- Oggetto:
- Oggetto:
Governo territoriale e federalismo fiscale (a distanza)
- Oggetto:
Local government and fiscal federalism (distance learning)
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- GIU0602
- Docenti
- Federico Revelli (Titolare del corso)
Matteo Migheli (Titolare del corso) - Corso di studi
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (D.M. 270/2004) [004505] - Anno
- 1° anno 4° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/03 - scienza delle finanze
- Modalità di erogazione
- A distanza
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Consigliata
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Mettere lo studente in grado di comprendere le ragioni dell'esistenza di una struttura di governo territoriale, di disporre di criteri per valutare quali funzioni e quali fonti di finanziamento possano essere assegnate agli enti territoriali e di comprendere infine l'evoluzione recente del sistema di governo multilivello in Europa e della finanza regionale e locale in Italia.Understand the reasons for the existence of multilevel and decentralized government structures in Europe and in Italy. Tax and expenditure decentralization and coordination and its recent evolution.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Possedere una buona conoscenza critica degli argomenti trattati nel corso e sapere utilizzare gli strumenti di analisi proposti.Ability to use the analytical instruments offered during the course to understand the fundamental topics and problems.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni, esercitazioniLectures, classes- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta (risposta multipla, risposta aperta)Written exam (multiple choice, short essays)- Oggetto:
Programma
La teoria del decentramento e del federalismo fiscale: i principali modelli di governo territoriale Costi e benefici del decentramento e dimensione ottima degli enti territoriali L'attribuzione delle competenze tra diversi livelli di governo.
Come si finanziano gli enti territoriali: imposte locali e trasferimenti intergovernativi; trasferimenti perequativi.
Il sistema di governo multilivello in Europa.
L'ordinamento del governo locale in Italia: soggetti, organi e funzioni. Aree metropolitane e frammentazione amministrativa.
La finanza regionale e locale in Italia. L'evoluzione recente della finanza pubblica locale e del federalismo fiscale in Italia
The theory of decentralization and fiscal federalism. The main structures of local government. Costs and benefits of decentralization and the optimal size of jurisdictions. The allocation of functions across levels of government.
The funding of local government functions: own tax revenues and equalizing grants.
The multilvel structure of government in Europe.
The structure of local government in Italy. Metropolitan areas and administrative fragmentation.
Regional and municipal finance in Italy. the recent evolution of local public finance and fiscal federalism reforms.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Brosio G., Piperno S., Governo e Finanza Locale, Giappichelli 2009, solo in versione ebook;
link: https://www.giappichelli.it/professori/scienze-economiche-e-statistiche/governo-e-finanza-locale
Brosio G., Piperno S., Governo e Finanza Locale, Giappichelli 2009, ebook;
link: https://www.giappichelli.it/professori/scienze-economiche-e-statistiche/governo-e-finanza-locale
- Oggetto:
Note
aa. 2021/22 - L’insegnamento è erogato per:
- Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private: esame in TAF B (caratterizzante) - 6 cfu - 1° anno
- Ciclo unico Giurisprudenza (Sede di Torino): esame in TAF R (affine) - 6 cfu - 4° anno- Oggetto: