- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto privato (a distanza)
- Oggetto:
Private law (distance learning)
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- GIU0645
- Docente
- Alessandro Ciatti Càimi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (Classe LMG/01 R)[0701U52]
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- IUS/01 - diritto privato
- Erogazione
- A distanza
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Propedeutico a
-
- Mutuato da
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione. Acquisizione della capacità di integrare le conoscenze apprese e di gestire la complessità delle informazioni, istituendo collegamenti organici tra i principali istituti giuridici afferenti all’area e comprendendo il loro nesso sistematico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Acquisizione della capacità di rapportare le nozioni apprese ai casi pratici e di percepire le principali tematiche, giuridiche ed etiche, sottese alle questioni da affrontare e risolvere.
L'insegnamento avvia all'analisi di casi giuridici concreti per svilupparne le capacità argomentative.
Provides students with the fundamentals of the Italian civil law system, with special focus on the historical evolution and connections with other legal disciplines, the influence of constitutional rules, the growing role played by international and EU law, in particular as regards market protection, jurisprudence and case law.
Students should learn to solve easy cases in order to develop their skill in presenting legal questions to the courts.
Knowledge and understanding. Acquisition of the ability to integrate the knowledge learned and manage the complexity of information, establishing organic links between the main legal institutions belonging to the area and understanding their systematic connection. Ability to apply knowledge and understanding. Acquisition of the ability to relate the notions learned to practical cases and to perceive the main legal and ethical issues underlying the issues to be addressed and resolved
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento si dovrà dimostrare di essere capace di affrontare questioni di diritto civile, ricercando le norme per risolverle, in coerenza con i principi costituzionali, europei e internazionali.
At the end of the course, student should be able to approach cases in all sector of private law, finding the law and solving them, according with Constitutional, EU and International law.
- Oggetto:
Programma
- le fonti, le situazioni giuridiche e la loro tutela
- le cose, il possesso e i diritti reali
- la trascrizione
- le obbligazioni e la responsabilità patrimoniale
- il fatto illecito
- il contratto- i singoli contratti
- la persona fisica
- le persone giuridiche- la famiglia
- le donazioni
- le successioni a causa di morte.
- jurisprudence
- law of property
- law of land registry
-law of obligations
- law of torts
- law of contract
- law of subjects
- family law
- deeds
- law of successions- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Erogazione settimanale di "unità on line" consistenti nella messa a disposizione di materiali di supporto allo studio della materia e nella somministrazione di esercizi, secondo un programma di studio che ripropone i contenuti degli insegnamenti tradizionali. L'erogazione on line è integrata dall'erogazione di alcune lezioni "in presenza".
Weekly online and interactive learning activities (specific written and virtual documents, tests, computer-based activities) are scheduled to provide the student with a deeper knowledge of the topics. The online and interactive activities will be supplemented by some in-class meetings.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta su domande aperte, con valutazione in trentesimi.
Written examination with open questions. Test will be evalueted in 30ths.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il docente è a disposizione degli studenti per chiarimenti o altre necessità didattiche. In particolare, gli studenti con disabilità o DSA sono invitati a segnalare esigenze specifiche, per definire eventuali modalità di partecipazione alle lezioni e all’esame, in conformità alle linee guida adottate dall'Ateneo e secondo le indicazioni riportate alle pagine web dedicate ai servizi per l'inclusione: https://www.unito.it/servizi/inclusione-ed-esigenze-specifiche
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Diritto privato (sesta edizione)
- Anno pubblicazione:
- 2024
- Editore:
- Zanichelli Bologna
- Autore:
- Alessandro Ciatti Càimi e Roberto Calvo
- ISBN
- Capitoli:
- Per intero
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Codice civile e leggi collegate
- Anno pubblicazione:
- 2025
- Editore:
- Zanichelli Bologna
- Autore:
- Giorgio De Nova
- Capitoli:
- Codice civile e altri testi normativi esaminati durante il corso
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Si raccomanda lo studio del testo all'edizione più aggiornata e la consultazione costante del codice civile con le leggi che lo corredano.
- Oggetto:
Note
Si ricorda che per gli insegnamenti a distanza è previsto il pagamento di un contributo aggiuntivo (ved. Regolamento Tasse e Contributi vigente).
- Oggetto: