Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia del diritto pubblico romano II

Oggetto:

History of public roman law II

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
GIU0352
Docente
Prof. Riccardo Cardilli (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
2° anno 4° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
IUS/18 - diritto romano e diritti dell'antichità
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto e/o orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento intende fornire la comprensione del patrimonio culturale costituito dai Fondamenti del diritto penale in Europa. Esso prenderà le mosse dalla costruzione nel XIX secolo nella scienza giuridica tedesca del diritto penale dello Stato liberale (c.d. diritto penale borghese) quale fase storica essenziale per la formazione dei diritti penali nazionalicontemporanei. La consapevolezza dell’ideologia rappresentata dal diritto penale borghese sarà funzionale ad una destrutturazione delle categorie concettuali e sistematiche del diritto penale conteporaneo, per un confronto critico col diritto penale romano e i suoi svolgimenti storici.

The course aims to provide an understanding of the cultural heritage constituted by the foundations of criminal law in Europe. It will start from the construction in the nineteenth century in the German legal science of the criminal law of the liberal state (so-called bourgeois criminal law) as an essential historical phase for the formation of contemporary national criminal law. Awareness of the ideology represented by bourgeois criminal law will be functional to a deconstruction of the conceptual and systematic categories of contemporary criminal law, for a critical comparison with Roman criminal law and its historical developments.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Si intende così dotare lo studente di uno strumento critico che gli permetta di affrontare la complessità storica e dogmatica del diritto penale romano e la natura ideologica del diritto penale attuale, rispetto alla formazione delle regole giuridiche e dei principi in esso operanti.

The intention is to equip the student with a critical tool that allows him to face the historical and dogmatic complexity of Roman criminal law and the ideological nature of current criminal law, with respect to the formation of the legal rules and principles operating in it.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le modalità di erogazione della didattica prevede lezioni frontali, con uso diretto delle fonti antiche e moderne (con traduzioni in italiano a fronte sia per le lingue antiche, sia per quelle straniere). Il corso prevede esercitazioni e simulazioni di analisi di problematiche attinenti ai contenuti del corso. Gli studenti saranno coinvolti anche in presentazioni di temi di attualità e dibattiti, con ampi spazi di confronto, di critica e dialogo col docente in aula. Le lezioni saranno trasmesse in diretta streaming nella stanza webex del docente: https://unito.webex.com/meet/riccardo.cardilli

The methods of teaching delivery include lectures, with direct use of ancient and modern sources (with translations into Italian [and if needed by the student, in english] for both ancient and foreign languages). The course includes exercises and simulations of analysis of problems relating to the contents of the course. Students will also be involved in presentations of current affairs and debates, with ample space for discussion, criticism and dialogue with the teacher in the classroom.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti si prevedono prove di esame scritto e orale. Si prevede di fare almeno un esonero scritto per i temi da 1 a 5 a metà corso, con un peso del 50% rispetto alla valutazione finale.  L’esonero scritto prevede 7 domande a risposta multipla (con valore di 3= max 21) e 1 domanda a risposta aperta (con valore da 0 a 10) per un totale max di 31 (=30 e lode). L’esame orale si svolge partendo da uno dei temi nn. 6-11 dell’insegnamento.

Per gli studenti non frequentanti si prevede l’esame orale. Qualora gli studenti non frequentanti lo richiedano, è possibile concordare 1 o più incontri prima dell’esame per la spiegazione dei temi che hanno suscitato maggiori difficoltà di apprendimento.

Si considera studente frequentante chi abbia seguito almeno il 75% delle ore di lezione (30 ore su 40).

For attending students there are written and oral exams. It is expected to do at least one written exemption for topics from 1 to 5 in the middle of the course, with a weight of 50% compared to the final evaluation. The written exemption includes 7 multiple choice questions (with a value of 3 = max 21) and 1 open-ended question (with a value from 0 to 10) for a maximum total of 31 (= 30 cum laude). The oral exam takes place starting from one of the topics nos. 6-11 of teaching.

For non-attending students, an oral exam is provided. If non-attending students request it, it is possible to arrange 1 or more meetings before the exam to explain the topics that have given rise to the greatest learning difficulties.

An attending student is considered to be anyone who has attended at least 75% of the lesson hours (30 hours out of 40).

Oggetto:

Attività di supporto

Il docente svolgerà ogni settimana orario di ricevimento per gli studenti. Si prevede di assicurare attività di supporto oltre la lezione a tutti gli studenti che ne facciano richiesta.

 

The Professor will hold office hours for students every week. It is planned to ensure support activities beyond the lesson to all students who request them.

Oggetto:

Programma

L’insegnamento è articolato in due parti:

una parte introduttiva divisa in quattro temi.

tema 1: importanza del superamento della Isolierung tra diritto e morale nella comprensione storica del diritto penale

tema 2: diritto penale borghese e suoi condizionamenti ideologici, attraverso il quale si intende chiarire il ruolo e l’importanza del diritto penale nella formazione dello stato liberale moderno;

tema 3: la cd. pandettizzazione della scienza giuspenalistica nel secondo Ottocento;

tema 4: storiografia giuridica e diritto penale romano: dallo Strafrecht di Theodor Mommsen alle ‘Untersuchungen’ di Wolfgang Kunkel;

 

una parte dedicata al diritto penale romano, in otto temi, attraverso la quale si intende realizzare una comprensione degli istituti, delle regole e dei concetti fondamentali del diritto penale nell’esperienza giuridica romana, liberandosi dai preconcetti moderni in materia, con l’obiettivo di maturare una capacità critica di comprensione del diritto penale romano rispetto alle ideologie sottese alle costruzioni concettuali odierne (ad es. la concezione moderna del bene penalmente tutelato rispetto alle ideologie dello stato liberista; persecuzione penale e lotta politica nell’esperienza attuale ed in quella romana):

tema 5: diritto penale romano arcaico: modello consuetudinario e sistema romano tipico dei delitti

tema 6: importanza delle XII tavole

tema 7: delicta (maleficia) privata e crimina publica: importanza della distinzione e sua emersione storica

tema 8: poena: complessità dei modelli (capitali, afflittivi, patrimoniali) 

tema 9: persecuzione penale e lotta politica

tema 10: popolo, iudicia publica e quaestiones perpetuae

tema 11: diritto penale romano e ruolo dell’imperatore

tema 12: la codificazione del diritto penale e i c.d. libri terribiles

The course is divided into two parts:

an introductory part, divided into three themes.

Theme 1: importance of overcoming the Isolierung between law and morality in the historical understanding of criminal law

theme 2: bourgeois criminal law and its ideological conditioning, through which we intend to clarify the role and importance of criminal law in the formation of the modern liberal state;

theme 3: the cd. pandectization of criminal legal science in the second half of the nineteenth century

theme 4: legal history and Roman criminal law: from Theodor Mommsen's ‘Strafrecht’ to Wolfgang Kunkel's 'Untersuchungen'.

 

A part dedicated to Roman criminal law, through which it is intended to achieve an understanding of the institutions, rules and concepts of the Roman legal experience, freeing oneself from modern preconceptions on the subject, with the aim of maturing a critical understanding of the law Roman penal with respect to the ideologies underlying today's conceptual constructions (eg the modern conception of the criminally protected property with respect to the ideologies of the liberal state; criminal persecution and political struggle in current and Roman experience):

 

Theme 5: Archaic Roman criminal law: customary model and typical Roman system of crimes

theme 6: importance of the XII tables

theme 7: private delicta (maleficia) and public crime: importance of the distinction and its historical emergence

theme 8: poena: complexity of models (capital, afflictive, patrimonial)

theme 9: criminal persecution and political struggle

theme 10: people, iudicia publica and quaestiones perpetuae

theme 11: Roman criminal law and the role of the Emperor

theme 12: the codification of criminal law and the so-called terribiles books

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Per gli studenti frequentanti: i materiali didattici distribuiti a lezione dal docente o scaricabili dal sito.

 

Per gli studenti non frequentanti:

1) B. Santalucia, La giustizia penale in Roma antica, Bologna, il Mulino, 2013, p.164.

2) G. Valditara, Riflessioni sulla pena nella Roma repubblicana, Torino, Giappichelli, 2015, p.112.

For attending students: teaching materials will be distributed in class by the professor or downloadable from the website.

 

For non-attending students:

1) B. Santalucia, La giustizia penale in Roma antica, Bologna, il Mulino, 2013, p.164.

2) G. Valditara, Riflessioni sulla pena nella Roma repubblicana, Torino, Giappichelli, 2015, p.112

 

or in alternative in english language:

Jill Harries, Law and Crime in the Roman World, Cambridge University Press, 2007, pp. 248 [anche E-book].



Oggetto:

Note

Tabella degli orari

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/02/2022 21:37
Non cliccare qui!