Vai al contenuto principale

Seguici su

Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Oggetto:
Oggetto:

Diritto romano

Oggetto:

Roman law

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
GIU0339
Docente
Prof. Ferdinando Zuccotti (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
4° anno
Tipologia
Di base o A scelta in tutti i corsi di studio del Dipartimento
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
IUS/18 - diritto romano e diritti dell'antichità
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze umanistiche di base, specialmente in ambito storico.
Basic knowledge of humanities, mainly history.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo studio della tecnica formulare nel processo classico romano è volta a rintracciare le tecniche di astrazione attraverso cui, sulla base di un numero limitato di termini, locuzioni e moduli espressivi, i giuristi romani hanno saputo ridurre la variegata realtà della vita ad elementi e clausole formulari prefissati una volta per tutte e liberamente accostabili secondo le più disparate necessità nella formula adattata al caso concreto, interagendo l’una con l’altra per convergere verso la soluzione finale della lite.

Questo sotto un primo aspetto sembra costituire la prospettiva più idonea per comprendere la reale dimensione del diritto romano, ormai troppo spesso visto, nel suo studio istituzionale, come un insieme di istituti regolati in una prospettiva di diritto sostanziale anziché, come in realtà avvenne, da un punto di vista squisitamente processuale.

Ma ancora di più, tale tipo di impostazione di studio risulta imprescindibile per addentrarsi con migliore cognizione di causa e più approfondita preparazione tecnica in quel peculiare strumento di soluzione dei problemi che, per quanto purtroppo sempre più oscurato nelle nostre università da una visione meramente nozionistica del diritto, permane risolutivo ancora nella scienza giuridica attuale così come nelle professioni pratiche in cui essa si estrinseca: strumento che si può semplicemente indicare come “capacità di ragionamento giuridico”, intendendo tale elemento nella sua dimensione più alta e tecnicistica e quindi ancora oggi come intrinseca ed irrinunciabile caratteristica del “giurista” che non si limiti ad essere un mero “operatore del diritto”.

The course, on formulaic methods of the classic Roman trial, aims at tracing the techniques of abstraction . Based on a limited number of terms,  phrases and expressions , jurists were able to, once and for all, reduce reality to a set of clauses , matching the latter, according to different needs, to formulas to suit each  case, integrating  them  to find an ultimate solution to the dispute.
At first, this  seems to be the most appropriate approach to understanding the true magnitude of Roman law, too often seen, in institutional study, as a set of institutions ruled from  a  perspective of  substantive law, rather than, as actually happened, from an exquisitely legal point of view.  
Moreover, this approach is fundamental in order to have  full    knowledge of the facts and an in-depth technical preparation in solving problems.  Unfortunately, although it is becoming  increasingly overshadowed in our universities due to a merely information-based view of law, it remains inconclusive in judicial science as in practical professions. It is a tool simply referred to as  the “ability to legal reasoning”, considered the most significant technical  skill and therefore, still intrinsic and undeniable for a jurist who is not only merely an “executor of law”.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il fine del corso è che lo studente impari a conoscere un limitato esempio degli elementi formulari del processo romano classico, pervenendo per tal via a conoscere il valore paradigmatico di tali elementi che in poche ed univoche parole pervengono ad indicare sinteticamente ma con estrema precisione una fattispecie o un problema giuridico, fornendone immediatamente la soluzione: tecnica di sintesi che in ultima analisi si può considerare la struttura portante della scienza del diritto quale è conosciuta nell’esperienza giuridica europea. Appare poi naturale che un simile studio perfezionerà il discente nella capacità di un uso tecnicamente esatto dei vari termini giuridici, vedendo in essi non solo un semplice nome, ma altresì e soprattutto l’indicazione del peculiare regime normativo ad ognuno di essi sotteso.

The aim of the course is to familiarize students with a set of formulas of the classic Roman trial, enabling them to better  understand the paradigmatic value of such elements which    concisely and  precisely point out  a case in point or a     legal problem, providing an immediate solution:  summarizing which can be considered the backbone of  the science of law as it is in the European judicial experience. It seems natural that such an approach will enhance the student’s ability to use legal terms accurately , considering them not only as terms but , also and above all ,as the indication of a peculiar regulatory regime it applies to.

    Besides the lectures delivered by the professor, the course will     engage the students in reading  and interpreting  the     ancient     sources, core subject of the course, in order to provide the     students with the right tools for a basic knowledge of    exegesis techniques of Roman legal texts.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Oltre alle lezioni frontali del docente, il corso tenterà nella sua seconda parte di coinvolgere gli studenti nella lettura e interpretazione delle fonti antiche oggetto del programma, in maniera tale da fornire loro gli strumenti per una cognizione elementare delle tecniche di esegesi dei testi giuridici romani.

Explanations of the Professor and involvement of students in reading and interpretation of the ancient sources.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L’esame si svolgerà in maniera tradizionale in forma orale, ma l’interrogazione prenderà in ogni caso le mosse da un testo giuridico romano scelto dallo studente, in ordine al quale egli dovrà dare una spiegazione del significato e dei problemi giuridici presentati per poi collegarlo in maniera critica agli aspetti generali della materia oggetto del corso.

La valutazione finale verrà espressa in trentesimi.

 

Oral examination. The interrogation will begin with an examination of a legal text chosen by the student, which will illustrate its meaning and its legal problems.

 

Oggetto:

Attività di supporto

Verranno fornite, pubblicandole nel sito del dipartimento, le traduzioni italiane delle fonti giuridiche romane esaminate nel corso. Per ogni problema relativo alla traduzione nonché alla spiegazione di tali testi, gli studenti che lo desiderino potranno rivolgersi agli assistenti indicati dal docente. 

The Italian translation of the Roman legal sources analyzed in the course will be available on the department website. Should there be any problem concerning the translation or explanation of the texts, students, if they wish to, may address their problems to the assistants.

Oggetto:

Programma

Il corso intende analizzare, in maniera relativamente approfondita e seguendo un metodo imperniato sulla diretta esegesi delle fonti giuridiche antiche, la tutela processuale delle servitù prediali e del loro esercizio, guardando in particolare alla centralità dello strumento interdittale nel risolvere non solo le liti relative alla sussistenza su un piano di fatto del rapporto fondiario, ma altresì le controversie relative alle quotidiane modalità di esercizio della servitù (come, in primo luogo, il tracciato secondo cui va esercitato una servitù di passaggio o di acquedotto).

Nonostante l’apparente marginalità dell’istituto considerato, si tratta di un aspetto del diritto privato in cui il processo romano – e in primo luogo gli interdetti, che ne costituiscono per certi versi l’aspetto più peculiare – mostra meglio che in altri ambiti le modalità con cui il sistema classico ed il suo caratteristico impianto di moduli e clausole prefissati, su cui si fonda nella formula l’impostazione pretoria del giudizio e della sentenza, giungevano a descrivere e a sussumere in una prospettiva tecnicistica la realtà quotidiana di un rapporto giuridico e a risolvere per tal via i vari problemi concreti da esso presentati.

Al di là del notevole esempio offerto in tal senso dalle azioni e soprattutto dagli interdetti relativi alle servitù prediali, infatti, quanto soprattutto interessa mostrare ed offrire alla generale preparazione giuridica del discente è come l’esperienza giuridica romana – con conseguenze che si proiettano direttamente sulla scienza del diritto privato altresì medioevale nonché moderna – operasse innanzitutto in una prospettiva processuale e trovasse quindi la sua più specifica caratteristica nel predisporre termini, locuzioni e moduli espressivi dal significato univoco e definitivo, e per tal via idonei a riflettere nella maniera più diretta la regolamentazione giuridica sottesa ad un istituto: in maniera tale da porre così le basi per una corretta applicazione di quest’ultima, in una dimensione per vari versi di soluzione per così dire sintattica prima ancora che giuridica, ed incanalando per tal via la decisione del giudice, in maniera naturale e tuttavia necessaria, verso una soluzione della lite che per un verso fosse perfetta espressione delle regole elaborate per disciplinare tale istituto, e che d’altro lato si inquadrasse armonicamente nei principii generali delle architetture giuridiche di fondo del diritto romano.

Guardando quindi in primo luogo l’aspetto fondamentale dell’esercizio quotidiano della servitù e dei problemi pratici cui dà luogo, ci si concentrerà soprattutto sulle formule delle due azioni de servitute (confessoria e negatoria) e degli interdetti relativi ai vari tipi di iura praediorum conosciute nel periodo classico e nel processo formulare, studiando in primo luogo le clausole tipicizzate su cui essi erano costruiti ed i moduli prefissati su cui nella fase contenziosa si impostava la concreta regolamentazione del rapporto tra i due fondi. Invfne, ci si volgerà ad alcuni aspetti della evoluzione del rapporto di servitù nel diritto nel diritto tardoantico e medioevale nonché moderno, mostrando soprattutto come non poca parte dei mutamenti di ordine sostanziale del loro regime dipenda direttamente dalle scelte tecniche operate dai vari ordinamenti in ordine alla loro tutela processuale, e tentando quindi di fornire un relativamente compiuto quadro di insieme degli intrinsechi aspetti strutturali che, in tale specifica figura giuridica così come altresì in una prospettiva più generale, rimangono in ogni caso sempre sottesi ai mutamenti ed alle evoluzioni che un istituto può conoscere nei diversi periodi storici.

Concentrating on the exegesis of ancient legal sources, the course aims to analyze the legal protection of easement entitlements, focusing, particularly,  on interdictum , a means by      which it is possible to resolve not only disputes concerning subsistence on the basis of  land property but also controversies related to daily procedures of exercising easement as, first of all,  the path on which there is easement or the right to the aqueduct.

Regardless of its marginal role in the given institution, the interdictum are a peculiar aspect of private law.  The Roman trial reveals, more than in any other field, the ways in which the classical system and its particular set of clauses on which is founded on the praetorian judgement and sentence.          

The  interdictum would technically describe and subsume  the daily reality of a legal relation and  resolve as such, the    various problems illustrated.  

Apart from the outstanding examples of the actions, and most of all, of the  intedictum relating to easement entitlements, what we would like to show and offer the students, for a general legal  preparation, is how the Roman legal experience, whose consequences  can be seen in the science of private law  as well as in medieval and modern law, would operate.  The   Roman legal experience operates  in a legal perspective and its  most specific characteristic is creating well-defined and precise terms, phrases and expressions, and thus appropriate for a legal    regulation applied to an institution. The legal regulation, for different reasons, through syntactic solutions even more so than   legal, allows the judge’s decision to be channeled  naturally toward a solution to the dispute which ,on the one hand , was a perfect expression of the established rules to regulate such an institution and, on the other hand, would blend optimally with the general principles of the fundamental legal structures of Roman law.

Therefore, looking at the fundamental aspect of daily  practice of easement and problems related to the practice itself , we will focus on formulas of two actions de servitude  (confession and denial) and on the  interdictum relating to various types of iura praediorum  known in the classical period and in the processo per formulas (trial), examining , in the first place, the clauses  that typified them and the forms on which  the litigation  would  set out to regulate the relation of easement in late antique and medieval law as well as in  modern law, showing how ,above all,  many substantial  changes depended directly on technical choices made by various legal systems in their legal protection.  The attempt, therefore, to provide a relatively finished picture of all the intrinsic structural aspects that, in such a specific legal form ,as in a more general perspective, remain, nevertheless, subject to changes and developments throughout history.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per la preparazione dell’esame verrà posto a disposizione degli studenti un e-book (La tutela interdittale delle servitù prediali. Elementi per un corso di diritto romano) scaricabile dal sito dell’università.

L’e-book, di circa 280 pagine effettive, consiste in una breve introduzione volta a riprendere e ad approfondire gli elementi relativi alle servitù prediali e alla tutela interdittale già in parte studiati nel corso di Diritto Privato Romano, quindi in un saggio sulle modalità di esercizio delle servitù, ed in particolare sul tracciato secondo cui essa va usata, e sulla funzione del processo interdittale di tutelare tali modalità di esercizio ma altresì di fissarle una volta per tutte qualora l’incertezza circa esse dia luogo a liti tra i proprietari dei due fonti, poi in un articolo sul problema della manutenzione o refectio delle servitù, in primo luogo di passaggio, ed infine in uno studio sugli aspetti storici e comparatistica dello sviluppo della figura delle servitù prediali, dal diritto greco al diritto moderno, mirante soprattutto a mettere in luce gli aspetti strutturali che ne determinano nei diversi contesti giuridici mutamenti ed evoluzioni.

For the examination, an e-book , which can be download from the university website ,will be made available: La tutela  interdittale delle servitù prediali. Elementi per un corso di diritto romano.

The e-book, containing approximately 280 pages, consists of a brief introduction which reviews and explores the elements related to easement entitlements and the protection of interdictum , partially studied in the program of Roman private law.  Therefore, the following will be studied: an essay on the practices of easement and in particular, the path on which easement is practiced and the purpose  of  interdictum .

to protect such practices but also to set , once and for all, should the uncertainty give rise to disputes between owners of both properties, an article which deals with the problem of maintenance or rather  refectio delle servitù, firstly, of  easement and subsequently, the historical and comparative aspects of the development of the legal form of easement entitlement, from Greek law to Modern law, with the aim to shed light on the structural aspects that, in  various legal contexts, determine changes and developments. 

 

 

 



Oggetto:

Note

Tabella degli orari

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/10/2015 15:10
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!