Seminario: La riforma della legge elettorale e le prospettive di riforma del modello bicamerale italiano (non attivo a.a. 2017-2018) |
Seminar |
Anno accademico 2017/2018 |
Codice attività didattica GIU00 |
Corso di studio Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza |
Anno 1° anno, 2° anno, 3° anno, 4° anno, 5° anno |
Tipologia Ulteriori conoscenze linguistiche, seminario o altre attività. |
Crediti/Valenza 3 |
SSD attività didattica NN/00 - nessun settore scientifico |
Erogazione Seminariale |
Lingua Italiano |
Frequenza Obbligatoria |
Tipologia esame Da concordare con il docente |
Prerequisiti E' prerequisito per l'iscrizione al seminario l'avere superato l'esame di Diritto Costituzionale. |
Obiettivi formativiIl seminario mira ad analizzare il processo di riforma della legislazione elettorale per il Parlamento italiano e le prospettive di ridefinizione degli assetti del modello bicamerale vigente. |
Risultati dell'apprendimento attesiAdeguata conoscenza dell'evoluzione storica della legislazione elettorale italiana. Adeguata conoscenza delle problematiche, sostanziali e procedurali, connesse con la riforma della vigente legisazione elettorale. Adeguata conoscenza dei progetti di riforma degli assetti del bicameralismo italiano discussi nelle ultime legislature. Adeguata conoscenza delle problematiche connesse alle prospettive di futura ridefinizione degli assetti del vigenre modello bicamerale. |
Programma- I caratteri fondamentali dei sistemi elettorali - L'evoluzione storica della legislazione elettorale italiana - Le problematiche, sostanziali e procedurali, connesse alla riforma della legistazione elettorale vigente. - I progetti di riforma degli assetti del bicameralismo italiano discussi nelle ultime legislature. - Le prospettive di riforma degli assetti del vigente modello bicamerale. |
Modalità di insegnamentoL'insegnamento avverrà attraverso lezioni frontali e attraverso momenti di confronto e lavoro di gruppo. |
Modalità di verifica dell'apprendimentoA seconda del numero dei partecipanti, potrà essere pervista una prova scritta ovvero una valutazione sulla base di una prova orale. |
Testi consigliati e bibliografiaI testi saranno indicati nel corso del seminario. |
NoteIl seminario ha durata di 20 ore e si terrà nel secondo semestre, il mercoledì, ore 10-12, aula H2, a partire da mercoledì 1 marzo 2017. |
Registrazione Chiusa |
Apertura registrazione 15/12/2016 alle ore 12:00 |
Chiusura registrazione 08/02/2017 alle ore 12:00 |
N° massimo di studenti 40 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo corso!) |