Conseguimento dei crediti relativi alle "Abilità informatiche"
Per l'acquisizione delle abilità informatiche gli/le studenti/studentesse potranno sostenere i test organizzati dal Dipartimento. Le prove si basano su alcuni moduli della "European Computer Driving Licence" (ECDL), certificato adottato dall'Unione Europea come standard di alfabetizzazione informatica.
Dei sette moduli complessivi, verranno utilizzati i seguenti moduli:
- Computer Essentials – Concetti di base del computer: il modulo illustra i concetti e le competenze essenziali relative all'uso di computer e dispositivi collegati, la creazione di file e di gestione, reti e la sicurezza dei dati.
- Online Essentials – Concetti di base della rete: il modulo riguarda i concetti e le competenze fondamentali necessari alla navigazione sulla rete, a un’efficace metodologia di ricerca delle informazioni, alla comunicazione online e all’uso della posta elettronica.
- Word Porcessing – Elaborazioni di testi: il modulo riguarda le competenze per svolgere le attività relative alla creazione e formattazione documenti di testo, ad esempio lettere, relazioni e articoli.
- Spreadsheets – Foglio Elettronici: il modulo riguarda le competenze relative alla creazione, la formattazione, la modifica e l’utilizzo di fogli di calcolo, allo sviluppo di formule standard e funzioni e alla creazione e formattazione di grafici o tabelle).
L'aver studiato questi 4 moduli permette di sostenere l'esame di Abilità Informatiche.
Ogni Syllabus costituisce il documento che descrive in dettaglio ciò che il candidato deve sapere e saper fare per conseguire una adeguata conoscenza e padronanza degli strumenti digitali.
Ai fini della preparazione del test si consiglia il testo (facoltativo) “Nuova ECDL. Syllabus 6. Base + full standard extension”, di Flavia Lunghezzani e Daniela Princivalle, Hoepli Editore, 2018, limitatamente ai moduli oggetto del test.
Gli esami saranno effettuati mediante un test a risposta multipla e si svolgeranno presso il Campus Luigi Einaudi.
La prenotazione dovrà essere effettuata, di norma, entro i tre giorni antecedenti l'appello, collegandosi al portale www.unito.it e accedendo alla MyUniTO Studente. Una volta fatta la login, selezionare dal menu "Esami" la voce "Appelli disponibili" dove comparirà l'elenco degli insegnamenti a cui ci si potrà iscrivere. Cliccando sul simbolo del libretto blu lo studente potrà visualizzare ora e luogo dell'appello e, successivamente, cliccando sul bottone "Prenotati all'appello" perfezionerà l'iscrizione.
Docente referente: Prof. Sarzotti.
N.B. Il conseguimento dei crediti di abilità informatiche - i quali rientrano, come detto, nell'ambito del piano carriera alla voce "Altre attività" - non sono da confondere con i crediti relativi all'insegnamento di informatica e di informatica giuridica.
Attenzione! Gli/le studenti/studentesse che devono sostenere la prova devono verificare che le loro credenziali SCU (le stesse utilizzate per iscriversi agli appelli e collegarsi al Wi-Fi del Campus) siano funzionanti perché user e password saranno richieste da sistema per accedere al pc e alla prova d'esame.
Nel caso di problemi di password si prega di contattare il numero verde dell'Università di Torino.
Gli studenti che possiedono il diploma ECDL Start possono richiedere il riconoscimento di 3 CFU di Abilità informatiche; gli studenti in possesso del diploma ECDL Full possono invece richiedere il riconoscimento di 7 CFU (3 CFU di Abilità informatiche e 4 CFU di Altre attività) compilando il form presente al link e allegando:
- scansione della Skills Card
- scansione dell'attestato ECDL (se non in possesso della skill card)
I crediti vengono riconosciuti anche a chi abbia sostenuto l'esame di informatica presso altri corsi di laurea (che non sia già stato convalidato altrimenti all’interno della carriera dello studente). Vengono anche riconosciute le certificazioni IC3 (Internet and Computing Core Certification) e MOS (Microsoft Office Specialist).
La compilazione del form è aperta dal 1° al 25 di ogni mese.
A chiusura del form (cioè A PARTIRE DAL GIORNO 26 DEL MESE), la Segreteria didattica trasmette la documentazione alla Commissione per la valutazione. Dopo la valutazione da parte della Commissione, i nominativi degli studenti con diritto di credito vengono poi comunicati alla Segreteria studenti che - nel corso del mese successivo - registra i CFU nel libretto dello studente. Si prega pertanto di non contattare gli uffici per informazioni prima di due mesi dopo l'invio del modulo tramite form.