Vai al contenuto principale
Oggetto:

Diritto del lavoro e tecnologie digitali

Oggetto:

Labour Law and Digital Technologies

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
GIU0992
Docente
Vincenzo Cangemi (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (D.M. 270/2004) [004505]
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
IUS/07 - diritto del lavoro
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti
È consigliato il possesso di alcune nozioni di base di diritto del lavoro e diritto sindacale

Some basic knowledge of labour law and trade union law is recommended
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 L’insegnamento si colloca nell’area di apprendimento giuridica del Corso di laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private. Esso si propone di fornire agli studenti quelle conoscenze avanzate e approfondite relative al rapporto di lavoro che siano funzionali ad acquisire competenze in materia di gestione del personale nelle imprese e, in parte, negli enti pubblici. Sarà, in particolare, approfondito l’impatto delle nuove tecnologie connesse alla digitalizzazione sullo svolgimento della prestazione di lavoro. Tenuto anche conto del fatto che gli studenti possono aver frequentato l'insegnamento di Diritto del lavoro, i temi saranno affrontati con un approccio dettagliato e casistico attraverso l’analisi di questioni giurisprudenziali e della contrattazione collettiva nazionale e aziendale, in una prospettiva multilivello, che tenga cioè conto dell’influenza del diritto sociale europeo.

The course is part of the legal learning area of the Corso di laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private. It aims to provide students with those advanced and in-depth knowledge of the employment relationship, that are functional in acquiring skills in human resources management both in the private sector and, in part, in public sector. In particular, the impact of new technologies related to digitisation on work will be examined in depth. Bearing in mind also that students may have attended the Labour Law course, the topics will be addressed with a detailed and casuistic approach through the analysis of case law issues and national and company collective bargaining, in a multi-level perspective, i.e. taking into account the influence of European social law.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 Gli studenti saranno in grado di:
- possedere una buona conoscenza delle innovazioni tecnologiche impiegate nei processi produttivi e del loro impatto sulle relazioni di lavoro, comprendendo le specificità derivanti dal concreto contesto organizzativo in cui le stesse sono inserite;
- acquisire la capacità di individuare la disciplina giuridica rilevante in una prospettiva multilivello, integrando le nuove conoscenze con le competenze giuridiche precedentemente acquisite;
- acquisire con un certo grado di autonomia l’abilità di risolvere i problemi che si pongono nella gestione del personale, attraverso l’applicazione delle nozioni giuridiche apprese, elaborando e proponendo soluzioni innovative che siano conformi ai principi dell’ordinamento e alle disposizioni vigenti;
- utilizzare adeguatamente il linguaggio giuridico e quello specifico dell’insegnamento in oggetto.
Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica secondo quanto indicato alla voce Modalità d'esame.

 The students will be able:
- to possess a good knowledge of the technological innovations used in production processes and their impact on labour relations, understanding the specificities arising from the concrete organizational context in which they are placed;
- to acquire the ability to identify the relevant legal framework in a multi-level perspective, integrating the new knowledge with the legal skills previously acquired;
- to acquire with a certain degree of autonomy the ability to solve the problems that arise in human resources management, through the application of the learned legal notions, developing and proposing innovative solutions that comply with the principles of the legal system and the provisions in force;
- to adequately use the legal language and the specific language of labour law.
The possession of these competences will be subject to verification as indicated in the item Examination methods.

Oggetto:

Programma

- Introduzione alla Quarta rivoluzione industriale;
- I diritti sindacali e le nuove tecnologie
- Il lavoro tramite piattaforme digitali;
- Professionalità e trasformazione tecnologica e organizzativa
- Il potere di controllo nell’impresa tecnologica;
- La tutela della riservatezza del lavoratore;
- Intelligenza artificiale e lavoro;
- Gli obblighi di trasparenza;
- La tutela delle invenzioni;
- Il lavoro a distanza (telelavoro e lavoro agile);
- Disabilità e tecnologia;
- Il lavoro negli appalti e nella logistica;
- La salute e sicurezza del lavoratore digitale;
- La cessazione del rapporto nella transizione digitale.

- Introduction to the Fourth Industrial Revolution
- Trade Union Rights and New Technologies
- Platform Work
- Professional skills, collective agreements’ job descriptions and Fourth Industrial Revolution
- Monitoring Power in Technological Enterprises
- Privacy at work
- Labour law and AI
- Transparency Obligations
- The protection of employees’ invention
- Remote Working
- Disability and Technology
- Labor law implications of service and supply chains
- Health and Safety of Digital Workers
- Termination of Employment in the Digital Transition

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento è strutturato in 40 ore frontali, suddivise in lezioni da 2 ore secondo il calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche e discussione di casi giurisprudenziali in aula. La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per tutti gli studenti, a prescindere dalla frequenza o meno del corso. 

Eventuali studenti con DSA o con esigenze speciali di apprendimento sono pregati di contattare il docente all’inizio dell'insegnamento per definire insieme il percorso di studio più adatto alle loro necessità.

 

 The teaching is structured in 40 hours, divided into 2-hour lessons according to the academic calendar, and consists in Lectures and class discussions on cases law. Attendance is optional but recommended, and the final exam will be the same for all students, regardless of the frequency or not of the course.

Students with special learning needs are advised to contact the teacher at the beginning of the course, to define together the learning adjustments that best suit their needs

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con tre domande aperte su argomenti del programma finalizzato a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi dell’apprendimento: capacità di organizzare la conoscenza dei contenuti dell’insegnamento; capacità di risoluzione di casi pratici mediante l’effettuazione di collegamenti tra i diversi argomenti appresi; qualità dell’esposizione con particolare riferimento all’utilizzo del linguaggio giuridico e specifico dell’insegnamento.

Eventuali studenti con DSA o con esigenze speciali di apprendimento sono pregati di contattare il docente all’inizio dell'insegnamento per definire insieme le modalità d’esame più adatte alle loro necessità.

Written examination with three open questions on topics of the program aimed at verifying the achievement of the following learning objectives: ability to organize knowledge of the contents of the teaching; Ability to resolve practical cases by making connections between the different topics learned; quality of the exposure with particular reference to the use of legal language and specific teaching.

Students with special learning needs are advised to contact the teacher at the beginning of classes, to define together the assessment modality that best suits their needs.

Oggetto:

Attività di supporto

Il docente può essere contattato tramite e-mail per richieste di chiarimento ed è disponibile per il ricevimento sia in presenza sia a distanza tramite webex, previa richiesta di un appuntamento.

 

The teacher can be contacted by e-mail for any clarification and to fix an appointment both in presence and on line via webex.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale bibliografico necessario per lo studio dell'insegnamento è uguale per frequentanti e non frequentanti.

Sulla piattaforma Moodle dell'insegnamento saranno messi a disposizione sia le slide e la giurisprudenza o i provvedimenti del Garante della Privacy discussi durante la lezione, sia il testo dei seguenti saggi dottrinali che costituiscono parte integrante del programma di esame per tutti gli studenti (si suggerisce di attendere l'inizio dell'insegnamento per ulteriori aggiornamenti bibliografici):

- CANGEMI (1), La rappresentanza nell’impresa digitalizzata, in LUNARDON, MENEGATTI (a cura di), I nuovi confini del lavoro: la trasformazione digitale, Bologna, 2024, 53-71;
- SCHIAVETTI, Diritti sindacali e nuove tecnologie: tra effettività dei diritti e dovere di cooperazione del datore di lavoro, in federalismi.it, 2023, 21, 2023, 256-270;
- MAIO, Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers, in federalismi.it, 2022, 17, 147-159;
- CIUCCIOVINO (1), Professionalità, occupazione e tecnologia nella transizione digitale, in federalismi.it, 2023, 9, 2022, 129-148;
- I. ZOPPOLI, Contrattazione collettiva e inquadramenti professionali nella prassi recente: uno stress test dell’art. 2103 c.c., in AA.VV. (a cura di), La funzione del contratto collettivo. Salari, produttività, mercato del lavoro, Bergamo, 2023, 117-139;
- GIUBBONI, Spunti sulla qualificazione del rapporto di lavoro dei riders delle piattaforme digitali in ottica europea, in Lav. Dir. Eur., 2024, 4, 2-12
- BATTISTA, Accesso alla contrattazione collettiva per i lavoratori autonomi, diritto della concorrenza e piattaforme digitali: verso un parziale superamento degli ostacoli anticoncorrenziali euro-unitari?, in LUNARDON, MENEGATTI (a cura di), I nuovi confini del lavoro: la trasformazione digitale, Bologna, 2024, 17-34;
- DE ALBUQUERQUE -; SITZIA, Lavoro e monitoraggio: il “test di proporzionalità” nella giurisprudenza della Cedu, in Pisani, Proia, Topo, Privacy e lavoro. La circolazione dei dati personali e i controlli nel rapporto di lavoro, Milano, 2022, 52-74;
- TEBANO, Ancora sulla gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo: conservazione dei metadati e natura dello strumento, in Riv. It. Dir. Lav., 2024, I, 291-301;
- RICCOBONO, Intelligenza artificiale e limiti al social media profiling nella selezione del personale, in BIASI (a cura di), Diritto del lavoro e intelligenza artificiale, Milano, 2024, 253-279;
- CIUCCIOVINO (2), Risorse umane e intelligenza artificiale alla luce del regolamento (UE) 2024/1689, tra norme legali, etica e codici di condotta, in Dir. Rel. Ind., 2024, 3, 573-613;
- BIASI, Trasparenza e sistemi decisionali o di monitoraggio (integralmente) automatizzati, in Giur. It., 2024, n. 7, 1725-1731;
- RENZI, I diritti morali e patrimoniali del lavoratore-inventore tra brevettazione e segretezza industriale, in Dir. Rel. Ind., 2019, 4, 1126-1146;
- MAIO (2), Diritto del lavoro e metaverso. Se il lavoro non è un (video)gioco, in Lab. Law Issue, 2022, 2 42-60;
- PRETEROTI, Ambiente digitale e benessere: la disconnessione come diritto della personalità e strumento di tutela della dignità umana, in Ambientediritto.it, 2023, n. 3, 1-19;
- MONTEROSSI, Lavoro da remoto e mobilità transfrontaliera: il regime di sicurezza sociale applicabile nel prisma del diritto eurounitario, in federalismi.it, 2024, n. 25, 249-268;
- TARDIVO, La tutela del lavoratore con disabilità al cospetto dell’Intelligenza Artificiale, in LUNARDON, MENEGATTI (a cura di), I nuovi confini del lavoro: la trasformazione digitale, Bologna, 2024, 111-129;
- D. GAROFALO (1), La disciplina del rapporto di lavoro nella logistica (art. 1677-bis cod. civ.), in CHIAROMONTE, VALLAURI (a cura di), Trasformazioni, valori e regole del lavoro. Scritti per Riccardo Del Punta, Firenze, 2024, 579-602;
- SPEZIALE, Il fenomeno dell’appalto nei suoi profili strutturali. Appalto lecito, illecito e intermediazione di mano d’opera, in WP C.S.D.L.E. "Massimo D'Antona".IT, 2024, 481, 3-26;
- BANDELLONI, Il diritto di critica alla prova dei social network, in Lab. Law Issue, 2022, 2, 3-19;
- AURIEMMA, «Transizione digitale», giustificato motivo oggettivo e art. 18 dello Statuto, in federalismi.it, 2023, 29, 137-162;
- D. GAROFALO (2), L’evoluzione della normativa italiana in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, anche alla luce delle più recenti trasformazioni digitali, in Var. Temi Dir. Lav., 2023, 4, 845-874;
- MARASSI, Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro, in Lav. Dir. Eur., 2024, 4, 2-14.

Gli studenti che avessero la necessità di approfondire le nozioni base del diritto del lavoro e del diritto sindacale possono consultare i seguenti testi, da considerare facoltativi ai fini dell'esame:

Per il diritto sindacale:

Carinci, De Luca Tamajo, Tosi, Treu, Diritto del lavoro. 1. Il diritto sindacale, Utet giuridica, IX ed., 2023

oppure

Persiani, Lunardon, Diritto sindacale, Giappichelli Editore, 2021.

Per il rapporto di lavoro:

Carinci, De Luca Tamajo, Tosi, Treu, Diritto del lavoro. 2. Il rapporto di lavoro subordinato, Utet giuridica, XI ed., 2022.

Gli studenti erasmus sono tenuti a contattare tramite mail il docente per concordare programma e modalità di svolgimento dell'esame.

  The material required for the study of the teaching is the same for attending and non-attending students.

On the Moodle platform of the course, the following doctrinal essays, which are an integral part of the exam program for all students, will be made available, along with slides and case law or measures of the Data Protection Authority discussed during the lectures discussed during the lesson (it is suggested to wait until the start of the course for further bibliographic updates):

- CANGEMI (1), La rappresentanza nell’impresa digitalizzata, in LUNARDON, MENEGATTI (a cura di), I nuovi confini del lavoro: la trasformazione digitale, Bologna, 2024, 53-71;
- SCHIAVETTI, Diritti sindacali e nuove tecnologie: tra effettività dei diritti e dovere di cooperazione del datore di lavoro, in federalismi.it, 2023, 21, 2023, 256-270;
- MAIO, Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers, in federalismi.it, 2022, 17, 147-159;
- CIUCCIOVINO (1), Professionalità, occupazione e tecnologia nella transizione digitale, in federalismi.it, 2023, 9, 2022, 129-148;
- I. ZOPPOLI, Contrattazione collettiva e inquadramenti professionali nella prassi recente: uno stress test dell’art. 2103 c.c., in AA.VV. (a cura di), La funzione del contratto collettivo. Salari, produttività, mercato del lavoro, Bergamo, 2023, 117-139;
- GIUBBONI, Spunti sulla qualificazione del rapporto di lavoro dei riders delle piattaforme digitali in ottica europea, in Lav. Dir. Eur., 2024, 4, 2-12
- BATTISTA, Accesso alla contrattazione collettiva per i lavoratori autonomi, diritto della concorrenza e piattaforme digitali: verso un parziale superamento degli ostacoli anticoncorrenziali euro-unitari?, in LUNARDON, MENEGATTI (a cura di), I nuovi confini del lavoro: la trasformazione digitale, Bologna, 2024, 17-34;
- DE ALBUQUERQUE -; SITZIA, Lavoro e monitoraggio: il “test di proporzionalità” nella giurisprudenza della Cedu, in Pisani, Proia, Topo, Privacy e lavoro. La circolazione dei dati personali e i controlli nel rapporto di lavoro, Milano, 2022, 52-74;
- TEBANO, Ancora sulla gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo: conservazione dei metadati e natura dello strumento, in Riv. It. Dir. Lav., 2024, I, 291-301;
- RICCOBONO, Intelligenza artificiale e limiti al social media profiling nella selezione del personale, in BIASI (a cura di), Diritto del lavoro e intelligenza artificiale, Milano, 2024, 253-279;
- CIUCCIOVINO (2), Risorse umane e intelligenza artificiale alla luce del regolamento (UE) 2024/1689, tra norme legali, etica e codici di condotta, in Dir. Rel. Ind., 2024, 3, 573-613;
- BIASI, Trasparenza e sistemi decisionali o di monitoraggio (integralmente) automatizzati, in Giur. It., 2024, n. 7, 1725-1731;
- RENZI, I diritti morali e patrimoniali del lavoratore-inventore tra brevettazione e segretezza industriale, in Dir. Rel. Ind., 2019, 4, 1126-1146;
- MAIO (2), Diritto del lavoro e metaverso. Se il lavoro non è un (video)gioco, in Lab. Law Issue, 2022, 2 42-60;
- PRETEROTI, Ambiente digitale e benessere: la disconnessione come diritto della personalità e strumento di tutela della dignità umana, in Ambientediritto.it, 2023, n. 3, 1-19;
- MONTEROSSI, Lavoro da remoto e mobilità transfrontaliera: il regime di sicurezza sociale applicabile nel prisma del diritto eurounitario, in federalismi.it, 2024, n. 25, 249-268;
- TARDIVO, La tutela del lavoratore con disabilità al cospetto dell’Intelligenza Artificiale, in LUNARDON, MENEGATTI (a cura di), I nuovi confini del lavoro: la trasformazione digitale, Bologna, 2024, 111-129;
- D. GAROFALO (1), La disciplina del rapporto di lavoro nella logistica (art. 1677-bis cod. civ.), in CHIAROMONTE, VALLAURI (a cura di), Trasformazioni, valori e regole del lavoro. Scritti per Riccardo Del Punta, Firenze, 2024, 579-602;
- SPEZIALE, Il fenomeno dell’appalto nei suoi profili strutturali. Appalto lecito, illecito e intermediazione di mano d’opera, in WP C.S.D.L.E. "Massimo D'Antona".IT, 2024, 481, 3-26;
- BANDELLONI, Il diritto di critica alla prova dei social network, in Lab. Law Issue, 2022, 2, 3-19;
- AURIEMMA, «Transizione digitale», giustificato motivo oggettivo e art. 18 dello Statuto, in federalismi.it, 2023, 29, 137-162;
- D. GAROFALO (2), L’evoluzione della normativa italiana in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, anche alla luce delle più recenti trasformazioni digitali, in Var. Temi Dir. Lav., 2023, 4, 845-874;
- MARASSI, Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro, in Lav. Dir. Eur., 2024, 4, 2-14.

 

Students who need to learn more about labour law and trade union law may consult the following texts, which are to be considered optional for the purposes of the exam:

Trade union law:

Carinci, De Luca Tamajo, Tosi, Treu, Diritto del lavoro. 1. Il diritto sindacale, Utet giuridica, IX ed., 2023

or

Persiani, Lunardon, Diritto sindacale, Giappichelli Editore, 2021.

Labour law:

Carinci, De Luca Tamajo, Tosi, Treu, Diritto del lavoro. 2. Il rapporto di lavoro subordinato, Utet giuridica, XI ed., 2022.

Erasmus students are required to contact the teacher by email to arrange the program and exam rules.



Oggetto:

Note

A partire dal mese di maggio 2025, gli studenti che hanno seguito (frequentanti e non frequentanti) l'insegnamento di Diritto dei lavori e delle occupazioni negli aa.aa. 2023/2024 e precedenti sono tenuti a sostenere l'esame seguendo le modalità, il programma e il materiale bibliografico attuale

Si segnala che sono state pubblicate due pagine con informazioni utili per studenti/studentesse con disabilità o con DSA:

- studenti e studentesse con disabilità: https://www.giurisprudenza.unito.it/do/home.pl/View?doc=/Studiare/disabilita.htmlopen_in_new
- studenti e studentesse con DSA: https://www.giurisprudenza.unito.it/do/home.pl/View?doc=/Studiare/dsa.html

From May 2025, students who attended (both those who were present and those who were not) the course Diritto dei lavori e delle occupazioni in the academic years 2023/2024 and prior are required to take the exam following the current methods, program, and bibliographic material

Please note that there are two websites with useful information for students with disabilities or DSA:

- students with disabilities: https://www.giurisprudenza.unito.it/do/home.pl/View?doc=/Studiare/disabilita.htmlopen_in_new
- students with DSA: https://www.giurisprudenza.unito.it/do/home.pl/View?doc=/Studiare/dsa.html

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/10/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    17/03/2025 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 06/02/2025 11:15
    Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!