Vai al contenuto principale
Oggetto:

Economia delle istituzioni

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Docente
Giuseppe Clerico (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea a ciclo unico in giurisprudenza - a Torino [f004-c501] (D.M. 270/2004)
Anno
Non disponibile
Tipologia
Non disponibile
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SECS-P/03 - scienza delle finanze
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Si tratta di un corso che esamina alcuni argomenti tipici dell’analisi
economica del diritto.L’analisi economica del diritto
ènata e si è sviluppata in particolare negli Stati Uniti a partire
dal secondo dopoguerra. In questi ultimi anni anche in
Italia si è manifestato un interesse crescente all’analisi dei problemi
giuridici utilizzando i principi della teoria economica.
Il corso è imperniato sostanzialmente su quattro grandi argomenti:
a. Origine, ruolo ed evoluzione delle istituzioni
Per istituzioni intendiamo le regole del gioco (norme e convenzioni)
che governano l’interazione sociale. L’intento è
quello di spiegare: per quali ragioni sorgono; perché e come
mutano; quali effetti hanno sul comportamento individuale.
Un’istituzione non necessariamente richiede l’intervento
pubblico ma può nascere e permanere in forma
spontanea: è il caso delle cosiddette convenzioni che
possono o meno essere recepite in una norma.
b. Teoria economica dei diritti di proprietà
Esistono diverse tipologie di diritti di proprietà (proprietà
privata, pubblica, comune, cooperativa, senza fini di lucro
ecc.). L’obiettivo è quello di spiegare le ragioni per cui
sorgono e si sviluppano forme diverse di diritti di proprietà.
Di ciascuna forma sono esaminate le peculiarità nell’intento
di valutare il comportamento individuale alla
luce della teoria economica degli incentivi e del criterio
di efficienza.
c. Teoria economica dei contratti
Molteplici sono le possibili tipologie contrattuali. Dapprima
sono analizzate le condizioni di fattibilità di un contratto.
Poi vengono esaminate le variabili che possono essere
specificate in un contratto.Per le principali tipologie contrattuali
sono analizzati: gli incentivi dei contraenti a un
comportamento ottimale; la ripartizione del surplus totale
del contratto; la distinzione fra preferenza individuale
(misurata dal benessere privato) e preferenza sociale
di un contratto (in termini di massimizzazione del benessere
sociale). Infine sono esaminati il problema dell’inadempienza
contrattuale e i possibili rimedi a tale
inadempienza.
d. Teoria economica della responsabilità extracontrattuale
Quando la scelta di una persona causa un danno ad
un’altra (si pensi a un incidente stradale) si pone il problema
di determinarela responsabilità individuale e di calcolare
l’ammontare del risarcimento a favore della parte
lesa. Diverse sono le regole di responsabilità (responsabilità
oggettiva, regole di negligenza ecc.). Ciascuna regola
incentiva diversamente i soggetti ad adottare il livello
di precauzione più adeguato per ridurre la probabilità di
incidente e/o l’entità del danno causato. Una particolare
attenzione è dedicata al meccanismo dei danni punitivi.
MODALITÀ DIDATTICHE
Propedeuticità: Economia Politica
Ènecessaria una buona conoscenza della teoria microeconomicastudiata
nel corso di Economia politica. L’analisi dei problemi
è fatta senza ricorrere ad alcuna formalizzazione matematica.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Itesti di riferimento generale per le persone che non frequentano
sono i seguenti:
R. Cooter, U. Mattei, P.G. Monateri, R. Pardolesi e T. Ulen, Il
mercato delle regole. Analisi economica del diritto civile, Il
Mulino, 2006 (due volumi).
S. Shavell, Fondamenti dell’analisi economica del diritto,Giappichelli
Editore, 2005.
Per le persone che frequentano le lezioni sono disponibili
presso la Biblioteca “Cognetti de Martiis” (terzopiano di Palazzo
Nuovo)
- gli appunti delle lezioni rivisti e corretti dal Docente (circa
250 pagine)
- le copie di tutti gli articoli esaminati nel corso delle lezioni.
Le persone interessate che non possono frequentaresono
invitate a concordare con il Docente il testo e il programma
su cui prepararsi.


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 14/05/2010 11:48
Non cliccare qui!