Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia del diritto II (laicità e stato contemporaneo)

Oggetto:

Philosophy of law (laicità and contemporary States)

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
GIU0452
Docente
Patrick Nerhot (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
4° anno 5° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
IUS/20 - filosofia del diritto
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Propedeutico a
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Analisi filosofico-giuridica del pensiero "laico" della cultura occidentale contemporanea e delle sue implicazioni sul pensiero giuridico. L'insegnamento è anche un'apertura concettuale al corso di Bioetica.


The course investigates the "laic" culture of our occidental society and the implications on legal culture of "human rights". The course is also an introduction to the course of "bioethics".

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'insegnamento si propone di consentire agli studenti una comprensione filosofico-giuridica dell'antagonismo profano - religioso e una lettura di questa filosofia profana "laica" per la cultura giuridica occidentale.


The course explains the philosophical and legal implcations of religious - profane antagonism around the notion of "laicità".

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si svolge il giovedì e il venerdì dalle ore 14 alle 16 in presenza e diretta Webex (https://unito.webex.com/meet/patrick.nerhot).

 

Lectures will be hold in classical way, with Webex streaming (https://unito.webex.com/meet/patrick.nerhot).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il superamento dell'esame prevede una prova orale in cui saranno valutate la comprensione e le capacità critiche dei candidati.

ESAMI A DISTANZA per la sessione invernale , data la situazione pandemica critica.
Si svolgeranno quindi a distanza gli appelli dei corsi di Filosofia del diritto II - Laicità e Stato contemporaneo delle seguenti date:

- 13 gennaio 2022
- 27 gennaio 2022
- 10 febbraio 2022

Tutti gli esami si svolgeranno nella stanza Webex del docente al seguente link: https://unito.webex.com/meet/patrick.nerhot .

La comunicazione rimarrà disponibile come Avviso sul sito di Dipartimento (https://www.giurisprudenza.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=scsr )

 

Oral examination in which critical abilities and analysis of students will be evaluated.

Winter exam session will be held online on Webex (https://unito.webex.com/meet/patrick.nerhot).

 

 

Oggetto:

Attività di supporto

Ricevimento studentesse e studenti: concluse le lezioni, il professore riceverà,dalle ore 12 alle ore 14, il giovedì e il venerdì prima dell'appello del 17 dicembre (giovedì 16 dicembre incluso).

Nei medesimi giorni e orari, rimane attiva la stanza personale Webex del docente (https://unito.webex.com/meet/patrick.nerhot).

 

Students are invited to meet professor in his office (19 D1, 2nd floor) or on Webex (https://unito.webex.com/meet/patrick.nerhot) Thursday and Friday from 12AM, before the exam (December 17th).

 

 

 

Oggetto:

Programma

1) Introduzione: l'Europa, spazio culturale della questione laica.

    a) Carta dei diritti fondamentali

    b) Ddl Zan

    c) cultura europea religiosa e profana.

2) Profano e religioso

   a) profano: costruzione per opposizione al religioso

   b) inestricabili legami tra profano e religioso

   c) il derminismo metafisico profano e religioso

   d) filosofia dei diritti dell'uomo profana

   e) conflitti filosofici con il pensiero religioso

3) Contestazione religiosa della filosofia dei diritti dell'uomo profana

    a) Bref Quod Aliquantum 1791, Pio IX Syllabus 1864

4) La "Repubblica": la particolarità francese

   a) Questione del velo (Consiglio di Stato 1989; ONU Diritti dell'uomo 2015)

   b) Encicliche Leone XIII

5) Giurisprudenza europea

   a) Handyside c. United Kingdom (7 dic. 1976; Libertà dell'educazione e la sessualità ai minorenni)

  b) Crocifisso TAR Veneto 22.03.2005 (Lautsi c. Italia 03.11.2009; 18.03.2011)

  c) Libertà di espressione e religione: Jersild c. Denmark 1994; Kokkinakis c. Greece 1996; Otto Preminguer c. Austria 1994; Wingrowe c. United Kingdom 1984 (blasfemo)

-----

L'insegnamento sulla "laicità" costituisce la base filosofico-giuridica che trova anche il suo prolungamento concettuale nel corso di Bioetica sulla "fine di vita". Costruito a partire da una riflessione filosofica introduttiva alla cultura profana, l'insegnamento sulla "laicità" espone le questioni, difficili, sulla filosofia della "libertà", in particolare sulla "libertà di coscienza", sulle sue realizzazioni storiche concrete, cioè sull'uguaglianza giuridica tra gli individui. Concetto che aspira a una filosofia politica, la nozione di "laicità" ricerca la costruzione dello spazio pubblico, democratico, così come l'espressione sociale che garantisce una uguaglianza nella libera espressione dei cittadini, credenti come non credenti. L'espressione storica della libertà viene specificata, in particolare, a partire dall'esempio della laicità nell'ordine politico francese. L'insegnamento si sofferma sul paradosso filosofico di una libera espressione della coscienza che possa anche portare alla negazione di questa libertà. Alcune decisioni della CEDU sulla libertà di espressione e sulla libertà religiosa vengono commentate.

 

The course is about "laicità" and the social manifestations of a freedom and freedom of religion in a laic democracy.

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Lettura del "discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini"
Anno pubblicazione:  
2015
Editore:  
Giappichelli
Autore:  
Patrick Nerhot
Capitoli:  
Parte I Capp. 1-3-4; Parte II Capp. 1-4-9
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini
Anno pubblicazione:  
2018
Editore:  
Editori Riuniti Universalistiche Press
Autore:  
Jean Jacques Rousseau
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

1) Il corso. Per l'esame una domanda viene fatta sul corso, com'è stato precisato nella prima lezione. Una seconda domanda viene costruita dallo studente stesso, se lo vuole. La domanda, fatta dallo studente, porta ovviamente sul testo di Rousseau "sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini" inserito nel programma. E' vivamente consigliato allo studente che scelga questa opzione di leggere il testo di Patrick Nerhot "Lettura dell'origine e dei fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini" e sarebbe anche opportuno per lo studente di incontrare il professore durante gli orari di ricevimento per farsi aiutare nella costruzione della domanda. Per gli studenti che non vogliano scegliere quest'opzione, una seconda domanda viene fatta dal professore sul testo di Rousseau.

2) Patrick Nerhot "Lettura del "discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini" G. Giappichelli Torino 2015 [Parte I Capp. 1-3-4; Parte II Capp. 1-4-9]

3) Jean Jacques  Rousseau : "Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini" Ed Riuniti Univ Press Roma 2018

 


Scrivi testo qui...


Write text here...



Oggetto:

Note

Tabella degli orari

La distiinzione tra frequentanti e non frequentanti non viene attivata nelle circostenze attuali di conseguenza il libro di Lecaldano (Un'etica senza Dio, Laterza) non è più nel programma.

 

SUGGERIMENTI DI TEMATICHE PER LE TESI LAUREA (ELENCO NON ESAUSTIVO ) IN FILOSOFIA DEL DIRITTO (IN RELAZIONE CON IL CORSO SULLA LAICITA')

Il metodo di lavoro, le indicazioni bibliografiche per ciascun tema sono definiti con il professore Patrick Nerhot.

1.   Il determinismo della filosofia dei Lumi e la cultura profana.

2.   Il concetto contemporaneo di legge: ragione e oppressione.

3.   La filosofia dei Lumi e il "conflitto delle trascendenze".

4.   "Storia" e filosofia profana.

5.   La metafisica del Tempo e la cultura giuridica profana.

6.   La questione di metodo a partire dalla nozione di "origine" della filosofia dei Lumi.

7.   Il concetto giuridico di "dignità": tra il religioso e il profano.

8.   La libertà profana.

9. La cultura laica.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/01/2022 09:53
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!