- Oggetto:
- Oggetto:
La violenza maschile contro le donne: dal riconoscimento alla risposta operativa
- Oggetto:
Male violence against women: from recognition to operational response
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- GIU1003
- Docenti
- Joëlle Long (Titolare del corso)
Laura Scomparin (Titolare del corso)
Marco Pelissero (Titolare del corso)
Mia Caielli (Titolare del corso)
Georgia Zara (Titolare del corso)
Laura Corazza (Titolare del corso)
Norma De Piccoli (Titolare del corso)
Luca Ostacoli (Titolare del corso)
Paola Rocca (Titolare del corso)
Chiara Rollero (Titolare del corso)
Simona Tirocchi (Titolare del corso)
Maria Laura Di Tommaso (Titolare del corso)
Paola Maria Torrioni (Titolare del corso)
Silvia Giorcelli (Titolare del corso) - Corso di studio
- Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (Classe LM-63 R) [0702M21]
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o A scelta in tutti i corsi di studio del Dipartimento
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Per seguire con profitto il corso è opportuno possedere buone competenze nella comprensione e nell’analisi di testi scientifici scritti appartenenti a diversi ambiti disciplinari, in particolare giuridico, sociologico, psicologico, economico e medico.
Sono inoltre utili capacità di sintesi, di collegamento tra concetti complessi e di elaborazione critica dei contenuti
In order to follow the course effectively, students are expected to have solid skills in the comprehension and analysis of academic texts from a variety of disciplinary fields, particularly law, sociology, psychology, economics, and medicine.
Since the majority of the texts are in Italian, a strong reading proficiency in Italian is essential.
The ability to synthesise complex information, draw connections between concepts, and critically reflect on the material will also be valuable. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento, co-organizzato con l’Associazione Telefono Rosa – Torino, si propone di promuovere tra le studentesse e gli studenti l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie per riconoscere la violenza maschile contro le donne e contribuire in modo consapevole ed efficace al suo contrasto.
In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private, si adotta un approccio multidisciplinare all’analisi del fenomeno della violenza, al fine di sviluppare la capacità di lettura critica da una pluralità di prospettive: storica, sociologica, economica, psicologica, medica e giuridica.
Un’attenzione specifica è dedicata ai profili di prevenzione e contrasto della violenza nelle pubbliche amministrazioni e nelle organizzazioni private.This course, co-organised with the Telefono Rosa Association – Turin, is designed to equip students with the knowledge and skills needed to recognise male violence against women and to engage effectively and responsibly in efforts to prevent and respond to it.
In line with the educational objectives of the Master’s degree in Administrative and Legal Sciences for Public and Private Organisations, the course adopts a multidisciplinary approach to the analysis of gender-based violence. It aims to foster critical thinking through a range of perspectives, including historical, sociological, economic, psychological, medical, and legal.
Particular attention is devoted to the challenges of prevention and intervention in the context of public administrations and private sector organisations.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti:
– sapranno integrare le diverse prospettive disciplinari affrontate durante l’insegnamento (giuridica, sociologica, storica, psicologica, economica e medica), sviluppando una capacità di analisi critica e sistemica del fenomeno della violenza maschile contro le donne;
– utilizzeranno correttamente il lessico specialistico proprio delle discipline trattate;
– saranno in grado di comunicare in modo chiaro ed efficace concetti, argomentazioni e riflessioni, sia in forma scritta sia orale.By the end of the course, students will be able to:
– critically integrate multiple disciplinary perspectives explored throughout the course (including legal, sociological, historical, psychological, economic, and medical) to develop a comprehensive and informed understanding of male violence against women;
– use appropriate and discipline-specific terminology accurately and effectively;
– communicate ideas, arguments, and analyses clearly and coherently, both in written and oral form.- Oggetto:
Programma
Il corso si colloca nell’ambito della Convenzione quadro stipulata tra l’Università degli Studi di Torino e l’Associazione Telefono Rosa – Torino, finalizzata alla realizzazione di attività congiunte per la prevenzione e il contrasto della violenza maschile contro le donne.
Attraverso un percorso multidisciplinare che coinvolge docenti e ricercatrici universitarie, nonché esperte dell’Associazione Telefono Rosa, il corso offre a studentesse e studenti strumenti teorici e operativi per riconoscere e affrontare in modo consapevole ed efficace la violenza di genere, nei suoi molteplici aspetti.
Dopo una premessa storica, con particolare riferimento all’antichità classica, il corso affronta la nascita dei centri antiviolenza e il contributo delle teorie femministe contemporanee all’elaborazione del concetto di violenza maschile contro le donne. Seguono approfondimenti dedicati alle cause, alle dinamiche e alle conseguenze della violenza, analizzate da una pluralità di prospettive: sociologica, psicologica, medica, economica e comunicativa.
Dal punto di vista giuridico, il corso esplora i principali strumenti normativi previsti dal diritto civile, penale e processuale, con particolare attenzione alle innovazioni introdotte dalla Riforma Cartabia, e si concentra su specifiche manifestazioni della violenza, come la violenza assistita, la violenza economica e quella perpetrata nei contesti lavorativi, anche in relazione agli obblighi di rendicontazione sociale delle imprese.
Il ciclo di lezioni si conclude con la presentazione delle strutture e dei servizi dell’Università di Torino impegnati nella prevenzione e nel contrasto della violenza maschile contro le donne.
This course is part of the Framework Agreement between the University of Turin and the Telefono Rosa Association – Turin, established to promote joint initiatives aimed at preventing and combating male violence against women.
Adopting a multidisciplinary approach, the course brings together university academics and experts from Telefono Rosa to equip students with both theoretical foundations and practical tools to understand, recognise, and address gender-based violence in its many forms.
The programme begins with a historical introduction, including a focus on classical antiquity, and then examines the emergence of anti-violence centres and the contributions of contemporary feminist theories to the understanding of male violence against women. It continues with an in-depth exploration of the causes, dynamics, and impacts of violence, drawing on diverse disciplinary perspectives—sociological, psychological, medical, economic, and communicative.
From a legal perspective, the course analyses the key tools provided by civil, criminal, and procedural law, with special attention to recent innovations introduced by the Cartabia Reform. Particular focus is given to specific forms of violence, including witnessed violence, economic violence, and violence in the workplace, also in relation to emerging obligations in corporate sustainability reporting.
The course concludes with an overview of the University of Turin’s institutional structures and services dedicated to the prevention and response to gender-based violence.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso prevede 40 ore di didattica frontale e si svolgerà nel primo semestre, nei giorni di giovedì e venerdì, presso il Campus Luigi Einaudi. Le lezioni saranno tenute congiuntamente da docenti dell’Università di Torino provenienti da diverse aree disciplinari e da volontarie dell’Associazione Telefono Rosa – Torino.
Compatibilmente con l’autorizzazione delle/dei docenti, le lezioni saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma Webex e le registrazioni verranno rese disponibili sulla pagina Moodle del corso.
Ampio spazio sarà dedicato alla presentazione e alla discussione di casi pratici, con l’obiettivo di favorire l’interazione e l’applicazione concreta delle conoscenze acquisite.
The course comprises 40 hours of lectures and will be held during the first semester, on Thursdays and Fridays, at the Luigi Einaudi Campus.
Teaching will be delivered jointly by scholars from various disciplines at the University of Turin and by volunteers from the Telefono Rosa Association – Turin.Subject to the lecturers’ approval, sessions will be livestreamed via Webex and the recordings will be made available on the course Moodle page.
A significant portion of the course will be dedicated to the presentation and discussion of real-world cases, fostering active student engagement and the practical application of acquired knowledge.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolgerà in forma scritta e avrà l’obiettivo di verificare:
– l’utilizzo appropriato del linguaggio tecnico-disciplinare;
– la capacità di inquadrare sistematicamente i temi affrontati durante il corso e di collegare in modo critico le conoscenze acquisite in ambiti disciplinari diversi;
– la capacità di elaborare soluzioni argomentate rispetto a questioni pratico-operative.L’esame sarà articolato in due parti:
-
Elaborato argomentativo, di una lunghezza compresa tra 20.000 e 25.000 caratteri spazi inclusi, da caricare sulla pagina Moodle del corso almeno dieci giorni prima della data dell’appello in cui si intende sostenere l’esame. L’elaborato dovrà sviluppare una delle tracce a carattere interdisciplinare che saranno rese disponibili su Moodle, ciascuna delle quali richiederà l’integrazione di contenuti provenienti da almeno due discipline.
-
Test a scelta multipla, della durata di 30 minuti, composto da 15 domande, da svolgere in occasione di una delle sessioni d’esame ufficiali calendarizzate dal Dipartimento.
Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà determinato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle due prove.
Assessment will take the form of a written examination designed to evaluate:
– the appropriate and accurate use of technical and discipline-specific terminology;
– the ability to systematically frame the course topics and critically integrate knowledge from multiple disciplinary perspectives;
– the capacity to develop well-reasoned responses to practical and operational issues.The examination consists of two components:
-
An argumentative essay, ranging from 20,000 to 25,000 characters including spaces, to be uploaded by the student to the course Moodle page at least ten days prior to the exam session in which they intend to sit the assessment. The essay must address one of the interdisciplinary prompts published on Moodle, each requiring the integration of content from at least two academic disciplines.
-
A multiple-choice test, lasting 30 minutes and comprising 15 questions, to be completed during one of the official exam sessions scheduled by the Department.
The final grade, awarded on a 30-point scale, will be the sum of the marks obtained in both parts of the assessment.
-
- Oggetto:
Attività di supporto
La prof.ssa Long (coordinatrice dell'insegnamento) e la tutor didattica (erika.tognatti@unito.it) sono disponibili, su appuntamento, per un confronto sui contenuti del programma e sulle modalità d’esame. Gli studenti e le studentesse con bisogni di apprendimento specifici sono invitati a contattare la docente per tempo così da valutare insieme le modalità migliori per intraprendere il percorso.
Professor Joëlle Long, course coordinator, and the teaching tutor, Erika Tognatti (erika.tognatti@unito.it), are available by appointment to discuss the course content and examination arrangements.
Students with specific learning needs are encouraged to make contact well in advance, so that the most appropriate and inclusive ways to undertake the course can be identified together.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Dispense
- Descrizione:
- Data la natura multidisciplinare dell'insegnamento, non è possibile individuare un manuale di studio. Le e i docenti del corso metteranno a disposizione i materiali didattici (slides, articoli scientifici, capitoli di libro, esercizi di autovalutazione) sulla piattaforma moodle del corso
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Il materiale di studio messo a disposizione dalle e dai docenti sarà caricato sulla pagina Moodle del corso.
Study materials provided by the lecturers will be uploaded to the course Moodle page
- Oggetto:
Note
L’insegnamento di 40 ore è attivato nel corso di laurea magistrale in “Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private” e può essere selezionato tra gli esami “a scelta dello studente” (Taf d) da tutte le studentesse e gli studenti dell’Ateneo. Il superamento dell'esame finale permette di acquisire 6 CFU.
This 40-hour course is offered as part of the Master's degree program in Administrative and Legal Sciences for Public and Private Organizations. It can be chosen as an elective (Taf d) by all students across the University. Upon passing the final examination, students will earn 6 ECTS credits
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- La violenza maschile contro le donne: dal riconoscimento alla risposta operativa (GIU1003)Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
- La violenza maschile contro le donne: dal riconoscimento alla risposta operativa (GIU1003)Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
- La violenza maschile contro le donne: dal riconoscimento alla risposta operativa (GIU1003)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/07/2025 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 25/11/2025 alle ore 00:00
- Oggetto: