Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia del diritto II (laicità e stato contemporaneo)

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
-
Docente
Prof. Patrick Nerhot (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
5° anno
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
IUS/20 - filosofia del diritto
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

.

Oggetto:

Programma

.Profano e religioso nella filosofia profana occidentale a partire dalla filosofia dei Lumi.

Il corso inizia con una lettura filosofica di alcuni testi di J.J. Rousseau e I. Kant sul profano e sul religioso e più specificamente sulle costruzioni astratte di questi due filosofi quando separano quel che apparterrebbe ad una concezione religiosa e quel che apparterrebbe ad una concezione profana. Vengono pensati i principi metodologici della distinzione. Vengono letti tre testi di Rousseau: Discorso sull'origine e i fondamenti dell’ineguaglianza tra gli uomini (Editori Riuniti Roma 2006); Emilio, libro IV, Il Vicario savoiardo; Su Dio e la rivelazione. Il testo che viene studiato di Kant è La religione entro i limiti della ragione (trad. it. Laterza, Bari, 1994). Questa prima riflessione su religioso e profano viene seguita da una riflessione su ragione e fede a partire dalle Encicliche papali lungo l’ottocento quando vengono contestati il principio di ragione della filosofia dei Lumi e la filosofia del diritto della dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789. Il corso prosegue con una riflessione sulla filosofia della storia come viene creata nell'Ottocento di seguito alla storia filosofica del Settecento a partire da due filosofi, Darwin e Marx, sempre spingendo l'inchiesta sul pensiero profano, cioè l’immanenza e i principi metafisici in queste filosofie della storia profane.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

. Frequentanti:

1. Il corso

2. I. Kant, La religione entro i limiti della ragione, Laterza, Bari, 1994. Cap. I. pp. 17–57.

3. J. Habermas. J. Ratzinger, Ragione e fede in dialogo, Marsilio editore, Venezia, 2005.

4. P. Nerhot, La metafora del passaggio, Cedam, Padova 2008 (versione italiana) pp. 1-71


Non frequentanti:

 

1. J.J. Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti dell’ineguaglianza tra gli uomini , Editori Riuniti, Roma, 2006.

2. P. Nerhot, M. Borello, Manuale di filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2012. (Limitatamente alla prima parte, Cap. III: Filosofia del diritto, (immanenza e trascendenza) pp. 65-105.

3.  I. Kant, La religione entro i limiti della ragione. Laterza, Bari, 1994. Cap. I, pp. 17-57.

4. C. Darwin, L'origine delle specie, ed. Boringhieri, Torino 1977. Cap. IV Selezione naturale, pp.146-156; 172-196. Cap. VIII Istinto, p.305-321. Cap. X Sulla imperfezione della documentazione geologica, 371-377. Cap. XI La successione geologica degli esseri organici, pp. 401-413.

 A scelta :        

- P. Nerhot: La coutume le droit muet, Giappichelli, Torino, 2012, pp. 238–286.

- K. Marx, Per la critica della filosofia del diritto di Hegel, paragrafi 261-271.

 

 

 



Oggetto:

Note

SUGGERIMENTI DI TEMATICHE PER LE TESI LAUREA (ELENCO PROVVISORIO) IN FILOSOFIA DEL DIRITTO (IN RELAZIONE CON IL CORSO SULLA LAICITA')

Il metodo di lavoro, le indicazioni bibliografiche per ciascun tema sono definiti con il professore Patrick Nerhot.

1.    Il determinismo della filosofia dei Lumi e il concetto di diritto che ne segue.

2.    Il regno della legge moderna: la ragione contro l'oppressione.

3.    La filosofia dei Lumi e il “conflitto delle trascendenze”.

4.    I punti di metodo della riflessione su Ragione e Fede.

5.    Linguaggio della natura e linguaggio giuridico nella distinzione contemporanea della natura e della cultura.

6.    Pensiero del tempo profano e la legge come “previsione”.

7.    La legge della proibizione dell'incesto secondo Levi-Strauss: un esempio di trascendenza profana.

8.    La nozione di “primitivo” nell'antropologia (giuridica) contemporanea.

9.    La questione di metodo a partire dalla nozione di “origine” della filosofia dei Lumi.

10.    Impatto della Rivoluzione francese sulla religione cattolica apostolica e romana contemporanea.

11.    Il concetto giuridico di “dignità”: tra il religioso e il profano.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/05/2014 15:19
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!