- Oggetto:
- Oggetto:
Teoria generale del diritto pubblico
- Oggetto:
General theory of public law
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0353
- Docente
- Francesco Pallante (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 5° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Diritto costituzionale
La conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto pubblico
Constitutional Law
Knowledge of the public law fundamental notions - Propedeutico a
-
Nessun altro insegnamento.
No other course. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Scopo del corso è consentire allo studente di padroneggiare le principali categorie della teoria del diritto pubblico, conoscerne le origini storiche e comprenderne le reciproche implicazioni.
The aim of the course is to enable students to master the main areas of public law, to learn its historical origins and to understand the relationship between the different areas.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Essere in grado di prendere in esame un tema di teoria generale del diritto pubblico applicando i concetti e le categorie spiegate a lezione.
To learn how to examine a case of general theory of public law by applying concepts and categories explained in class.
- Oggetto:
Programma
Il corso si propone di trattare, dal punto di vista giuridico-costituzionale, il tema della nascita e del fondamento della società.
Dopo aver illustrato, in termini generali, le prospettive teoriche dicotomiche attraverso cui è stata nel tempo condotta la riflessione sulla società (individualismo vs. comunitarismo), il corso approfondirà i tratti essenziali delle due prospettive culturali, per poi concentrarsi sulle critiche che sono state a entrambe rivolte. Infine, si concentrerà sulle teorie che studiano la generazione spontanea di ordine, tramite la nascita di istituzioni, evidenziandone le possibili conseguenze sul modo di intendere l’ordinamento giuridico.
The course deals with the birth and foundation of society from a constitutional point of view.
After having illustrated, in general terms, the dichotomous perspective generally used to analyse society (individualism vs. communitarism), the course will focus on their strenghts and weak points and on the theories that study the spontaneous generation of the social order trough the institutions, highlighting their consequences on the way of understanding the law.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento sarà svolto in aula in presenza. Le lezioni non saranno trasmesse in diretta streaming.
Le modalità di svolgimento delle lezioni potranno subire cambiamenti qualora mutasse la situazione sanitaria. Ogni cambiamento sarà comunicato per tempo attraverso questa pagina.
The course will be delivered face-to-face. Classes will not also be live-streamed.
Modes of course delivery may change, should the public health situation evolve. Any change will be announced on this page.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente non si limiterà alla mera esposizione nozionistica, ma saprà sviluppare un ragionamento compiuto intorno al tema proposto.
Oral examination. The students are expected to be able to develop a proper argument.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Per scelta o per destino: la Costituzione tra individuo e comunità
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Giappichelli
- Autore:
- Francesco Pallante
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 24/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 01/09/2025 alle ore 00:00
- Oggetto: