- Oggetto:
- Oggetto:
Legge e giustizia (on-line)
- Oggetto:
Law and Justice
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- GIU0778
- Docenti
- Prof. Roberto Cavallo Perin (Titolare del corso)
Dott. Fabio Longo (Titolare del corso) - Corso di studi
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
- Modalità di erogazione
- A distanza
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Consigliata
- Tipologia d'esame
- Quiz
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Ulteriori informazioni sulla modalità di fruizione dell’insegnamento, nonché il link diretto alla piattaforma http://start.unito.it, sulla quale l’insegnamento è erogato, sono disponibili alla seguente pagina:
http://giurisprudenza.i-learn.unito.it/course/index.php?categoryid=94
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Ulteriori informazioni sulla modalità di fruizione dell’insegnamento, nonché il link diretto alla piattaforma http://start.unito.it, sulla quale l’insegnamento è erogato, sono disponibili alla seguente pagina:
http://giurisprudenza.i-learn.unito.it/course/index.php?categoryid=94
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Ulteriori informazioni sulla modalità di fruizione dell’insegnamento, nonché il link diretto alla piattaforma http://start.unito.it, sulla quale l’insegnamento è erogato, sono disponibili alla seguente pagina:
http://giurisprudenza.i-learn.unito.it/course/index.php?categoryid=94
(accedere con le credenziali Unito e – in occasione del primo accesso - inserire la seguente password: " leggegiustizia.19 ".
Tutor dell’insegnamento è la dott.ssa Chiara Spada (chiara.spada@unito.it).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Ulteriori informazioni sulla modalità di fruizione dell’insegnamento, nonché il link diretto alla piattaforma http://start.unito.it, sulla quale l’insegnamento è erogato, sono disponibili alla seguente pagina:
http://giurisprudenza.i-learn.unito.it/course/index.php?categoryid=94
- Oggetto:
Attività di supporto
Ulteriori informazioni sulla modalità di fruizione dell’insegnamento, nonché il link diretto alla piattaforma http://start.unito.it, sulla quale l’insegnamento è erogato, sono disponibili alla seguente pagina:
http://giurisprudenza.i-learn.unito.it/course/index.php?categoryid=94
- Oggetto:
Programma
La prima sezione si compone di un’unica unità, nella quale vengono introdotti alcuni concetti
fondamentali, che verranno poi ripresi ed approfonditi durante il corso.
Unità 1. DIRITTO, LEGGE, TRADIZIONI GIURIDICHE
La seconda sezione si compone di due unità ed è dedicata alla Costituzione italiana, alla sua storia e ai diritti che dalla Costituzione stessa sono sanciti e garantiti.
Unità 2. LA COSTITUZIONE ITALIANA
Unità 3. I DIRITTI
La terza sezione si compone tre unità ed è dedicata alla struttura ed al funzionamento dei poteri dello Stato.
Unità 4. LA FORMA DI GOVERNO
Unità 5. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Unità 6. LA GIUSTIZIA E IL PROCESSO
Anche la quarta sezione si compone di tre unità ed è concepita per offrirti un’anticipazione di discipline diverse dal diritto pubblico e costituzionale, altrettanto importanti per la formazione del giurista, che avrai occasione di affrontare in modo approfondito nel tuo percorso di studi.
Unità 7. L’ESPERIENZA GIURIDICA ROMANA
Unità 8. IL DIRITTO CIVILE
Unità 9. DIRITTO E ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Ulteriori informazioni sulla modalità di fruizione dell’insegnamento, nonché il link diretto alla piattaforma http://start.unito.it, sulla quale l’insegnamento è erogato, sono disponibili alla seguente pagina:
http://giurisprudenza.i-learn.unito.it/course/index.php?categoryid=94
- Oggetto: