ANNULLAMENTO Laboratorio di scrittura giuridica: il contratto (Docente: avv. Andrea Ricuperati - a cura del prof. Davide Turroni).
ATTENZIONE! Per l'aa 2023/24 il Laboratorio non verrà attivato
Per iscriversi inviare la richiesta tramite il form di iscrizione.
Obiettivi formativi
Il Laboratorio verte sulla redazione dei testi contrattuali, con l'obiettivo di offrire agli studenti un'esperienza teorico-pratica di approfondimento e applicazione di alcuni importanti istituti del diritto privato.
Questa attività rientra in un percorso formativo concepito d'intesa con il Ministero della Giustizia, finalizzato a fornire a ciascun studente competenze utili per sviluppare le capacità di interpretazione e applicazione del diritto, richieste dal mondo delle professioni.
Risultati dell'apprendimento attesi
Fornire ai partecipanti gli strumenti per migliorare la lettura, la comprensione e la capacità di stesura delle principali tipologie contrattuali
Programma
Il laboratorio è tenuto dall'avv. Andrea Ricuperati
I modulo - Istituzioni di contrattualistica
- le trattative, la proposta e l'accettazione
- gli elementi essenziali ed accidentali del contratto
- l'interpretazione del contratto
- l'esecuzione del contratto
- la simulazione del contratto
- la "patologia" del contratto: vizi genetici e funzionali
- la responsabilità contrattuale e quella precontrattuale
II modulo - Il know-how del contratto
- tecniche di redazione: common law e civil law
- la scrittura contestuale e quella epistolare
- la lettera di intenti
- l'accordo di puntuazione
- l'opzione
- il contratto preliminare
- il contratto per adesione
- le clausole di exit (recesso e risolutiva espressa)
- le clausole di rinegoziazione (hardship, revisione, adattamento)
- le clausole di regolamentazione dei conflitti (compromissoria, perizia contrattuale, arbitraggio, mediazione, foro convenzionale)
- l'approvazione delle clausole vessatorie
- la controdichiarazione
III modulo - Aspiranti giuristi alla prova della stesura di un testo negoziale (locazione)
- approntamento (in gruppo) di una bozza di lettera di intenti o di accordo di puntuazione relativo ad un immobile da locare ad uso non abitativo
- approntamento (in gruppo) di una bozza di contratto preliminare o di opzione di locazione immobiliare ad uso non abitativo
- approntamento (in gruppo) di una bozza di contratto definitivo di locazione immobiliare ad uso non abitativo
IV modulo - Aspiranti giuristi alla prova della stesura di un testo negoziale (vendita)
- approntamento (in gruppo) di una bozza di lettera di intenti o di accordo di puntuazione relativo ad un'autovettura da compravendere
- approntamento (in gruppo) di una bozza di contratto preliminare o di opzione di compravendita di un'autovettura
- approntamento (in gruppo) di una bozza di contratto definitivo di compravendita di un'autovettura
Modalità di insegnamento
L'attività del laboratorio si svolge in aula e con l'ausilio del materiale messo a disposizione nella pagina dedicata della piattaforma Moodle.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La frequenza del laboratorio ed il superamento della prova pratica finale consentono di ottenere l'idoneità. Il carico di lavoro è pari a 2 CFU
Testi consigliati e bibliografia
Dispense e materiali a cura del docente (i.e., modelli contrattuali); è indispensabile la consultazione di un codice civile aggiornato, nonché della legge 27.7.1978, n. 392
Note
Il laboratorio si svolgerà in presenza secondo il calendario e gli orari già stabiliti e riportati infra.
Il laboratorio è a numero chiuso. Il numero massimo di partecipanti è di 40 studenti
Orario
Il Laboratorio si terrà nel CAMPUS LUIGI EINAUDI, dalle h. 16:00 alle h. 19:00 nei seguenti giorni
18/3/2024
25/3/2024
8/4/2024
15/4/2024
Le aule saranno comunicate al più presto.