Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Filosofia del diritto (Cuneo)

Oggetto:

Philosophy of law

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
GIU0884
Docente
Costanza Agnella (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
IUS/20 - filosofia del diritto
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Consigliata
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti

Capacità di comprensione logica di base


Basic Logical and Understanding skills


Propedeutico a
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di offrire gli strumenti concettuali per la comprensione del fenomeno giuridico e della sua esperienza, attraverso lo studio di alcune nozioni fondamentali. L'insegnamento intende riflettere sul diritto come questione aperta, al fine di far acquisire alle studentesse e agli studenti un approccio critico rispetto allo studio del diritto positivo.

The course aims to offer the conceptual tools for understanding the legal phenomenon and its experience, through the study of some fundamental notions. The course aims to reflect on law as an open question, in order to provide students with a critical approach to the study of positive law.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Capacità di cogliere le differenze concettuali dei vari paradigmi della scienza giuridica che si sono succeduti nel corso dei secoli.

Sviluppo di un approccio critico rispetto ad alcune questioni rilevanti per la nostra cultura giuridica, in una prospettiva non dogmatica.

 

Ability to understand the conceptual differences of the various paradigms of legal science that have succeeded one another over the centuries.

Development of a critical approach to certain issues relevant to our legal culture, from a non-dogmatic perspective.

 

Oggetto:

Programma

L'insegnamento è composto da due parti.

Nella prima parte dell'insegnamento, si discuteranno criticamente le principali correnti filosofico giuridiche affermatesi nei secoli: giusnaturalismo, giuspositivismo e teorie antiformalistiche.

Nella seconda parte dell'insegnamento si procederà ad alcuni approfondimenti, legati anche alla contemporaneità: il diritto nei libri e il diritto in azione; la cultura giuridica; il femminismo giuridico.

 

The course consists of two parts.

In the first part of the course, the main legal philosophical currents that have emerged over the centuries will be critically discussed: natural law, legal positivism and anti-formalist theories.

In the second part of the course there will be some in-depth studies, also linked to the contemporary world: law in books and law in action; legal culture; feminist legal theory.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

La partecipazione alle lezioni è fortemente consigliata per il carattere interattivo dell'insegnamento e per gli strumenti di partecipazione attiva che verranno proposti.


Tutti i materiali presentati a lezione verranno periodiocamente resi disponibili sulla piattaforma Moodle dell'insegnamento, che verrà utilizzata anche per le comunicazioni e le informazioni logistiche sulle lezioni.

 

Participation in the lectures is strongly recommended due to the interactive nature of the course and the active participation tools that will be proposed.


All materials presented in the lectures will be periodically made available on the course's Moodle platform, which will also be used for communication and logistical information on the lectures.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L'esame sarà svolto in forma orale. Le domande saranno volte ad approfondire e a verificare la conoscenza, la comprensione dei concetti e la capacità di collegare concetti teorici generali e situazioni concrete. 

 

The examination will be conducted in oral form. The questions will be designed to deepen and test knowledge, understanding of concepts and the ability to link general theoretical concepts and concrete situations.

Oggetto:

Attività di supporto

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Le grandi correnti della filosofia del diritto. Dai Greci alle prospettive contemporanee
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Giappichelli
Autore:  
Carla Faralli
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Lineamenti di Sociologia del diritto
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Zanichelli
Autore:  
Amedeo Cottino (a cura di)
ISBN  
Capitoli:  
Capitolo 2, capitolo 3, capitolo 4 della Parte Prima; capitolo 4 della Parte Seconda
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Per gli studenti che frequenteranno regolarmente le lezioni:

1) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto. Dai Greci alle prospettive contemporanee, Giappichelli, Terza edizione 2022. N.B. Verranno fornite a lezione indicazioni precise sul modo con cui sarà verificata la conoscenza del libro di testo.

2) A. Cottino (a cura di), Lineamenti di sociologia del diritto, Zanichelli, Terza edizione 2022 (capitoli 2, 3, 4 della Parte Prima). N.B. Verranno fornite a lezione indicazioni precise sul modo con cui sarà verificata la conoscenza delle parti indicate.

3) Testi e materiali (articoli, slides...) forniti dalla docente su Moodle.

 

Per gli studenti non frequentanti:

1) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto. Dai Greci alle prospettive contemporanee, Giappichelli, Terza edizione 2022

2) A. Cottino (a cura di), Lineamenti di sociologia del diritto, Zanichelli, Terza edizione 2022 (capitoli 2, 3, 4 della Parte Prima, capitolo 4 della Parte Seconda). 

3) Testi e materiali (articoli, slides...) forniti dalla docente su Moodle.

For students who will attend classes regularly:

1) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto. Dai Greci alle prospettive contemporanee, Giappichelli, Terza edizione 2022. N.B. Precise guidance will be given in class on how textbook knowledge will be tested.

2) A. Cottino (a cura di), Lineamenti di sociologia del diritto, Zanichelli, Terza edizione 2022 (Chapters 2, 3, 4 of Part One). N.B. Precise guidance will be given in class on how knowledge of the indicated parts will be tested.

3) Texts and materials (papers, slides...) provided by the teacher on Moodle.

For non-attending students:

1) C. Faralli, Le grandi correnti della filosofia del diritto. Dai Greci alle prospettive contemporanee, Giappichelli, Terza edizione 2022. 

2) A. Cottino (a cura di), Lineamenti di sociologia del diritto, Zanichelli, Terza edizione 2022 (Chapters 2, 3, 4 of Part One, Chapter 4 of Part Second). 

3) Texts and materials (papers, slides...) provided by the teacher on Moodle.



Oggetto:

Note

Tabella degli orari

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 25/02/2025 11:53
    Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!