Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Economia delle istituzioni

Oggetto:

Economy of institutions

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
GM119
Docente
Dott. Giuseppe Clerico (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
2° anno
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SECS-P/03 - scienza delle finanze
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
È necessario avere superato l'esame di Economia politica.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'obiettivo primario è quello di valutare anche da un punto di vista economico problematiche di natura giuridica.

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'esame è solamente orale.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Oggetto:

Programma

Si tratta di un corso che esamina alcuni argomenti tipici dell’analisi economica del diritto.L’analisi economica del diritto ènata e si è sviluppata in particolare negli Stati Uniti a partire dal secondo dopoguerra. In questi ultimi anni anche in Italia si è manifestato un interesse crescente all’analisi dei problemi giuridici utilizzando i principi della teoria economica. Il corso è imperniato sostanzialmente su quattro grandi argomenti: a. Origine, ruolo ed evoluzione delle istituzioni Per istituzioni intendiamo le regole del gioco (norme e convenzioni) che governano l’interazione sociale. L’intento è quello di spiegare: per quali ragioni sorgono; perché e come mutano; quali effetti hanno sul comportamento individuale. Un’istituzione non necessariamente richiede l’intervento pubblico ma può nascere e permanere in forma spontanea: è il caso delle cosiddette convenzioni che possono o meno essere recepite in una norma. b. Teoria economica dei diritti di proprietà Esistono diverse tipologie di diritti di proprietà (proprietà privata, pubblica, comune, cooperativa, senza fini di lucro ecc.). L’obiettivo è quello di spiegare le ragioni per cui sorgono e si sviluppano forme diverse di diritti di proprietà. Di ciascuna forma sono esaminate le peculiarità nell’intento di valutare il comportamento individuale alla luce della teoria economica degli incentivi e del criterio di efficienza. c. Teoria economica dei contratti Molteplici sono le possibili tipologie contrattuali. Dapprima sono analizzate le condizioni di fattibilità di un contratto. Poi vengono esaminate le variabili che possono essere specificate in un contratto.Per le principali tipologie contrattuali sono analizzati: gli incentivi dei contraenti a un comportamento ottimale; la ripartizione del surplus totale del contratto; la distinzione fra preferenza individuale (misurata dal benessere privato) e preferenza sociale di un contratto (in termini di massimizzazione del benessere sociale). Infine sono esaminati il problema dell’inadempienza contrattuale e i possibili rimedi a tale inadempienza. d. Teoria economica della responsabilità extracontrattuale Quando la scelta di una persona causa un danno ad un’altra (si pensi a un incidente stradale) si pone il problema di determinarela responsabilità individuale e di calcolare l’ammontare del risarcimento a favore della parte lesa. Diverse sono le regole di responsabilità (responsabilità oggettiva, regole di negligenza ecc.). Ciascuna regola incentiva diversamente i soggetti ad adottare il livello di precauzione più adeguato per ridurre la probabilità di incidente e/o l’entità del danno causato. Una particolare attenzione è dedicata al meccanismo dei danni punitivi.

The course  deals with the examination of some typical themes of  an economic analysis of Law. The economic analysis of law was born and developed especially in the United States after the Second World War. In the past few years in Italy there has been a growing interest in the analysis of juridical problems utilizing the principles of economic theory.

The course is essentially hinged on four great themes:

a)  origins, role and evolution of the institutions
By institutions we mean the rules of the game (norms and conventions) which govern social interaction. The intention is to explain:
for what reasons they arise; why and how they change; what effects they have on  individual behaviour. An institution does not necessarily require public intervention but it can be born and remain in spontaneous form: it is the case of the so-called conventions which can more or less be included in a norm.

b) economic theory of property rights
There are different typologies of property rights (private, public, common, cooperative, non-profit making property etc). The objective is to explain the reasons for which diverse forms of property rights rise and develop. The peculiarities of each form are examined in order to evaluate individual behaviour in the light of the truth of the economic theory of incentives and of the criterion of efficiency.

c) economic theory of contracts
There are many possible contractual typologies. First the conditions of feasibility of a contract are analyzed. Then the variables which can be specified in a contract are examined. For the main contractual typologies the following are analyzed: the incentives of contractees towards very good behaviour; the re-division of the total surplus of the contract; the distinction between individual preference (measured by private well-being) and social preference of a contract (in terms of maximization of social well-being). Finally the problem of contractual non-fulfilment is examined and the possible remedies for such non-fulfilment.

d) economic theory of extra-contractual responsibility
When the choice of a a person causes damage to another (one thinks of a road accident) the problem arises of determining the individual responsibility and of calculating the amount of damages in favour of the injured party. The rules of responsibility are diverse (strict liability, rules of negligence etc). Each rule  incentivates the subjects to adopt the most adequate level of precaution to reduce the probability of accidents and/or the entity of the damage caused. Particular attention is dedicated to the mechanism of punitive damages.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi di riferimento generale per le persone che non frequentano sono i seguenti: R. Cooter, U. Mattei, P.G. Monateri, R. Pardolesi e T. Ulen, Il mercato delle regole. Analisi economica del diritto civile, Il Mulino, 2006 (due volumi). S. Shavell, Fondamenti dell’analisi economica del diritto,Giappichelli Editore, 2005. Per le persone che frequentano le lezioni sono disponibili presso la Biblioteca “Cognetti de Martiis” (terzopiano di Palazzo Nuovo) - gli appunti delle lezioni rivisti e corretti dal Docente (circa 250 pagine) - le copie di tutti gli articoli esaminati nel corso delle lezioni. Le persone interessate che non possono frequentaresono invitate a concordare con il Docente il testo e il programma su cui prepararsi.

The general reference textbooks for people who do not attend lectures are the following:
R. Cooter, U. Mattei, P.G. Monateri, R. Pardolesi e T. Ulen, Il mercato delle regole. Analisi economica del diritto civile, Il Mulino,  Edizione 2006 (due volumi).
S. Shavell, Fondamenti dell’analisi economica del diritto, Giappichelli Editore, 2005.

Per le persone che frequentano le lezioni sono disponibili presso la Biblioteca ‘Cognetti de Martiis’ (terzo piano di Palazzo Nuovo)- gli APPUNTI delle LEZIONI rivisti e corretti dal Docente (circa 250 pagine)
- the COPIES of all the articles examined in the course of lectures,

People who are interested and who cannot attend lectures are invited to agree with the lecturer the text and the programme on which to prepare.



Oggetto:

Note

Tabella degli orari

Il corso è svolto in modo non formalizzato, ossia senza ricorso alla matematica. È necessaria una buona conoscenza della microeconomia.

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/05/2015 12:18
Non cliccare qui!