- Oggetto:
- Oggetto:
Storia dello stato moderno (non attivo a.a. 2019-2020)
- Oggetto:
History of the modern State
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- SCP0209
- Corso di studi
- Laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane - a Torino (D.M. 270/2004) [0706L31]
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- M-STO/02 - storia moderna
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti un quadro generale delle forme di statualità e di organizzazione delle istituzioni politiche in età moderna con attenzione anche alle istituzioni sociali. Una particolare attenzione sarà dedicata alle idee e alle dottrine dello Stato e al pensiero costituzionale del tardo Illuminismo. Saranno inoltre presi in considerazione aspetti e problemi dello Stato liberale e degli Stati totalitari del XX secolo.
The course aims to provide students with an overview of the forms of statehood and organization of political institutions in the early modern age, with attention to social institutions. Particular attention will be devoted to the ideas and doctrines of the state and the constitutional thinking of the late Enlightenment. Aspects and problems of the liberal state and the totalitarian states of the twentieth century will also be taken into consideration.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno la capacità di applicare all'analisi del mondo contemporaneo la conoscenza della dimensione storica e dialettica di lungo periodo dei fenomeni di ordine politico. In questo senso, essi saranno in grado di sviluppare e applicare le seguenti competenze:
- conoscenza dei contesti storici nei quali si sono formate ed evolute le pratiche e i saperi che hanno presieduto all'espansione degli Stati tra il XV e il XVIII secolo;
- capacità di penetrare e porre in relazione fra loro i concetti di base dei processi di mutamento sociale, culturale, istituzionale e religioso che hanno determinato le caratteristiche del mondo contemporaneo;
- capacità di inquadrare correttamente le dinamiche sociali e politiche che hanno determinato lo sviluppo dei poteri statuali.
Students will acquire the ability to apply to the analysis of contemporary world the knowledge of the long term historical and dialectic dimension of political phenomena. In this perspective, they will be able to develop and to apply the following skills:
- the knowledge of the historical contexts where the knowledges and practices driving the expansion of European States from the 15th to the 18th century have risen;
- the ability to deeply understand, and connect to each other the basic concepts of the social, cultural, institutional, and religious processes of change that have shaped the features of the present-day world;
- the ability to frame correctly the social and political dynamics that caused the development of modern State powers.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali
Lectures
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Attenzione: in via eccezionale, a causa dell'impossibilità di accesso alle strutture dell'ateneo, l'esame previsto per gli appelli di giugno e luglio 2020 si svolgerà in modalità scritta, con questionario a risposta multipla e appendice di domande a risposta aperta. La prova sarà diversamente modulata a seconda del peso dell'esame (9 o 12cfu), e si baserà sui contenuti dei manuali previsti (F. Benigno, C. Capra). Il questionario sarà caricato sulla piattaforma Moodle e sarà accessibile agli studenti iscritti
Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso (profilo giuridico e istituzionale delle società di Antico regime, mutamenti nelle forme di legittimazione del potere, critica costituzionalista e riforma degli istituti del diritto). Dovrà inoltre dimostrare l'acquisizione degli strumenti necessari alla comprensione di problemi relativi alla dialettica politica e culturale del XVIII secolo.
The student should have a good knowledge of the topics covered during the course (legal and institutional aspects of ancien régime societies, changes in the forms of legitimation of power, constitutional criticism and reform of institutions of right). The student will also be requested to demonstrate the acquisition of the necessary tools for the understanding of issues related to cultural and political discourse of the eighteenth century.
The possession of such skills will be subject to verification with oral examination.
- Oggetto:
Programma
Le istituzioni politiche nell'Europa d'Antico Regime
Il corso si articola in due parti. Nella prima parte, con taglio comparativo verranno esaminate le strutture istituzionali del nascente Stato moderno e i linguaggi della politica che hanno caratterizzato l'Antico Regime in Spagna, Francia, Inghilterra, Italia, Sacro Romano Impero, mondo baltico e Europa orientale. Tra i temi trattati si segnalano: le grandi monarchie nazionali; il Sacro Romano Impero; il sistema delle antiche repubbliche; le gerarchie sociali; il modello corporativo e le forme di rappresentanza politica d'Antico Regime: diete, parlamenti, stati generali, senati. Nella seconda parte, saranno analizzate le forme storiche della lotta politica in Occidente con particolare riferimento alla crisi dell'antico regime nel corso del XVIII secolo: dalla ragion di stato assolutistica, al pensiero politico dell'Illuminismo; lo Stato moderno nella concezione illuministica ex parte civium, in particolare nello Spirito delle leggi di Montesquieu e nel Contratto sociale di RousseauPolitical institutions in Old Regime Europe
The course is divided into two parts. In the first part, institutional structures of the rising modern state and the language of politics that characterized the Old Regime in Spain, France, England, Italy, Holy Roman Empire, Eastern Europe and the Baltic world will be examined with in a comparative perspective. The following issues will be discussed: the great monarchies, the Holy Roman Empire, and the system of the ancient republics, social hierarchies, and the corporate model and forms of political representation of the Old Regime: diets, parliaments, the States General, senates. The second part will analyze the historical forms of political struggle in the West, with particular reference to the crisis of the Old regime during the eighteenth century, for reasons of state absolutist political thought of the Enlightenment, the modern state in the Enlightenment conception ex parte civium, in particular in Montesquieu's Spirit of the laws and Rousseau's Social Contract.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Frequentanti:
1. gli appunti delle lezioni;2. F. Benigno, L'età moderna, Laterza, Roma-Bari 2005 (anche edizioni successive)
3. Un testo a scelta fra i seguenti:a. V. Ferrone, La società giusta ed equa. Repubblicanesimo e diritti dell'uomo in Gaetano Filangieri, Roma-Bari, Laterza, 2009, e successive ristampe (fino a p. 247)
b. P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, Bologna, il Mulino, 2000, e successive ristampe
c. G. Parker, Un solo re un solo impero. Filippo II di Spagna, Bologna, il Mulino, 1985, e successive ristampe
d. P. Anderson, Lo Stato assoluto. Origini e sviluppo delle monarchie assolute europee, Milano, il Saggiatore, 2014 (tr. it. orig. 1980)
Non frequentanti:
1. W. Reinhard, Storia dello Stato moderno, Bologna, il Mulino, 2010
2. C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2009 (fino al cap. 24, par. 3 compreso)3. Un testo a scelta fra i seguenti:
a. V. Ferrone, La società giusta ed equa. Repubblicanesimo e diritti dell'uomo in Gaetano Filangieri, Roma-Bari, Laterza, 2009, e successive ristampe (fino a p. 247)
b. P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, Bologna, il Mulino, 2000, e successive ristampe
c. G. Parker, Un solo re un solo impero. Filippo II di Spagna, Bologna, il Mulino, 1985, e successive ristampe
d. P. Anderson, Lo Stato assoluto. Origini e sviluppo delle monarchie assolute europee, Milano, il Saggiatore, 2014 (tr. it. orig. 1980)
Attending students:
1. the lecture notes;2. F. Benigno, L'età moderna, Laterza, Roma-Bari 2005 (also following reprints)
3. One text among the following:a. V. Ferrone, La società giusta ed equa. Repubblicanesimo e diritti dell'uomo in Gaetano Filangieri, Roma-Bari, Laterza, 2009, or following reprints (to p. 247)
b. P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, Bologna, il Mulino, 2000, or following reprints
c. G. Parker, Un solo re un solo impero. Filippo II di Spagna, Bologna, il Mulino, 1985 (or the original edition, Philip II), or following reprints
d. P. Anderson, Lo Stato assoluto. Origini e sviluppo delle monarchie assolute europee, Milano, il Saggiatore, 2014 (or the original edition, Lineages of the Absolutist State)
Not attending students:
1. W. Reinhard, Storia dello Stato moderno, Bologna, il Mulino, 2010
2. C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2009 (to chapt 24, par. 3)3. One text among the following:
a. V. Ferrone, La società giusta ed equa. Repubblicanesimo e diritti dell'uomo in Gaetano Filangieri, Roma-Bari, Laterza, 2009, or following reprints (to p. 247)
b. P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, Bologna, il Mulino, 2000, or following reprints
c. G. Parker, Un solo re un solo impero. Filippo II di Spagna, Bologna, il Mulino, 1985 (or the original edition, Philip II), or following reprints
d. P. Anderson, Lo Stato assoluto. Origini e sviluppo delle monarchie assolute europee, Milano, il Saggiatore, 2014 (or the original edition, Lineages of the Absolutist State)
- Oggetto: