Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Diritto internazionale N

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Docente
Maria Margherita Salvadori (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea I liv. in Scienze giuridiche - a Torino (D.M. 509/1999) [f004-c305]
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
IUS/13 - diritto internazionale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il Corso di Diritto internazionale si propone di fornire le nozioni istituzionali di base e di introdurre ad una valutazione critica dei principali problemi globali attuali secondo un approccio sistemico. Acquisizione della capacità di rilevare le norme internazionali, di ricostruirne il significato ed, in particolare, di ricostruire gli effetti delle norme internazionali sulla normativa statale. Analisi di casi giurisprudenziali e acquisizione della capacità di individuazione e critica dei rilevanti punti di diritto.

Oggetto:

Programma

I. Definizione, evoluzione storica e fondamento del diritto internazionale.

Sistema degli Stati e comunità internazionale: comunità internazionale, Stati, organizzazioni internazionali, individui.

Creazione inter-statale e applicazione intra-statale delle norme internazionali.

Diritto internazionale generale: consuetudine e principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili.

Trattati: procedimento di stipulazione e competenza a stipulare, riserve, interpretazione, efficacia soggettiva, incompatibilità tra norme convenzionali, successione degli Stati nei trattati, invalidità, sospensione/estinzione.

Atti delle organizzazioni internazionali, in particolare dell’ONU.

Rapporti tra le fonti internazionali.

Dinamica delle fonti internazionali: persistent objector, giurisprudenza, equità, soft law, dottrina, opinione pubblica, esigenze interne dello Stato generalizzabili agli altri Stati, jus cogens.

Applicazione intra-statale delle norme internazionali: adattamento alla consuetudine, ai principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili, ai trattati, agli atti delle organizzazioni internazionali, adattamento e competenze regionali nell’ordinamento italiano.

Ripartizione normativa dell’autorità di governo degli Stati.

Criteri di allocazione della giurisdizione statale: criteri di giurisdizione legislativa, giurisdizione esecutiva.

Delimitazione degli spazi di esercizio della giurisdizione statale: sovranità territoriale e giurisdizione statale. Spazi terrestri. Spazi marini. Spazio aereo. Spazio cosmico. Spazi polari. Spazio virtuale e internet.

Responsabilità internazionale degli Stati: elementi dell’illecito internazionale, conseguenze dell’illecito internazionale e responsabilità da fatto lecito

 

II. Norme internazionali protettive dei valori comuni all’umanità

Ordine interstatale: immunità diplomatiche; immunità giurisdizionale degli Stati stranieri; immunità giurisdizionale delle organizzazioni internazionali.

Persona umana: cittadini stranieri; diritti umani; crimini internazionali; diritto internazionale umanitario.

Repressione della criminalità transnazionale: il terrorismo internazionale.

Sicurezza globale: divieto dell’uso della forza; sistemi di sicurezza collettiva.

Regolamento internazionale delle controversie: giurisdizione internazionale: fondamento arbitrale delle giurisdizione internazionale, frammentazione istituzionale del diritto internazionale; giurisdizione nelle controversie interstatali: Corte internazionale di giustizia; giurisdizione sui diritti dell’uomo: Corte europea dei diritti umani; giurisdizione penale internazionale: Tribunali di Norimberga e di Tokyo, Tribunali penali per la ex Jugoslavia e per il Ruanda, Corte penale internazionale, tribunali penali «ibridi».

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Tullio Scovazzi, Corso di Diritto Internazionale, parte II, Giuffré, Milano, 2006 (o più recente edizione)

Unitamente a:

  • Roberta Barberini, Il giudice ed il terrorista. Il diritto e le sfide del terrorismo globale, Einaudi, Torino, 2008.
  • materiali discussi durante le lezioni del corso.

 

Per gli studenti non frequentanti, si consiglia l’utilizzo del manuale:

C. Focarelli, Lezioni di diritto internazionale – I. Il sistema degli Stati e i valori comuni dell’umanità, Cedam, Padova, 2008 per intero, eccetto quanto segue: sono escluse le sezioni 3 e 4 del Capitolo VI, paragrafi 163-171 (GATS e TRIPS); sono esclusi i paragrafi 181 (Criminalità organizzata transnazionale) e 182 (Criminalità informatica) del Capitolo IX; sono esclusi i paragrafi 197.9 (Convenzione sulle armi biologiche) e 197.10 (Convenzione sulle armi chimiche) del Capitolo X; è esclusa la sez. 2 del Capitolo XII, paragrafi da 208 a 211 (Responsabilità internazionale delle organizzazioni internazionali) 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 02/05/2011 16:47
Non cliccare qui!