Oggetto:
Oggetto:

Diritto penitenziario

Oggetto:

Penitentiary law

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
GIU0538
Docente
Giulia Mantovani (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [004501]
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [004705]
Anno
2° anno, 5° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante, Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
IUS/16 - diritto processuale penale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base nell'ambito del diritto penale e del diritto processuale penale.

Fundamental knowledges in criminal law and in criminal procedure law are required.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Lettera estratta per gli appelli della sessione estiva 2024-2025
Oggetto:

Obiettivi formativi


Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le nozioni e gli strumenti metodologici necessari per una valutazione critica circa le risposte offerte dall'ordinamento penitenziario alle esigenze dell'effettività della pena e della prevenzione (generale e speciale), sotto il profilo dell'efficacia e del rispetto delle garanzie individuali fondamentali.


The course will provide students with the essential notions and methodological tools to critically assess the effectiveness and the compliance with fundamental rights of the answers to punitive and preventive objectives, provided by Penitentiary Law.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti e le studentesse dovranno possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti. Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica secondo quanto indicato alla voce "Modalità di verifica dell'apprendimento".

Students will be required to gain a good knowledge of the themes dealt with during the course and to be able to use the acquired skills in a conscious way. The attainment of those skills will be checked so as indicated under the voice "Modalità di verifica dell'apprendimento".

Oggetto:

Programma


Il sistema penitenziario: 
- principi sovranazionali e costituzionali;
- soggetti e ruoli;
- condizioni di detenzione e tutela dei diritti dei detenuti; 
- osservazione e trattamento; 
- circuiti penitenziari e differenziazioni tra detenuti;
- le misure alternative alla detenzione;
- il procedimento di sorveglianza.


The Italian penitentiary system:
- supranational and constitutional principles;
- subjects and functions;
- prisoners' conditions and prisoners' rights protection ;
- offenders' observation and treatment opportunities;
- different kinds of detention;
- alternative measures to imprisonment;
- "procedimento di sorveglianza".

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si svolgerà attraverso lezioni frontali (in presenza).

 

Lectures.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame, che si svolgerà integralmente in forma orale negli appelli ordinari, in ogni sua parte sarà teso ad accertare l’acquisizione:
- della conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto penitenziario;
- dell’adeguata capacità di comprendere ed utilizzare il linguaggio tecnico-giuridico.

 

Each part of the exam will be aimed at ascertaining:
- students’ knowledge of the foundation of penitentiary law;
- students’ appropriate understanding and use of legal and technical terminology.

 

 

 

 

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

Il ricevimento delle studentesse e degli studenti si svolge previo appuntamento concordato via e-mail (giulia.mantovani@unito.it).

Professor Giulia Mantovani receives students by appointment: giulia.mantovani@unito.it

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Manuale di diritto penitenziario
Anno pubblicazione:  
2023
Editore:  
Giappichelli
Autore:  
Della Casa e Giostra (a cura di)
ISBN  
Capitoli:  
I, II, III, IV, V, VI, VII.
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Eventuali materiali ulteriori saranno indicati durante le lezioni.

 Further materials will be indicated or delivered by the teacher.



Oggetto:

Note

aa. 2024/25: L’insegnamento è erogato per:
- Diritto per le Imprese e le Istituzioni (percorso Percorso Operatore giudiziario e dei corpi di polizia): TAF B (caratterizzante) - 6 cfu - 2° anno
- Ciclo unico Giurisprudenza (Sede di Torino): esame in TAF R (affine) - 6 cfu - 5° anno

Tutte le studentesse e tutti gli studenti dovranno obbligatoriamente iscriversi sia attraverso la funzione "Registrazione ai corsi", reperibile nella pagina on-line dell'insegnamento sotto la voce "Utilità corsi" (piattaforma Campusnet), sia attraverso la piattaforma MOODLE. 

Students will be required to enrol in the course. They must use the function "Registrazione ai corsi" (Campusnet) and MOODLE too. 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    07/01/2025 alle ore 17:00
    Chiusura registrazione
    18/05/2025 alle ore 23:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 18/04/2025 11:23
    Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!