- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto civile II: la responsabilità civile
- Oggetto:
Civil law II: civil responsibility
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- GIU0533
- Docente
- Prof.ssa Giovanna Marzo (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 4° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante o A scelta in tutti i corsi di studio del Dipartimento
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- IUS/01 - diritto privato
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Superamento dell'esame di Diritto privato
The private law exam - Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire allo studente non solo conoscenze specifiche sulla RC in ambito sanitario, ma il metodo stesso dell'indagine civilista, della costruzione dogmatica, delle sue critiche e i lineamenti di una analisi economica degli istituti giuridiciTeaching Torts as a way to master private law analysis as well as rudiments on the Economic Analysis of Law- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
A seguito dell'apprendimento conseguito tramite il corso, lo studente deve essere in grado di: intendere un problema giuridico in materia di responsabilità civile in ambito sanitario, cogliendo gli interessi confliggenti e le prospettive di loro bilanciamento alla luce delle norme e di valori fondamentali; interpretare correttamente e schematizzare una decisione giurisprudenziale, sintetizzandone le argomentazioni e le rationes sottese; intendere, in materia di responsabilità civile in ambito sanitario, la dialettica tra linee di elaborazione giurisprudenziale (particolarmente attive negli ultimi vent'anni) e interventi correttivi da parte del Legislatore (con specifico riferimento all'ultimo decennio), nel quadro di una elaborazione costante e fruttuosa nel concorso tra elaborazione del diritto a fonte giurisprudenziale e a fonte legislativa.
The aim of the course is to increase the students’ skills in: understanding a legal problem related to tort liability in the medical malpractice field; identifying conflicting interests and their possible balance in light of the fundamental rules and values on which the system is grounded; properly interpreting and schematising judgments, synthesising their underlying arguments and rationes decidendi; perceiving, in the medical malpractice field, the dialectics among the evolutionary trends of case law and the amending intervention of the legislator (with a particular focus on the last decade), in the framework of a constant and fruitful interaction between the two sources.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali con l'ausilio di slide
Frontal lessons with slides- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Frequentanti : paper scritto su uno degli argomenti del corso. NON frequentanti esame orale sul materiale fornito dal docente.Attendants will be required to write a term paper. Non Attendants will pass an oral exam- Oggetto:
Attività di supporto
Attività di tutorato- Oggetto:
Programma
La prima parte, introduttiva, sarà dedicata a tutta la disciplina relativa alla responsabilità civile e alle differenze tra responsabilità per inadempimento e responsabilità per fatto illecito. La seconda parte ha ad oggetto la responsabilità sanitaria. Nel quadro dell’evoluzione della recente normativa, sarà affrontata la disciplina speciale ora vigente (legge n. 24/2017), anche con riferimento all’azione civile e alle condizioni di procedibilità. Verranno, altresì, esaminate le ipotesi di responsabilità da contagio Covid. La terza parte, a carattere seminariale, ha ad oggetto la disamina di casi concreti, precedenti e successivi all’entrata in vigore della Legge n. 24/2017. La preparazione dell’esame potrà avvenire: per la prima parte avvalendosi del manuale di diritto privato già utilizzato per la preparazione del relativo esame (ovviamente propedeutico); per la seconda e terza parte sul materiale messo a disposizione dalla docente. L’insegnamento sarà svolto in aula in presenza. Le lezioni saranno trasmesse in diretta streaming, ma non registrate e pubblicate sulla piattaforma Moodle. Saranno comunque pubblicati sulla piattaforma Moodle materiali relativi agli argomenti essenziali affrontati a lezione, al fine di consentire a studenti e studentesse che non possono essere in aula di seguire le lezioni. Le modalità di svolgimento delle lezioni potranno subire cambiamenti qualora mutasse la situazione sanitaria. Ogni cambiamento sarà comunicato per tempo attraverso la piattaforma Moodle.
The course is ideally divided in three parts. The first introductory part will be devoted to the analysis of the provisions concerning tort liability, with a focus on the differences between contractual and extra-contractual liability. The second part deals with medical liability. In the framework of the recent legislative evolution that has affected the system, the course will address the special rules currently in force (statute no 24/2017), also with reference to the procedural aspects of the medical malpractice lawsuit, without neglecting Covid-contagion liability issues. The third and last part will be structured in the form of a seminar based on the case study method. The study will concern both judgments issued before the enactment of statute no 24/2017 and subsequent decisions. Students can prepare the exam, as to the first part, on the first-year private law textbook; as to the second part, on the materials made available by the professor. Lectures will be held in the classroom in presence and broadcasted live, but not recorded and published on Moodle. However, materials relating to the essential topics covered in class will be published on Moodle, in order to enable students who cannot attend in presence to follow the lectures. The mode of the lectures may change subject to the health emergency updates. Any changes will be notified in time on Moodle.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Materiale fornito dal docente
Material provided by the professor- Oggetto:
Note
- Oggetto: