Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Oggetto:
Oggetto:

Criminologia

Oggetto:

Criminology

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
GIU0110
Docente
Daniela Ronco (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705]
Anno
2° anno 3° anno 4° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
IUS/17 - diritto penale
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Superamento dell'esame di Diritto Penale (per gli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento intende offrire agli/alle studenti/esse degli strumenti per comprendere ed analizzare in maniera critica i fenomeni criminali e il modo in cui essi vengono socialmente rappresentati e sanzionati. Attraverso la presentazione delle principali teorie criminologiche di stampo sociologico e di alcune ricerche empiriche, l'insegnamento si propone quindi di far riflettere gli/le studenti/esse sui processi di criminalizzazione e sulle politiche di prevenzione e contrasto alla criminalità.

The course aims to offer the students the tools to understand and critically analyze the criminal phenomena and the way they are socially defined and sanctioned. The analysis of theories and researches is aimed at reflecting on the criminalization processes and on the policies of prevention and fight against crime.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Alla fine del corso lo/a studente/ssa dovrà padroneggiare i concetti fondamentali e le teorie interpretative della criminalità di matrice sociologica, sapendole collocare nel contesto storico-politico-sociale in cui si sono sviluppate.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo/a studente/ssa dovrà essere in grado di applicare quanto appreso riflettendo criticamente sulle politiche di contrasto ai fenomeni criminali adottati nelle società contemporanee.

Autonomia di giudizio

Lo/a studente/ssa dovrà essere in grado di interpretare in maniera critica le rappresentazioni sociali sul crimine fornite dagli attori coinvolti a vario titolo nei processi di criminalizzazione.  

Abilità comunicative

Attraverso l'insegnamento lo/a studente/ssa dovrà dimostrare di aver acquisito e di saper utilizzare correttamente il linguaggio specifico della materia.

Capacità di apprendimento

L'insegnamento si propone di sviluppare la capacità di comprendere in maniera autonoma e in tutta la loro complessità il significato e gli obiettivi degli interventi di contrasto ai fenomeni criminali.

Knowledge and comprehension ability

At the end of course, the student will handle the main notions and theories to interpret crime by a sociological point of view, being able to situate them in the specific historical/political/social context in which they have been developed.

Ability to apply knowledge and understanding

The student will be able to apply what learned, in order to critically reflect on the policies implemented to counter crime in the contemporary societies.

Ability to form independent judgement

The student will be able to critically analyze the social representations of crime provided by all the actors involved in the criminalization processes.

Communication skills

The student will show to have achieved the specific language of the discipline and s/he will be able to correctly use it.

Ability to learn

The course is intended to develop the skills of autonomy in understanding the significance and aims of the actions carried out to contrast the criminal phenomena, in all their complexity.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento prevede 40 ore di lezione (6 cfu) erogate in presenza in aula. Per gli/le studenti/esse che non potranno essere presenti in aula per le ragioni previste dall’Ateneo, sarà comunque garantita la modalità a distanza, tramite Webex (gli/le studenti/esse che intendono avvalersi di questa possibilità sono invitati a contattare via mail la docente).

Gli studenti sono invitati inoltre ad iscriversi sia al corso (su Campusnet) che alla piattaforma Moodle, dove saranno caricati i materiali integrativi delle lezioni.

The course (40 hours) will take place both with front lessons in classroom (also streamed) and with supplementary materials published on Moodle platform.

All students must register to the course and on Moodle platform, where supplementary materials will be published.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è in forma orale con domande volte a verificare l'avvenuto apprendimento dei concetti e delle teorie, la proprietà di linguaggio e la capacità di analisi critica. I criteri per la valutazione della prova saranno i seguenti: correttezza, chiarezza espositiva, completezza, capacità di analisi critica.

The exam will consist of an oral test, with questions aimed at verifying the correct comprehension of the concepts and theories, the language accuracy and the critical analysis skills. The evaluation will be formulated through the following criteria: accuracy, appropriate vocabulary, completeness, critical skills.

 

Oggetto:

Programma

Il programma dell'insegnamento si compone di una parte generale e di una parte speciale.

Nella prima parte verranno presentati i concetti fondamentali e le teorie interpretative dei fenomeni criminali forniti dai principali contributi di matrice sociologica, seguendo la classica distinzione tra teorie del consenso (di matrice funzionalista) e del conflitto (con particolare riferimento alla criminologia critica e costruzionista). Nello specifico, verranno analizzati i processi di criminalizzazione e le risposte sanzionatorie, prestando attenzione al modo in cui le rappresentazioni sociali sul crimine incidono sulle politiche di contrasto ai fenomeni criminali.

Nella parte monografica verranno analizzate nello specifico le seguenti tematiche:

  • crimini di Stato
  • criminalità e movimenti migratori
  • consolidamento e trasformazioni dell’istituzione carceraria
  • costruzione sociale del crimine e ruolo dei media

The program is made of two parts.

In the first one, it will present the main notions and the sociological approach to crime, following the classical distinction between the consensus paradigm (functionalist approach) and the conflict paradigm (critical criminology and social constructionism theories). In particular, the course will focus on the criminalization processes and the institutional reaction to crimes, considering how the social definition of crime impact on the policies implemented to face criminal behaviors.

The second part of the course will be focused on the following topics:

  • State crimes
  • crimes and migration
  • origins and evolution of prison
  • social construction of crime and the role of media actors

Testi consigliati e bibliografia

Titolo:  
Sociologia della devianza e della criminalità
Anno pubblicazione:  
2010
Editore:  
Laterza
Autore:  
Sbraccia
Oggetto:

Per tutti/e gli/le studenti/esse il programma d'esame verterà su due testi: il manuale della parte generale e alcuni capitoli del testo utilizzato per la parte monografica.

Parte generale:

- A. Sbraccia, F. Vianello (2010), Sociologia della devianza e della criminalità, Editori Laterza

Parte monografica:

- C. Rinaldi, P. Saitta (2018), Criminologie critiche contemporanee, Giuffré (limitatamente ai cap. 1, 3, 4 e 6)

Relativamente alla parte monografica, per i frequentanti sarà possibile concordare con la docente delle letture monografiche alternative sulla base degli interessi dello/a studente/ssa.

Ulteriori materiali didattici potranno essere forniti durante il corso e messi a disposizione sulla piattaforma Moodle.

 

For all students the program will focus on two texts: the manual for the institutional part and some chapters of the text used in the monographic part of the course, as described here below.

First part:

- A. Sbraccia, F. Vianello (2010), Sociologia della devianza e della criminalità, Editori Laterza

Second part:

- Rinaldi, P. Saitta (2018), Criminologie critiche contemporanee, Giuffré (chapters 1, 3, 4 and 6 only)

As for the second part, students attending the course could agree with the professor on a possible alternative exam program.

Other didactic materials will be provided during the course and made available on Moodle platform.



Oggetto:

Note

Tabella degli orari

Il corso è erogato per:
- Diritto per le Imprese e le Istituzioni: esame in TAF C (integrativo) - 6 cfu – 2° e 3° anno
- Ciclo unico Giurisprudenza (Sede di Torino): esame in TAF R (affine) - 6 cfu - 4° anno

Per gli studenti del corso di laurea in Diritto per le imprese e le istituzioni l'insegnamento è materia affine. L'insegnamento è inseribile, come materia opzionale, nel corso Magistrale in Giurisprudenza o in qualsiasi altro corso (nonchè nel corso biennale di 2° livello di Psicologia Criminologica e Forense del Dipartimento di Psicologia, che mutua questo insegnamento dal Dipartimento di Giurisprudenza).

I programmi e i testi adottati  valgono anche per l'insegnamento di Criminologia giuridica del corso di laurea in  Psicologia criminologica e forense del Dipartimento di Psicologia.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/11/2021 10:24
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!