Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Oggetto:
Oggetto:

Diritto urbanistico

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Prof. Alessandro CROSETTI
Corso di studi
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
3° anno
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
IUS/10 - diritto amministrativo
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

-           Urbanistica e Costituzione. Il Sistema costituzionale italiano. Il sistema ordinamentale, con riguardo al territorio. Art. 114 Costituzione; art. 2 Testo Unico Enti Locali; legge 59/1997; Dlgs 112/1998. La regionalità. L’autonomia. Il principio di sussidiarietà. Gli enti locali individuati dalla legge.

-           L’evoluzione del quadro costituzionale; la legge costituzionale 3/2001. La legge 131/2003. Dall’”urbanistica” al “governo del territorio”. Gli standards

-           La proprietà nella pianificazione urbanistica. Urbanistica ed espropriazione. La discrezionalità. Distinzione tra vincoli conformativi ed espropriativi

-           La pianificazione comunale generale. Caratteri, funzione e contenuti del P.R.G.C. P.U.C.. Le zonizzazioni. Il procedimento di approvazione. La durata. Le varianti.

-           La pianificazione di attuazione. I vari tipi di piano ed i recenti programmi complessi

-           Le spinte innovative e istituti emergenti: strutturalità del piano; la contrattualità, la perequazione e compensazione urbanistica;.la copianificazione.

-           L’impiego della Conferenza dei servizi.

-           Evoluzione dei modelli pianificatori: il modello tradizionale (la “potestà d’imperio” dell’ente pubblico) e il modello innovativo: l’amministrazione per accordi; la recente legislazione in materia e gli artt. 11 e 13 della L. 241/1990; il comma 203 dell’art. 2 della legge 662/1996; l’accordo di programma.

-           Il sistema di pianificazione in atto. Le pianificazioni “di settore” e i rapporto con la pianificazione territoriale e urbanistica.

-           La pianificazione del territorio vasto e i livelli istituzionali di governo del territorio: il P.T.C.P., il Piano territoriale regionale, il Piano paesaggistico, il Piano distrettuale di bacino, il piano del parco. Gli strumenti di coordinamento.

-           Ambiente e territorio. Il sistema multiplo degli assetti territoriali. Le tutele differenziate.I principi del diritto ambientale connessi al territorio: la prevenzione nei procedimenti di pianificazione: VAS e VIA.

-           Forme di pianificazione urbanistica speciale. Dai piani di ricostruzione ai piani di edilizia residenziale pubblica, ai piani di riqualificazione urbana. Il recupero e la rivitalizzazione dei centri storici. La pianificazione industriale: dai Piani di sviluppo ai Piani per gli insediamenti produttivi, ai Piani dei porti.   

-           Il controllo dell’attività edilizia. Il T.U. dell’edilizia.. I titoli abilitativi e i silenzi Abusi e sanzioni

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

L’approccio allo studio della normativa urbanistica esige e presuppone alcune nozioni istituzionali di diritto amministrativo, a tal fine si consigliano i seguenti testi:

A. Crosetti, A. Giuffrida, Lineamenti di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, 2012   

Per lo studio del diritto urbanistico si consigliano i seguenti testi:

A. Crosetti, A. Police, M. Spasiano, Diritto urbanistico e dei lavori pubblici, Torino, Giappichelli, 2007.

F.Salvia, Manuale di diritto urbanistico, Padova, Cedam, 2012



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/05/2014 15:19
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!