Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Parlamento e corte costituzionale nella produzione del diritto

Oggetto:

Parliament and Constitutional Court

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
GIU0399
Docenti
Prof. Valeria Giusi Francesca Marceno' (Titolare del corso)
Dott. Luca Imarisio (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
2° anno
Tipologia
Corso a doppio insegnamento
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
IUS/08 - diritto costituzionale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà contestualmente e in forma orale. Non è pertanto consentire sostenere le due parti in modo separato.

Oggetto:

Programma

Vedere quanto indicato in "Testi consigliati".

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Programma per gli studenti frequentanti il corso.

 

Oltre agli appunti delle lezioni, fanno parte del programma le seguenti letture integrative:

- F. MODUGNO, Ancora sui controversi rapporti tra Corte costituzionale e Parlamento, in «Giur. cost.», 1988, II, 16ss.

- R. PINARDI, La Corte e il legislatore: spunti e riflessioni in tema di efficacia pro futuro delle sentenze di accoglimento, in«Giur. cost.», 1991, 788ss.

- A. RUGGERI, Corte costituzionale e Parlamento tra aperture del “modello” e fluidità dell’esperienza, in “Itinerari” di una ricerca sul sistema delle fonti, vol. IV, Torino, Giappichelli,2000, 397ss.

- G. SCACCIAIl bilanciamento degli interessi come tecnica di controllo costituzionale, in «Giur. cost.», 1998, pp. 3953ss.

 

 

Testi:

- L. GIANNITI, N. LUPO, Corso di diritto parlamentare, Bologna, il Mulino, ult. ed.

(da studiare: cap. I, II, III, IV, V, VI, VII, nonché il cap. VIII, limitatamente ai § VIII.5 e VIII.6).

 

- E. MALFATTI, S. PANIZZA, R. ROMBOLI, Giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, ult. ed.

(da studiare: Cap. I, II, III, IV, VIII, IX)

o, in alternativa per la sola parte di Giustizia costituzionale: G. Zagrebelsky – V. Marcenò, Giustizia costituzionale, Bologna, Il Mulino, 2012 (da studiare: Cap. III, IV, V, VI, VII, VIII, X).

 

 

Programma per gli studenti non frequentanti il corso:

- E. GROSSO, Parlamento e Corte costituzionale, in L. Violante (a cura di), Il Parlamento, Torino, Einaudi, 2001, 443.

- R. Bin, "Zone franche" e legittimazione della Corte, in www.giurcost.org.

- F. MODUGNO, Ancora sui controversi rapporti tra Corte costituzionale e Parlamento, in «Giur. cost.», 1988, II, 16ss.

- R. PINARDI, La Corte e il legislatore: spunti e riflessioni in tema di efficacia pro futuro delle sentenze di accoglimento, in«Giur. cost.», 1991, 788ss.

- A. RUGGERI, Corte costituzionale e Parlamento tra aperture del “modello” e fluidità dell’esperienza, in “Itinerari” di una ricerca sul sistema delle fonti, vol. IV, Torino, Giappichelli,2000, 397ss.

- G. SCACCIAIl bilanciamento degli interessi come tecnica di controllo costituzionale, in «Giur. cost.», 1998, pp. 3953ss.

-G.ZAGREBELSKY,in www.cortecostituzionale.it/documenti/interventi_presidente/Premio Chiarelli - Intervento del Prof. Zagrebelsky.pdf.

 

 

Testi:

- L. GIANNITI, N. LUPO, Corso di diritto parlamentare, Bologna, il Mulino, ult. ed.

(da studiare: cap. I, II, III, IV, V, VI, VII, nonché il cap. VIII,limitatamente ai § VIII.5 e VIII.6).

- E. MALFATTI, S. PANIZZA, R. ROMBOLI, Giustizia costituzionale, Torino,

Giappichelli, ult. ed. (da studiare: Cap. I, II, III, IV, VIII, IX).

o, in alternativa per la sola parte di Giustizia costituzionale: G. Zagrebelsky – V. Marcenò, Giustizia costituzionale, Bologna, Il Mulino, 2012 (da studiare: Cap. III, IV, V, VI, VII, VIII, X).

 



Oggetto:

Note

Tabella degli orari

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/05/2015 12:18
Non cliccare qui!