Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Sistemi giuridici comparati (a distanza)

Oggetto:

Comparative legal systems (online)

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
GIU0652
Docente
Gianmaria Ajani (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
IUS/02 - diritto privato comparato
Modalità di erogazione
A distanza
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli argomenti trattati, le competenze e le abilità che si intendono formare costituiscono parte essenziale del percorso formativo del giurista contemporaneo. In particolare, il corso introduce alla conoscenza delle diverse tradizioni giuridiche esistenti, in prospettiva diacronica e sincronica, e indirizza i discenti alla comprensione e soluzione di casi giurisprudenziali rilevanti.

Inoltre il corso mira ad assicurare competenze e abilità attinenti le metodologie della comparazione giuridica, al fine di offrire un approccio critico e multidisciplinare allo studio delle diverse tradizioni giuridiche. Tale approccio sarà indispensabile nei successivi anni di studio, quando i discenti potranno approfondire altri diritti (es. diritto anglo-americano, diritto cinese, diritto dell'India) o alcuni temi specifici di diritto comparato (es. diritto privato comparato, costituzionale comparato, diritto privato europeo, contratti internazionali).

Obiettivo precipuo è quello di formare futuri laureati dotati di competenze e abilità giuridiche transnazionali, indispensabili sia per le professioni forensi tradizionali (avvocatura, magistratura, notariato), sia per quelle più innovative (traduttore giuridico, carriera nell’amministrazione pubblica comunitaria, internazionale e per la diplomazia).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso, i discenti dovranno conoscere:

- le principali questioni connesse alle classificazioni delle tradizioni e dei sistemi giuridici esistenti,

- le più importanti metodologie di cui si avvale la comparazione,

- le maggiori questioni relative a diritto e lingua, traduzione giuridica e interpretazione,

- le principali dinamiche di mutamento giuridico e riforma legislativa,

- i quesiti giuridici che solleva l'attuale fase di globalizzazione,

- le tradizioni giuridiche del mondo: civil law, common law, indiana, cinese tra le altre.

Inoltre, al termine del corso, gli studenti dovranno sapere:

- tratteggiare una basilare comparazione, diacronica e sincronica, tra istituti presenti in diversi ordinamenti giuridici,

- utilizzare modalità e criteri di classificazione comparatistica in relazione a ordinamenti giuridici nazionali,

- valutare criticamente ed autonomamente fonti e documenti, svolgendo ricerche bibliografiche ed utilizzando browser e motori di ricerca con un buon grado di competenza autonoma.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso erogato a distanza comporta un apprendimento attivo e challenge-based (si intendono tutti gli approcci didattici come il PBL – Problem-Based Learning, il TBL – Task-Based Learning, il PBL – Project-Based Learning, il Cooperative Learning, ecc.).

Tale modalità servirà agli studenti per consolidare, ampliare e approfondire gli argomenti del corso. Inoltre essa assicurerà una buona formazione agli studenti impossibilitati alla frequenza regolare per motivi di lavoro, tirocini formativi. Il corso sarà articolato in unità didattiche e moduli di workshop, che si possono svolgere a distanza e in modalità asincrona.

I moduli tematici in cui è suddiviso il corso sono strutturati in modo simile con un forum di discussione, uno di consegna compiti, uno di raccolta collettiva degli appunti, materiali di consultazione e riferimento. In ogni modulo gli studenti sono tenuti a consultare i materiali, partecipare alla discussione e inviare una task. Il tutor controlla e risponde ai messaggi degli studenti fornendo nuovi spunti di discussione e feedbacks.

In ogni Unità Didattica, organizzati in cartelle, si trovano i materiali di studio citati nelle schede di presentazione. Per una partecipazione maggiormente attiva al corso è fondamentale utilizzare il forum didattico, attraverso il quale chiarire dubbi rilevanti. È utile che gli stessi studenti provino a rispondere alle domande dei colleghi, verificando così il grado della propria preparazione (naturalmente il tutor rimane sempre pronto ad intervenire nella discussione).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il corso prevede una verifica delle conoscenze, competenze e abilità che tiene conto sia delle esercitazioni settimanali che della partecipazione attiva ai forum di discussione. L’esame finale si terrà in forma scritta.

Oggetto:

Programma

Il corso è strutturato in nove Unità Didattiche:

1)     Introduzione alla Comparazione Giuridica: tassonomie a confronto; comparazione descrittiva vs. dinamica; comparative law and economics; misurare il diritto?

2)     Lingua, Diritto e Flussi Giuridici: diritto, lingua e traduzione; circolazione di modelli giuridici e trapianti di norme; diritto e globalizzazione.

3)     Tratti del Common Law inglese: il Common Law e il writ; l’equity; le riforme del XIX secolo e il sistema delle corti; lo stile della sentenza, la dottrina del precedente.

4)     Tratti del Common Law statunitense: la costituzione federale; il controllo giudiziario di costituzionalità; l’organizzazione delle corti; lo stile della sentenza; il ruolo della dottrina.

5)     Il Modello Francese: rivoluzione francese e Code Civil; la scuola dell’esegesi; lo stile della sentenza; il successo del modello francese.

6)     I Modelli di Lingua Tedesca: l’ABGB; dall’ALR al BGB; il successo del modello tedesco; la codificazione civile in Svizzera.

7)     La Tradizione Giuridica Africana ed Islamica:il diritto dei paesi africani; il diritto tradizionale africano; il diritto del periodo coloniale; dopo l’indipendenza; la tradizione giuridica islamica; la Sharīʿa e le sue fonti; alcuni istituti giuridici islamici; il diritto dei paesi islamici.

8)     La Tradizione Giuridica Indiana: il diritto indiano; il diritto tradizionale hindu; il diritto del periodo coloniale; dopo l’indipendenza.

9)     La Tradizione Giuridica dell’Asia Orientale: il diritto nell’Asia Orientale e il diritto cinese; il diritto cinese tradizionale; influenze occidentali nella modernizzazione del diritto cinese e giapponese; il diritto socialista nella Cina maoista; le riforme post-maoiste ed il sistema giuridico attuale.

Ciascuna Unità Didattica è corredata da una scheda di presentazione nella quale trovare utili informazioni per lo studio. Oltre all’indicazione del programma, nella scheda vengono segnalate le fonti normative che dovranno essere utilizzate nello studio e le altre fonti di riferimento, nonché le pagine del manuale da studiare. Vi sono inoltre finestre di studio, che aiutano nella comprensione degli argomenti più complessi e problematici, e documenti dai quali trarre utili informazioni; talvolta, infine, vengono segnalate letture per approfondire. Un’esercitazione conclude ciascuna Unità Didattica.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Durante il primo incontro di presentazione del corso in modalità tradizionale (in aula) sarà presentato il sistema moodle e dunque anche i moduli didattici e di workshops con relativi rinvii bibliografici, i quali faranno comunque sempre riferimento al testo sotto indicato:

Ajani G. - Francavilla D. - Pasa B., Diritto comparato. Lezioni e materiali, Giappichelli, Torino, 2017.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/01/2019 15:12
Non cliccare qui!