Diritto costituzionale (A-C) (GIU0780)
Docente:
Anno:
1° anno
Corso di studi:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
MATERIALE DIDATTICO
AA 2024/2025
Slide
- Attribuzione del cognome. Slide presentazione 31 marzo 2025
- Bilanciamento tra diritti costituzionali. Slide presentazione 15 aprile 2025
- Diritti dei carcerati. Slide presentazione 4 marzo 2025
- Laicità dello Stato. Slide presentazione 18 marzo 2025
- Obblighi vaccinali. Slide presentazione 29 aprile
- PMA e gestazione per altri. Slide presentazione 11 marzo
- Suicidio assistito. Slide presentazione 25 marzo
Testi
- Argomenti seminario sentenze
- Dichiarazione di indipendenza americana 1776
- Ordinanza n. 18/2021 della Corte costituzionale: autorimessione della questione relativa all'attribuzione del cognome paterno in mancanza di diverso accordo
- Ordinanza n. 207/2018 della Corte costituzionale: autodeterminazione dei malati terminali e aiuto al suicidio (1)
- Ordinanza n. 271/2020 della Corte costituzionale: inammissibilità dell'intervento della "madre gestazionale" nel giudizio incidentale
- Sentenza n. 1/1956 della Corte costituzionale
- Sentenza n. 10/2024 della Corte costituzionale: diritto dei detenuti all'affettività
- Sentenza n. 105/2023 della Corte costituzionale: le condizioni del regime detentivo ex art. 41-bis l. n. 354/1975
- Sentenza n. 106/2018 della Corte costituzionale: requisito della residenza di lungo periodo per stranieri ai fini dell'accesso all'edilizia residenziale pubblica
- Sentenza n. 107/2018 della Corte costituzionale: ammissione di bambini stranieri agli asili nido
- Sentenza n. 122/2017 della Corte costituzionale: diritto di avere libri e riviste dei detenuti sottoposti al regime ex art. 41-bis l. n. 354/1975
- Sentenza n. 131/2022 della Corte costituzionale: attribuzione del cognome di entrambi i genitori al momento della nascita
- Sentenza n. 135/2024 della Corte costituzionale: suicidio medicalmente assistito e presupposto del "sostegno vitale"
- Sentenza n. 14/2023 della Corte costituzionale: vaccinazioni da Covid-19
- Sentenza n. 147/2024 della Corte costituzionale: requisito della lungo-residenza per l'accesso all'edilizia residenziale pubblica della Regione Piemonte
- Sentenza n. 149/1995 della Corte costituzionale: principio di laicità e giuramento nel codice di procedura civile
- Sentenza n. 161/2023 della Corte costituzionale: irrevocabilità del consenso dell'uomo oltre il momento di fertilizzazione dell'ovulo crioconservato
- Sentenza n. 166/2018 della Corte costituzionale: accesso degli stranieri ai fondi di sostegno alla locazione per grave disagio economico
- Sentenza n. 203/1989 della Corte costituzionale: principio di laicità e insegnamento della religione cattolica
- Sentenza n. 230/2020 della Corte costituzionale: indicazione di entrambi i genitori nell'atto di nascita del minore nato con PMA da coppia omosessuale unita civilmente
- Sentenza n. 237/2019 della Corte costituzionale: registrazione atto di nascita minore straniero nato da fecondazione eterologa
- Sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale: autodeterminazione dei malati terminali e aiuto al suicidio (2)
- Sentenza n. 252/2001 della Corte costituzionale: espulsione dello straniero irregolare e tutela del diritto alla salute
- Sentenza n. 26/1999 della Corte costituzionale: il diritto alla tutela giurisdizionale nei confronti degli atti dell'amministrazione penitenziaria lesivi di diritti dei detenuti
- Sentenza n. 267/1998 della Corte costituzionale: bilanciamento tra diritto alla salute ed esigenze della finanza pubblica
- Sentenza n. 27/1975 della Corte costituzionale: incostituzionalità parziale del reato di aborto
- Sentenza n. 272/2017 della Corte costituzionale: riconoscimento dei figli nati da maternità surrogata
- Sentenza n. 286/2016 della Corte costituzionale: attribuzione (anche) del cognome materno ai figli
- Sentenza n. 307/1990 della Corte costituzionale: trattamenti sanitari obbligatori e indennizzo
- Sentenza n. 32/2021 della Corte costituzionale: riconoscimento dello status di figlio riconosciuto dalla madre intenzionale del minore nato da PMA
- Sentenza n. 33/2021 della Corte costituzionale: riconoscimento figli nati da maternità surrogata (2)
- Sentenza n. 432/2005 della Corte costituzionale: accesso di invalidi civili stranieri alla circolazione gratuita sui servizi di trasporto pubblico
- Sentenza n. 440/1995 della Corte costituzionale: principio di laicità e reato di bestemmia (art. 724 c.p.)
- Sentenza n. 50/2022: inammissibilità del referendum abrogativo sull'omicidio del consenziente
- Sentenza n. 85/2024 della Corte costituzionale: diritto dei detenuti alla corrispondenza telefonica con figli minori
- Sentenza n. 86/1974 della Corte costituzionale: limiti alla libertà di manifestazione del pensiero
AA 2023/2024
Testi
- Dichiarazione di Filadelfia
- Discorso di insediamento del Presidente dell'Assemblea costituente
- Ordinanza n. 207/2018 della Corte costituzionale: autodeterminazione dei malati terminali e aiuto al suicidio (1)
- Ordinanza n. 271/2020: inammissibilità intervento della madre "gestazionale" nel giudizio incidentale
- Sentenza n. 1/1956 della Corte costituzionale
- Sentenza n. 10/2024 della Corte costituzionale: diritto dei carcerati all'affettività
- Sentenza n. 106/2018 della Corte costituzionale: requisito della residenza di lungo periodo per stranieri ai fini dell'accesso all'edilizia residenziale pubblica
- Sentenza n. 107/2018 della Corte costituzionale: ammissione di bambini stranieri agli asili nido
- Sentenza n. 118/1996 della Corte costituzionale: indennizzo per danni da vaccinazione obbligatoria
- Sentenza n. 122/2017 della Corte costituzionale: diritto dei carcerati ad avere libri
- Sentenza n. 126/1968 della Corte costituzionale: eguaglianza tra coniugi (adulterio)
- Sentenza n. 14/2023 della Corte costituzionale: vaccinazioni Covid-19
- Sentenza n. 149/1995 della Corte costituzionale: principio di laicità e giuramento nel codice di procedura civile
- Sentenza n. 166/2018 della Corte costituzionale: accesso degli stranieri ai fondi di sostegno alla locazione per grave disagio economico
- Sentenza n. 203/1989 della Corte costituzionale: principio di laicità e insegnamento della religione cattolica
- Sentenza n. 230/2020 della Corte costituzionale: indicazione di entrambi i genitori nell'atto di nascita del minore nato con PMA da coppia omosessuale unita civilmente
- Sentenza n. 237/2019 della Corte costituzionale: registrazione atto di nascita minore straniero nato da fecondazione eterologa
- Sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale: autodeterminazione dei malati terminali e aiuto al suicidio (2)
- Sentenza n. 252/2001 della Corte costituzionale: diritto alla salute dello straniero irregolare
- Sentenza n. 26/1999 della Corte costituzionale: diritto dei carcerati ad avere riviste
- Sentenza n. 267/1998 della Corte costituzionale: diritto alla salute e bilanciamento
- Sentenza n. 27/1975 della Corte costituzionale: interruzione volontaria di gravidanza
- Sentenza n. 27/1998 della Corte costituzionale: indennizzo per danni da vaccinazione obbligatoria (2)
- Sentenza n. 272/2017 della Corte costituzionale: riconoscimento figli nati da maternità surrogata
- Sentenza n. 307/1990 della Corte costituzionale: trattamenti sanitari obbligatori
- Sentenza n. 32/2021 della Corte costituzionale: riconoscimento dello status di figlio riconosciuto dalla madre intenzionale del minore nato da PMA
- Sentenza n. 33/1960 della Corte costituzionale: accesso delle donne a determinati uffici pubblici
- Sentenza n. 33/2021 della Corte costituzionale: riconoscimento figli nati da maternità surrogata (2)
- Sentenza n. 432/2005 della Corte costituzionale: accesso di invalidi civili stranieri alla circolazione gratuita sui servizi di trasporto pubblico
- Sentenza n. 440/1995 della Corte costituzionale: principio di laicità e reato di bestemmia (art. 724 c.p.)
- Sentenza n. 64/1961 della Corte costituzionale: eguaglianza tra coniugi (adulterio)
- Sentenza n. 86/1974 della Corte costituzionale: libertà di espressione e diffamazione
AA 2022/2023
Testi
- Dichiarazione di Filadelfia - 1776
- Ordine del giorno Perassi - 1946
- Sentenza n. 1/1956 della Corte costituzionale
- Sentenza n. 118/1996 della Corte costituzionale: vaccinazioni obbligatorie
- Sentenza n. 126/1968 della Corte costituzionale: adulterio 2
- Sentenza n. 138/2010 della Corte costituzionale: matrimonio omosessuale
- Sentenza n. 2/2023 della Corte costituzionale: misure di prevenzione ed equiparazione del telefono cellulare agli strumenti di radiotrasmissione
- Sentenza n. 203/1989 della Corte costituzionale: disciplina dell'ora di religione
- Sentenza n. 27/1975 della Corte costituzionale: aborto
- Sentenza n. 278/2013 della Corte costituzionale: parto anonimo 2
- Sentenza n. 303/1996 della Corte costituzionale: limiti di età per l'adozione di minori
- Sentenza n. 33/1960 della Corte costituzionale: accesso delle donne a determinati uffici pubblici
- Sentenza n. 347/1998 della Corte costituzionale: fecondazione eterologa e disconoscimento della paternità
- Sentenza n. 385/2005 della Corte costituzionale: indennità di maternità al padre
- Sentenza n. 425/2005 della Corte costituzionale: parto anonimo 1
- Sentenza n. 432/2005 della Corte costituzionale: estensione agli stranieri del diritto al trasporto pubblico gratuito
- Sentenza n. 440/1995 della Corte costituzionale: reato di bestemmia
- Sentenza n. 454/1998 della Corte costituzionale: invalidità civile e cittadini extracomunitari
- Sentenza n. 64/1961 della Corte costituzionale: adulterio 1
AA 2021/2022
Testi
- Dichiarazione di indipendenza americana del 1776
- Ordinanza n. 18/2021 della Corte costituzionale
- Ordine del giorno Perassi
- Sentenza n. 1/1956 della Corte costituzionale
- Sentenza n. 118/1996 della Corte costituzionale
- Sentenza n. 126/1968 della Corte costituzionale
- Sentenza n. 149/1995 della Corte costituzionale
- Sentenza n. 203/1989 della Corte costituzionale
- Sentenza n. 27/1975 della Corte costituzionale
- Sentenza n. 27/1998 della corte costituzionale
- Sentenza n. 278/2013 della Corte costituzionale
- Sentenza n. 286/2016 della Corte costituzionale
- Sentenza n. 307/1990 della corte costituzionale
- Sentenza n. 347/1998 della Corte costituzionale
- Sentenza n. 425/2005 della Corte costituzionale
- Sentenza n. 432/2005 della Corte costituzionale
- Sentenza n. 49/1971 della Corte costituzionale
- Sentenza n. 5/2018 della Corte costituzionale
- Sentenza n. 64/1961 della Corte costituzionale
- Sentenza n. 9/1965 della Corte costituzionale
AA 2020/2021
AA 2019/2020
Altri files
- 1 Corte costituzionale n. 454/1998 in materia di diritti dei lavoratori invalidi
- 10 Corte costituzionale n. 172/1999 in materia di apolidi e servizio militare
- 2 Corte costituzionale n. 64/1961 in materia di adulterio
- 3 Corte costituzionale n. 126/1968 in materia di adulterio
- 4 Corte costituzionale n. 347/1998 in materia di disconoscimento della paternità
- 5 Corte costituzionale n. 385/2005 in materia di indennità di paternità
- 6 Corte costituzionale n. 27/1975 in materia di aborto
- 7 Corte costituzionale n. 425/2005 in materia di accesso dell'adottato alle informazioni sulla sua famiglia biologica
- 8 Corte costituzionale n. 278/2013 in materia di accesso dell'adottato alle informazioni sulla sua famiglia biologica
- 9 Corte costituzionale n. 440/1995 in materia di legittimità costituzionale del reato di bestemmia
AA 2018/2019
Altri files
- 1 Sentenza n. 454/1998 in materia di diritti dei lavoratori invalidi
- 10 Ordinanza n. 207/2018 in materia di suicidio assistito
- 11 Sentenza n. 278/2013 in materia di diritto dell'adottato a conoscere il nome della madre biologica
- 2 Sentenza n. 64/1961 in materia di adulterio
- 3 Sentenza n. 126/1968 in materia di adulterio
- 4 Sentenza n. 347/1998 in materia di inseminazione artificiale eterologa
- 5 Sentenza n. 385/2005 in materia di diritto del padre all'indennità di maternità
- 6 Sentenza n. 118/1996 in materia di vaccinazioni
- 7 Sentenza n. 27/1998 in materia di vaccinazioni
- 8 Sentenza n. 226/2000 in materia di vaccinazioni
- 9 Sentenza n. 172/1999 in materia di apolidia e dovere di difesa della patria