- Oggetto:
SEMINARIO UFFICIALE - Diritto ed etica della comunicazione pubblicitaria in ambiente digitale
- Oggetto:
Law and ethics of digital advertising
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0037 - 0058
- Docente
- Jacopo Ciani Sciolla (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane - a Torino (D.M. 270/2004) [0706L31]
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705]
Laurea in Global Law and Transnational Studies - a Torino (D.M. 270/2004) [0707L31]
Laurea I liv. in Scienze del diritto italiano ed europeo - Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c701]
Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (D.M. 270/2004) [004505]
Laurea magistrale in European Legal Studies - a Torino (D.M. 270/2004)[0703M21] - Anno
- 1° anno, 2° anno, 3° anno, 4° anno, 5° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Altre attività, Seminario, Prova di abilità
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Seminariale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Informatica giuridica (GIU0365)
SEMINARI UFFICIALI - aa. 2024/25 - 1° semestre (GIU0037 - aa. 2024/25 - 1° semestre) - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo del seminario è fornire agli studenti le conoscenze e gli elementi formativi di base del diritto che regola la comunicazione pubblicitaria relativa a prodotti e servizi in ambiente digitale, nonchè gli strumenti di contrasto alle pratiche anticonconcorrenziali o a danno dei consumatori
The aim of the seminar is to provide students with basic knowledge and elements of the law governing digital advertising, as well as the tools to fight unfair or anticompetitive practices.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
All'esito di questo insegnamento gli studenti dovranno dimostrare:
- di padroneggiare le fonti normative e tecniche che regolano la comunicazione commerciale e la loro applicazione giurisprudenziale;
- di essere in grado di svolgere argomentazioni e riflessioni critiche sui temi del corso ed in particolare sui temi delle pratiche commerciali sleali e della pubblicità ingannevole e comparativa, della autoregolamentazione del settore pubblicitario, degli influencer e dei testimonial;
- di comprendere e utilizzare correttamente il linguaggio tecnico-giuridico.
As outcome, students are expected:
- to get familiar with legal sources governing digital advertising and their judicial interpretation and application;
- to be able to develop arguments and critical reflections on the main topics of the seminar, including unfair commercial practices, misleading and comparative advertising, advertising self-regulation, influencer marketing and testimonials;
- to be able to understand and make a correct use of the technical and legal language.
- Oggetto:
Programma
Il seminario mira ad offrire una introduzione al diritto della comunicazione commerciale in ambiente digitale, affrontando le seguenti tematiche: fonti normative a tutela del consumatore e del concorrente, autorità di sorveglianza (GO e autorità amministrative indipendenti), il sistema autodisciplinare e i codici di condotta, pubblicità vietate, pratiche commerciali sleali, pubblicità ingannevole, pubblicità comparativa, imitazione pubblicitaria, denigrazione pubblicitaria, pubblicità e motori di ricerca: keyword advertising e uso del marchio altrui in pubblicità, uso del prodotto altrui in pubblicità, native advertising e influencer marketing, green claims e greenwashing, telemarketing, soft spam, profilazione e trattamento dati personali per finalità pubblicitaria, contratti pubblicitari; Intelligenza artificiale generativa e pubblicitàCALENDARIO
lunedì 7 ottobre aula F3
martedì 8 ottobre aula LL7
martedì 15 ottobre aula LL7
lunedì 21 ottobre aula F3
martedì 29 ottobre aula LL7
lunedì 4 novembre aula F3
martedì 12 novembre aula LL7
martedì 19 novembre aula LL7
lunedì 25 novembre aula LL7orario 14-16
The seminar aims to provide an introduction to digital advertising law, addressing the following topics: regulatory sources for consumer and competitor protection, supervisory authorities (judiciary and independent administrative authorities), the self-regulation system and codes of conduct, prohibited advertising, unfair commercial practices, misleading advertising, comparative advertising, slavish imitation, denigration, advertising and search engines: keyword advertising and use of someone else's brand in advertising, use of someone else's product in advertising, native advertising and influencer marketing, green claims and greenwashing, telemarketing, soft spam, profiling and processing of personal data for advertising purposes, advertising contracts; Generative artificial intelligence and advertisingCALENDAR
Monday 7 October room F3
Tuesday 8 October room LL7
Tuesday 15 October room LL7
Monday 21 October room F3
Tuesday 29 October room LL7
Monday 4 November room F3
Tuesday 12 November room LL7
Tuesday 19 November room LL7
Monday 25 November room LL7- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il seminario si svolgerà attraverso lezioni frontali in presenza, per la durata complessiva di 18 ore.
The teaching methodology consists of face-to-face lectures, for a total of 18 hours.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Agli studenti, suddivisi in gruppi, sarà chiesto di approfondire e presentare in classe un caso giurisprudenziale in materia pubblicitaria
Students, split into different groups, will be asked to investigate and present in class a judicial case related to a greenwashing episode.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Maria Cristina Reale. L'autodisciplina pubblicitaria in Italia. Teoria e prassi di un sistema normativo semiautonomo, Franco Angeli, 2022
Maria Cristina Reale. L'autodisciplina pubblicitaria in Italia. Teoria e prassi di un sistema normativo semiautonomo, Franco Angeli, 2022- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 05/09/2024 alle ore 12:00
- Chiusura registrazione
- 07/10/2024 alle ore 13:00
- N° massimo di studenti
- 50 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
- Oggetto: