Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia del diritto (Cuneo)

Oggetto:

Philosophy of law

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
GIU0884
Docente
Tullia Penna (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
IUS/20 - filosofia del diritto
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Consigliata
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti

Capacità di comprensione logica di base


Basic Logical and Understanding skills


Propedeutico a
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire gli strumenti concettuali per la comprensione del fenomeno giuridico e della sua esperienza, attraverso lo studio di alcune nozioni fondamentali. Il corso intende riflettere sul diritto come questione aperta, al fine di far acquisire alle studentesse e agli studenti un approccio critico rispetto allo studio del diritto positivo.

The course aims at providing conceptual tools for understanding Law, by analising fundamental notions. Moreover the course aims at reflecting upon Law as an open investigation, in order to make students capable of a critical approach towards specific legal topics.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Sviluppo di un approccio critico rispetto alle questioni problematiche più salienti della nostra cultura giuridica, in una prospettiva non dogmatica.

 

To develop a crictical approach most relevant legal topics.

 

Oggetto:

Programma

La prima parte del corso riguarderà la discussione critica di alcuni aspetti salienti della nostra cultura giuridico-filosofica. Si considereranno alcune prospettive di significato del fenomeno giuridico, interrogando il concetto stesso di diritto, e una prospettiva metafisica della filosofia del diritto, a partire dalla distinzione tra natura e cultura. Successivamente, attraverso la lente di una prospettiva di filosofia del diritto, sarà interrogata la relazione che il concetto di diritto intrattiene rispettivamente con i concetti di forza, di verità e di giustizia.

La seconda parte del corso si soffermerà su alcuni approfondimenti, legati alla contemporaneità, attorno alle questioni etiche che investono lo sviluppo e l’applicazione della tecnologia all’esperienza umana, a partire dal concetto di responsabilità.

 

 

The course is divided in two parts:

The first part will analyse the concept of Law itself, even through a metaphysical approach, considering the dichotomy nature v. culture; moreover, it will be anaysed the relation between law and force, law and truth, law and justice.

The second part will consider some particular aspects at the crossroads with ethics, from the perspective of technlogical apllication on human beings and the responsibility principle.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni avvengono in presenza. La partecipazione alle lezioni è fortemente consigliata per il carattere dialettico del corso e per gli strumenti di partecipazione attiva che verranno proposti.


Agli studenti frequentati verrà data la possibilità di sostenere un esonero su una parte del programma.


Tutti i materiali presentati a lezione verranno periodiocamente resi disponibilità sulla piattaforma moodle del corso, che verrà utilizzata anche per le comunicazioni e le informazioni logistiche sulle lezioni.

 

The attendence is highly recommend, but not compulsory.

Only the attending students will have the chanche to take a pre-exam on a part of the program.

All the materials and scientific articles discussed in classes will be also available on moodle.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L'esame prevede una prova orale nella quale saranno formulate domande rispetto alle due parti del corso. Al/alla candidato/a sarà quindi richiesto di esporre i termini delle questioni sollevate, evidenziando gli aspetti problematici.

 

The oral exam will be on the programs and the materials uploaded on moodle.

Only the attending students will have the chanche to take a pre-exam on a part of the program.

Oggetto:

Attività di supporto

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Manuale di filosofia del diritto
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
Giappichelli
Autore:  
Maria Borrello; Patrick Nerhot
ISBN  
Capitoli:  
Parte Prima: Capitolo I – Il diritto, pp. 5-17; Capitolo III – Filosofia del diritto: immanenza e trascendenza, pp. 63 -105; Parte Seconda: Capitolo I – Forza, pp. 143-216; Capitolo II – Verità, pp. 217 – 290; Capitolo III – Giustizia, pp. 291 - 351
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

I materiali (articoli, slides, estratti di opere) caricati sulla pagina moodle del corso sono parte integrante del programma e oggetto di valutazione all'esame

Scientific papers and materials will be uploaded on moodle and they will be part of the program.



Oggetto:

Note

Tabella degli orari

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/09/2023 14:43
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!