Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia del diritto (Cuneo)

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Docente
Paolo Heritier (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea I liv. in Scienze del diritto italiano ed europeo - Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c701]
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
IUS/20 - filosofia del diritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

I principali obiettivi formativi del corso sono:

- l'apprendimento di concetti base della teoria generale del diritto;

- l'elaborazione critica dei problemi filosofico-giuridici analizzati;

- lo sviluppo di una capacità espressiva scritta e orale adeguata alla formazione universitaria. 

 

Oggetto:

Programma

1) Introduzione al sapere universitario

La presentazione della conferenza tenuta nel 2006 da Pierre Legendre (indicata in bibliografia),
 e rivolta agli studenti in procinto di entrare in Università, introdurrà al sapere universitario e giuridico nella società contemporanea, muovendo da una prospettiva insieme storiografica e teoretica.


2) Parte prima (teoria generale del diritto)

il corso, a partire dal manuale di Mauro Barberis (indicato in bibliografia), prevederà l'analisi dei concetti basilari della teoria generale del diritto, quali ad esempio le nozioni di norma, validità, efficacia, sistema, interpretazione.

3) Parte seconda (filosofia del diritto e avvio alla critica)

In questa parte, che si ispira all'insegnamento del filosofo del diritto torinese Enrico di Robilant, verranno sinteticamente forniti strumenti teorici di base che appaiono rilevanti per la comprensione critica dell’evolversi del fenomeno giuridico nella contemporanea società complessa. Saranno forniti cenni orientativi in relazione ai seguenti ambiti problematici: l’epistemologia giuridica e il rapporto tra diritto, scienza ed economia; l’ermeneutica e l’estetica giuridica in relazione alla teoria contemporanea della democrazia; le teorie della giustizia e del fondamento del diritto.

4) Elementi di retorica 

Anche ai fini dell'organizzazione dello studio e in preparazione dell'esame scritto e orale, saranno fornite agli studenti basilari nozioni di retorica forense e di stesura di testi e atti giuridici. 

5) Verrà poi attivato un seminario (facoltativo e a numero chiuso), legato alle attività dell' "Osservatorio del Buon Governo" e tenuto dal dott. Paolo Silvestri, in occasione delle attività di Alta Formazione organizzate per il cinquantennio della morte di Luigi Einaudi.

MODALITÀ DIDATTICHE Il corso non distingue tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti. Per la difficoltà dei contenuti del corso, è tuttavia consigliata la frequenza. È previsto l’utilizzo di immagini, proiezioni audiovisive e schemi riassuntivi per la semplificazione di concetti teoreticamente complessi.

La scansione settimanale degli argomenti sarà approssimativamente la seguente: la dogmatica e la critica; le principali teorie del diritto; diritto e morale; diritto ed epistemologia; il concetto positivistico di diritto e il problema del suo fondamento; la norma e i principi; il Corpus Iuris e il sistema giuridico; l'interpretazione della norma; diritto ed ermeneutica; prospettive critiche.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

A) Bibliografia indispensabile per la preparazione dell'esame:

1) Introduzione

P. Legendre, Lo sfregio. Alla gioventù desiderosa... Discorso a giovani studenti sulla scienza e l'ignoranza, Giappichelli, Torino 2010.

2) Parte prima:

M. Barberis, Manuale di filosofia del diritto, Giappichelli, ult.ed., Torino 2011.

3) Parte seconda:

P. Heritier, Società post-hitleriane?, Giappichelli, ult.ed., Torino 2009, limitatamente alle pp. 3-90; 155-188;199-205; 238-258.

J.P. Dupuy, Avevamo dimenticato il male? Pensare la politica dopo l'11 settembre, Giappichelii, Torino 2010.

B) Bibliografia orientativa di approfondimento facoltativo

Durante il corso saranno inoltre precisati alcuni riferimenti ai seguenti testi:

- per l'introduzione, a P. Legendre, L'occidente invisibile, Medusa, Milano 2009;

- come integrazione del testo di Barberis sopra citato, ad alcune definizioni tratte dai "Concetti giuridici di base" di P. Nerhot, in M. Borrello, P. Nerhot, Introduzione alla cultura giuridica europea, Giappichelli, Torino 2011, pp. 3-134;

- a integrazione del testo di Heritier sopra citato, in relazione alla prima configurazione della nozione di "rete del diritto", all'articolo La rete fra il testo e il diritto. Verso un'ermeneutica figurale? in U. Pagallo, a cura di, Prolegomeni di informatica giuridica, Cedam, Padova 2003, pp. 165-267;

- in relazione alle altre tematiche di filosofia del diritto, al testo di B. Montanari, a cura di, Luoghi nella filosofia del diritto, Giappichelli, ult.ed., Torino 2011;

- in relazione agli elementi di retorica, materiali tratti dal sito del CERMEG (Centro di Ricerche sulla Metodologia giuridica) dell'Università di Trento.

 



Oggetto:

Note

L’esame si svolgerà in forma scritta e orale.

L'esame scritto è volto prevalentemente all'accertamento dell'acquisizione dei concetti basilari della teoria generale del diritto e di un’adeguata forma di espressione scritta.

L'esame orale è volto all’accertamento dell’acquisizione di una capacità di lettura critica, non meramente mnemonica, dei contenuti di filosofia del diritto del corso.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/05/2012 14:43
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!