Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Parlamento e Corte costituzionale nella produzione del diritto

Oggetto:

Parliament and Constitutional Court in law making process

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
GIU0399
Docenti
Prof. Valeria Giusi Francesca Marceno' (Titolare del corso)
Prof. Luca Imarisio (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
2° anno
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
IUS/08 - diritto costituzionale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze storico-culturali fondamentali; capacità di comprensione e utilizzo del lessico giuridico e della logica giuridica. Adeguata conoscenza del Diritto costituzionale italiano.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha l'obiettivo di offrire conoscenze e capacità di comprensione, relative all'organizzazione e alle funzioni del Parlamento italiano e della Corte costituzionale italiana, nonchè in relazione ai loro rapporti nella produzione del diritto. L'esigenza di una trattazione congiunta di tali profili nasce dalla rilevanza sia dei punti di contatto che dei momenti di confronto e di potenziale conflitto tra i due organi costituzionali.

The course aims to provide knowledge and understanding with regard of the organization and functions of the Italian Parliament and of the Italian Constitutional Court, as well as in relation to their connections with regard of the production of the right.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà acquisire:

– la conoscenza di dell'organizzazione e delle funzioni del Parlamento Italiano e della Corte costituzionale italiana, nonchè dei loro rapporti nella produzione del diritto. Ciò comprende la capacità di riconoscere e analizzare di diverse tipologie di atti attraverso i quali le predette funzioni sono esercitate.

–  la capacità di operare gli indispensabili collegamenti tra le diverse parti della materia studiata.

_ la capacità di  utilizzare, attraverso attività critica e consapevole di ragionamento, gli strumenti acquisiti.

At the end of the course the student will acquire:

- the knowledge of  the organization and functions of the Italian Parliament and of the Italian Constitutional Court, as well as the knowledge of their connections with regard of the production of the right.

- the ability to make the necessary connections between the different parts of the subjects of the course.

- the ability to use the acquired tools consciously and critically.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

A lezioni di didattica frontale si alterneranno lezioni volte ad analizzare casi concreti e atti (sia decisioni costituzionali che atti parlamentari), anche attraverso l'uso di slides.

Il corso sarà articolato in 80 ore, di cui 40 svolte nel primo semestre dalla prof. Marcenò (giustizia costituzionale) e 40 svolte nel secondo semestre dal prof. Imarisio (diritto parlamentare).



Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà contestualmente e in forma orale. Non è pertanto consentito sostenere le due parti in modo separato.

Al candidato saranno rivolte domande sull'intero programma riportato nell'apposita sezione, al fine di verificare l'adeguata conoscenza degli argomenti trattati e la capacità di operare i necessari collegamenti tra le varie parti del corso.



Oggetto:

Programma

 

Il programma comprende gli argomenti trattati nei corsi di Giustizia costituzionale e Diritto parlamentare, con un particolare approfondimento dei profili di interazione tra i due organi costituzionali.

 



Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il programma è distinto a seconda che lo studente abbia frequentato o non frequentato i corsi.

A. Programma per gli studenti frequentanti il corso.

Oltre agli appunti delle lezioni, fanno parte del programma le seguenti letture integrative:

- F. MODUGNO, Ancora sui controversi rapporti tra Corte costituzionale e Parlamento, in «Giur. cost.», 1988, II, 16ss.

- R. PINARDI, La Corte e il legislatore: spunti e riflessioni in tema di efficacia pro futuro delle sentenze di accoglimento, in«Giur. cost.», 1991, 788ss.

- A. RUGGERI, Corte costituzionale e Parlamento tra aperture del “modello” e fluidità dell’esperienza, in “Itinerari” di una ricerca sul sistema delle fonti, vol. IV, Torino, Giappichelli,2000, 397ss.

- G. SCACCIAIl bilanciamento degli interessi come tecnica di controllo costituzionale, in «Giur. cost.», 1998, pp. 3953ss.

Testi:

1) L. GIANNITI, N. LUPO, Corso di diritto parlamentare, Bologna, il Mulino, ult. ed.

(da studiare: cap. I, II, III, IV, V, VI, VII, nonché il cap. VIII, limitatamente ai § VIII.5 e VIII.6).

 

2) E. MALFATTI, S. PANIZZA, R. ROMBOLI, Giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, ult. ed. (da studiare: Cap. I, II, III, IV, VIII, IX)

o, in alternativa, G. Zagrebelsky – V. Marcenò, Giustizia costituzionale, Bologna, Il Mulino, 2012 (da studiare: Cap. III, IV, V, VI, VII, VIII, X).

 

B. Programma per gli studenti non frequentanti il corso:

- E. GROSSO, Parlamento e Corte costituzionale, in L. Violante (a cura di), Il Parlamento, Torino, Einaudi, 2001, 443.

- R. Bin, "Zone franche" e legittimazione della Corte, in www.giurcost.org.

- F. MODUGNO, Ancora sui controversi rapporti tra Corte costituzionale e Parlamento, in «Giur. cost.», 1988, II, 16ss.

- R. PINARDI, La Corte e il legislatore: spunti e riflessioni in tema di efficacia pro futuro delle sentenze di accoglimento, in«Giur. cost.», 1991, 788ss.

- G. SCACCIAIl bilanciamento degli interessi come tecnica di controllo costituzionale, in «Giur. cost.», 1998, pp. 3953ss.

-.ZAGREBELSKY,in www.cortecostituzionale.it/documenti/interventi_presidente/Premio Chiarelli - Intervento del Prof. Zagrebelsky.pdf.

 - Due articoli di aggiornamento, relativi rispettivamente alla legislazione elettorale e alla riforma del bicameralismo, che saranno indicati sul sito all'inizio del corso.

Testi:

1) L. GIANNITI, N. LUPO, Corso di diritto parlamentare, Bologna, il Mulino, ult. ed.

(da studiare: cap. I, II, III, IV, V, VI, VII, nonché il cap. VIII,limitatamente ai § VIII.5 e VIII.6).

2) E. MALFATTI, S. PANIZZA, R. ROMBOLI, Giustizia costituzionale, Torino,

Giappichelli, ult. ed. (da studiare: Cap. I, II, III, IV, VIII, IX).

o, in alternativa, G. Zagrebelsky – V. Marcenò, Giustizia costituzionale, Bologna, Il Mulino, 2012 (da studiare: Cap. III, IV, V, VI, VII, VIII, X).

 






Oggetto:

Note

Tabella degli orari

Per ulteriori dettagli vedi gli insegnamenti:

Giustizia costituzionale

Diritto parlamentare



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/01/2016 14:34
Non cliccare qui!