Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Oggetto:
Oggetto:

Parlamento e corte costituzionale nella produzione del diritto

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Docenti
Dott. Valeria Giusi Francesca Marceno' (Titolare del corso)
Dott. Luca Imarisio (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
2° anno
Tipologia
Corso a doppio insegnamento
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
IUS/08 - diritto costituzionale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso, derivante dall'integrazione dei corsi di Giustizia costituzionale e di Diritto parlamantare, è volto ad approfondire le problematiche connesse con l'individuazione del ruolo del legislatore parlamentare e del giudice costituzionale nella produzione del diritto, attraverso l'analisi delle rispettive specificità (sia strutturali che funzionali, relative alla legittimazione/effettività delle proprie decisioni così come al peculiare rapporto con il parametro costituzionale) e delle reciproche interazioni.

Oggetto:

Programma

 Per studenti frequentanti il corso.


Oltre agli appunti delle lezioni, fanno parte del programma le seguenti letture integrative:

- F. MODUGNO, Ancora sui controversi rapporti tra Corte costituzionale e Parlamento, in «Giur. cost.», 1988, II, 16ss.


- R. PINARDI, La Corte e il legislatore: spunti e riflessioni in tema di efficacia pro futuro delle sentenze di accoglimento, in «Giur. cost.», 1991, 788ss.

- A. RUGGERI, Corte costituzionale e Parlamento tra aperture del “modello” e fluidità dell’esperienza, in “Itinerari” di una ricerca sul sistema delle fonti, vol. IV, Torino, Giappichelli, 2000, 397ss.

- G. SCACCIA, Il bilanciamento degli interessi come tecnica di controllo costituzionale, in «Giur. cost.», 1998, pp. 3953ss.

Testi:


- L. GIANNITI, N. LUPO, Corso di diritto parlamentare, Bologna, il Mulino, ult. ed.


(da studiare: cap. I, II, III, IV, V, VI, VII, nonché il cap. VIII, limitatamente ai § VIII.5 e VIII.6).


- G. Zagrebelsky - V. Marcenò, Giustizia costituzionale, Bologna, il Mulino, 2012

(da studiare: Cap. I, II, III, IV, V, VI, VII).

 

Per studenti non frequentanti il corso:

 

- E. GROSSO, Parlamento e Corte costituzionale, in L. Violante (a cura di), Il Parlamento, Torino, Einaudi, 2001, 443.


- V. MARCENÒ, La Corte costituzionale e le omissioni incostituzionali del legislatore: verso nuove tecniche decisorie, in «Giur. cost.», 2000, 1985ss.

- F. MODUGNO, Ancora sui controversi rapporti tra Corte costituzionale e Parlamento, in «Giur. cost.», 1988, II, 16ss.


- R. PINARDI, La Corte e il legislatore: spunti e riflessioni in tema di efficacia pro futuro delle sentenze di accoglimento, in «Giur. cost.», 1991, 788ss.


- A. RUGGERI, Corte costituzionale e Parlamento tra aperture del “modello” e fluidità dell’esperienza, in “Itinerari” di una ricerca sul sistema delle fonti, vol. IV, Torino, Giappichelli, 2000, 397ss.

- G. SCACCIA, Il bilanciamento degli interessi come tecnica di controllo costituzionale, in «Giur. cost.», 1998, pp. 3953ss.

-G.ZAGREBELSKY, in www.cortecostituzionale.it/documenti/interventi_presidente/Premio Chiarelli - Intervento del Prof. Zagrebelsky.pdf.

Testi:


- L. GIANNITI, N. LUPO, Corso di diritto parlamentare, Bologna, il Mulino, ult. ed.


(da studiare: cap. I, II, III, IV, V, VI, VII, nonché il cap. VIII, limitatamente ai § VIII.5 e VIII.6).


- G. Zagrebelsky - V. Marcenò, Giustizia costituzionale, Bologna, il Mulino, 2012

(da studiare: Cap. I, II, III, IV, V, VI, VII).

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/05/2013 13:54
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!