Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

SEMINARIO UFFICIALE - Riscoprire i classici del pensiero giuridico e politico del ‘900 (sede di Cuneo)

Oggetto:

OFFICIAL LECTURES - Rediscovering the 20th century legal and political classics

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
GIU0037 - 0052
Docenti
Mario Riberi (Titolare del corso)
Matteo Traverso (Titolare del corso)
Michele Rosboch (Titolare del corso)
Andrea Pennini (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea I liv. in Scienze del diritto italiano ed europeo - Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c701]
Anno
1° anno, 2° anno, 3° anno, 4° anno, 5° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Seminario
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione
Seminariale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
SEMINARI UFFICIALI - a.a. 2024/25 - 2° semestre (GIU0037 - aa. 2024/25 - 2° semestre)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Il seminario è finalizzato ad approfondire la storia giuridica e politica del novecento. Analizzando il pensiero e le opere di alcuni dei principali autori del secolo passato, si intende proporre una riflessione intorno ad un nucleo di concetti fondamentali (quali ad esempio quelli di "ordinamento giuridico", "liberalismo", "costituzione", "legalità", etc...) consentendo alle studentesse e agli studenti di leggere le vicende giurico-politiche della contemporaneità in modo più critico e consapevole.

The seminar aims to deepen the legal and political history of the twentieth century.  The works of some pivotal authors of the past century will be presented via a list of  fundamental concepts (like "legal order", "liberalism", "constitution", "legality", etc...). These core of concepts will help the students to better understand both the past and the present.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del seminario ci si aspetta che le studentesse e gli studenti abbiano acquisito i seguenti risultati:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Ci si attende che le studentesse e gli studenti abbiano appreso le informazioni fornite nel corso degli incontri seminariali, ed abbiano in particolare compreso i principali aspetti del pensiero di Francesco Calasso, Luigi Einaudi e Benedetto Croce, Vezio Crisafulli e Augusto Del Noce.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Ci si attende che le studentesse e gli studenti siano in grado di applicare i concetti e le informazioni apprese anche nel corso dello studio dei programmi degli altri insegnamenti di carattere storico e giuridico, così da favorire un approccio sempre più critico e sempre meno nozionistico.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Ci si attende infine che le studentesse e gli studenti siano in grado di utilizzare i concetti appresi per leggere la realtà giuridico-politica contemporanea in modo più consapevole.

 

Expected learning outcomes 

Knowledge and understanding: knowledge of the main topics analyzed during the course

Applying knowledge and understanding:ability to apply the knowledge acquired to understand relevant reading materials and news, to participate in a discussion or a conference, to understand experts

Making judgements: ability to recognize relevant research materials, to identify a research question, to structure the content of an essay, to interpret sources and to provide an answer to the research question 

 

 

Oggetto:

Programma


Il seminario verte sull'esame del pensiero e delle opere di quattro fondamentali protagonisti della storia giuridico-politica del Novecento:

  • Francesco Calasso
  • Luigi Einaudi e Benedetto Croce
  • Vezio Crisafulli
  • Augusto Del Noce

The seminar focuses on the works of four key figures of the legal and political history of the twentieth century:

Francesco Calasso
Luigi Einaudi e Benedetto Croce
Vezio Crisafulli
Augusto del Noce

Oggetto:

Modalità di insegnamento


L'insegnamento si articolerà in lezioni frontali, nel corso delle quali sarà fornito alle studentesse ed agli studenti il materiale necessario. Mario Riberi analizzerà la figura di Francesco Calasso, insigne giurista ed autore de Il Medio evo del diritto. Andrea Pennini presenterà invece la diversa concezione del liberalismo presente nel pensiero di Luigi Einaudi e Benedetto Croce. Matteo Traverso e Michele Rosboch si soffermeranno invece - rispettivamente - sulle figure di Vezio Crisafulli e Augusto Del Noce.


The seminar  will consist of participatory lectures. Extracts of the texts discussed in class will be provide to the students via moodle.  Prof. Mario Riberi will analyze the work and thought of Francesco Calasso. Andrea Pennini will instead present the different conception of liberalism present in the thought of Luigi Einaudi and Benedetto Croce. Matteo Traverso will present the key points of the theory of law of Vezio Crisafulli. Prof. Michele Rosboch will focus on the figures of Augusto Del Noce.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento


Ad ogni studentessa e ad ogni studente verrà richiesta l'elaborazione di una relazione su uno dei temi trattati nel corso delle lezioni (da concordare con i docenti); nel corso degli ultimi due incontri sarà dato spazio alle studentesse ed agli studenti per esporre le loro relazioni alla classe.

Each student will elaborate a brief text about one of the topics, at their choice, presented in the lectures. These texts will be discussed in class. 

Testi consigliati e bibliografia



Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 28/02/2025 14:35
    Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!