- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto dell'unione europea (Cuneo)
- Oggetto:
Anno accademico 2011/2012
- Docente
- Francesco Costamagna (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea I liv. in Scienze del diritto italiano ed europeo - Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c701]
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- IUS/14 - diritto dell'unione europea
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso mira ad offrire agli studenti gli strumenti analitici necessari per comprendere l’ordinamento dell’Unione europea, lo sviluppo del processo di integrazione europea e le sue ricadute sugli ordinamenti nazionali, con particolare attenzione all’Italia.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti.
- Oggetto:
Programma
- Origini e sviluppo del processo di integrazione europea dal Trattato di Roma al Trattato di Lisbona. L’allargamento dell’Unione europea
- Il quadro istituzionale dell’Unione europea: Parlamento europeo;Consiglio europeo; Consiglio; Commissione; Corte di Giustizia dell’Unione europea; Banca centrale europea; Comitato delle Regioni; Comitato economico e sociale; agenzie
- Le fonti del diritto dell’Unione europea: Trattati, principi generali, regolamenti, direttive e decisioni. Gli atti non vincolanti
- Le procedure decisionali. In particolare, la procedura legislativa ordinaria
- Le competenze dell’Unione europea
- I rapporti tra il diritto dell’Unione europea e il diritto degli Stati membri: il caso dell’Italia. Il principio del primato. L’adattamento del diritto italiano al diritto dell’Unione europea
- Il sistema giurisdizionale: il ricorso per annullamento, la procedura di infrazione, il ricorso in carenza, il rinvio pregiudiziale
- La tutela dei diritti fondamentali nell’ordinamento dell’Unione europea. La cittadinanza europea
- Il mercato interno: la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali
- Le relazioni esterne dell’Unione europea
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per la preparazione all’esame si consigliano:
- R. Mastroianni e G. Strozzi, Diritto dell’Unione europea, Parte istituzionale, Torino: Giappichelli (ult. ed.)
- G. Strozzi (a cura di), Diritto dell’Unione europea. Parte speciale, Torino: Giappichelli (ult. ed.)
o, in alternativa:
- G. Tesauro, Il diritto dell’Unione europea, Padova: Cedam (ult. ed.)
Per i testi normativi essenziali:
- B. Nascimbene, Unione europea. Trattati, Torino: Giappichelli (ult. ed.)
- Oggetto:
Note
L’esame è orale.
Ai frequentanti sarà data la possibilità di sostenere una prova scritta intermedia. Ulteriori dettagli saranno forniti durante il corso.
- Oggetto: