- Oggetto:
- Oggetto:
OFA italiano - Dipartimento di Giurisprudenza
- Oggetto:
Italian OFA - Department of Law
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice dell'attività didattica
- NN
- Docente
- Gaia Manuela Napoli (Tutor)
- Corso di studi
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane - a Torino (D.M. 270/2004) [0706L31]
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705] - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Annuale
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- -
- SSD dell'attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Modalità di erogazione
- Mista
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso OFA (Obblighi Formativi Aggiunti) di italiano ha come obiettivo il potenziamento delle competenze e delle conoscenze linguistiche delle studentesse e degli studenti con debito formativo.
Tale debito deve essere assolto entro il primo anno di corso, in caso contraio il piano carriera verrà bloccato e non sarà possibile sostenere nessun esame.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso OFA permette di colmare il debito formativo: attraverso il ripasso e l'approfondimento di regole morfo-sintattiche, con esercizi e seminari on-line, gli iscritti consolideranno le conoscenze linguistiche necessarie per accedere ai corsi di studio offerti dall'Università degli Studi di Torino.
La verifica del superamento del debito avverrà tramite una prova conclusiva che potrà essere sostenuta nel secondo sementre, in due occasioni nei mesi di luglio e settembre, secondo modalità da definire.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso OFA si svolge in modalità blended. La prima parte è in auto-apprendimento ed è strutturata in modo che solo dopo aver svolto un Passo si possa procedere con quello successivo.
Durante la prima parte gli studenti avranno una figura di riferimento: la tutor, a cui rivolgersi – negli orari e nelle modalità indicate – per spiegazioni e approfondimenti di tipo linguistico.
La prima parte on-line in auto-apprendimento (novembre-marzo) va svolta prima di quella in presenza (da aprile) e si conclude con un Test On-line su Moodle.
La seconda parte prevede una serie di incontri condotti dalla tutor in modalità laboratoriale e seminariale.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il superamento della prima parte di auto-apprendimento online è certificato dalla tutor in base allo svolgimento del Test On-Line su Moodle.
Il superamento del corso OFA nella sua interezza verrà certificato dalla tutor in base alla redazione di un elaborato finale.
Tutte le istruzioni per la corretta esecuzione dell'elaborato - che consiste nel riassunto e commento di un testo - e la sua consegna sono presenti alla pagina dedicata, previo login con le credenziali Unito.it
Il termine ultimo per la consegna dell'elaborato PER COLORO CHE HANNO COMPLETATO IL PERCORSO IN AUTO-APPRENDIMENTO NEI TEMPI RICHIESTI è IL 16-09-2023, h 23.59.
- Oggetto:
Programma
l programma del corso OFA si divide in due parti:
1) la prima parte, in auto-apprendimento, si sviluppa in 12 Passi da completare su Moodle: ogni studente dovrà accedere alla piattaforma Moodle ed effettuare, in autonomia, esercizi di ripasso e di approfondimento di lingua italiana riguardanti i problemi di lingua più ricorrenti diffusi in ambito universitario. Tutte le attività di questa prima parte dovranno essere concluse entro marzo.
IMPORTANTE: Durante la prima fase, il martedì pomeriggio in orario 14.00-16.00, su appuntamento, la tutor sarà disponibile su Webex per gli studenti che avranno la necessità di chiarimenti in merito a eventuali difficoltà linguistiche riscontrate nello svolgimento delle attività su Moodle.
In gennaio e febbraio, inoltre, saranno programmati due incontri seminariali on-line di approfondimento sugli argomenti, contenuti nel precorso in auto-aprendimento, nei quali verranno riscontrate maggiori difficoltà.
Per il ricevimento: sala riunioni personale di Gaia Napoli
https://unito.webex.com/meet/gaiamanuela.napoli
2) La seconda parte del corso si svolgerà a partire da aprile 2023: tale fase prevede una serie di incontri con la tutor che verteranno sulla redazione e comprensione di diverse tipologie testuali.
Gli incontri saranno condotti in modalità frontale e laboratoriale, 4 in presenza e 2 distanza.
CALENDARIO SEMINARI-LABORATORIO:
APRILE 2023
sabato 1 aprile dalle 9:00 alle 11:00 - sincrono online su Webexsabato 22 aprile dalle 9:00 alle 11:30 - Aula B3 Campus Einaudisabato 29 aprile dalle 9:00 alle 11:30 - Aula B3 Campus EinaudiMAGGIO 2023
giovedì 4 maggio dalle 16:30 alle 18:30 - sincrono online su Webexgiovedì 11 maggio dalle 16:30 alle 19:00 - Aula A4 Campus Einaudivenerdì 19 maggio dalle 16.30 alle 18.30 - sincrono online su WebexINCONTRO DI PRESENTAZIONE E ORIENTAMENTO: per introdurre gli studenti al percorso programmato di recupero crediti formativi è previsto un primo incontro di presentazione ed orientamento a cura della tutor che si terrà, su webex, martedì 6 dicembre in oraio 11.00-13.00. Tutti gli studenti iscritti al corso sono invitati a partecipare.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: