page of the course.

In relation to Dr. Montaldo's part of the course, the textbook is S. Peers, EU Justice and Home Affairs Law. Volume I. Migration and Asylum Law, Oxford University Press, 2016. The relevant parts of the textbook are clearly listed in a document which is uploaded on the e-learning page of the course. The textbook is available on-line through the website of the Bobbio library.  



Oggetto:

Note

Saranno attivate ulteriori iniziative ed attività di supporto ed approfondimento che vedranno attivamente coinvolti gli studenti partecipanti al corso. Ulteriori informazioni verranno comunicate all'inizio del corso. 

There will be side learning initiatives and activities that will call for an active participation by students. Further information will follow in due time. 

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/01/2019 15:12
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!