- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto amministrativo II (A-D)
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- GIU0209
- Docente
- Prof. Carlo Emanuele Gallo (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
- Anno
- 4° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- IUS/10 - diritto amministrativo
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso fornisce conoscenze sul sistema delle garanzie giurisdizionali del cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione, sia davanti al giudice ordinario che davanti ai giudici amministrativi, con attenzione anche ai rimedi giustiziali. Approfondisce i singoli istituti processuali, alla luce delle novità normative e giurisprudenziali, con particolare attenzione al Codice del processo amministrativo.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di risolvere correttamente, con le opportune cognizioni derivanti dallo studio della letteratura e della giurisprudenza, i problemi che il cittadino usualmente incontra nel tutelare i propri diritti soggettivi ed interessi legittimi nei confronti degli atti e comportamenti della Pubblica Amministrazione.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali della durata di 40 ore complessive (6 CFU); gli studenti potranno essere inoltre invitati a partecipare a seminari e convegni pertinenti.40 hours of in class lessons (6CFU). Students may be invited to participate to seminars and conferences on pertinent topics.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.Oral exam.- Oggetto:
Programma
Il corso si propone di illustrare il sistema delle garanzie giurisdizionali del cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione, sia davanti al giudice ordinario che davanti ai giudici amministrativi, con attenzione anche ai rimedi giustiziali. Nel corso delle lezioni verranno approfonditi i singoli istituti processuali, alla luce delle novità normative e giurisprudenziali, con particolare attenzione al Codice del processo amministrativo.
I singoli argomenti trattati saranno:
I rimedi amministrativi
La giurisdizione ordinaria e la P.A.
La giurisdizione amministrativa ed il giudice amministrativo
Le azioni esperibili
Il giudizio di primo grado
Il giudizio di secondo grado e le altre impugnazioni
Il giudizio di ottemperanza ed i riti speciali
L'arbitrato nelle controversie amministrative
La giurisdizione della Corte dei Conti e dei Tribunali delle Acque PubblicheThe course illustrates the system of jurisdictional guarantees of the citizen against the Public Administration, in front of the administrative judge and the ordinary judge, with attention also to judicial remedies.
In particular they will be studied :
- Administrative remedies
- Ordinary jurisdiction and the public administration
- Administrative jurisdiction and the administrative judge
- Available actions
- First instance proceeding
- Second instance proceeding and other appeals
- Judgment of execution and other special procedures of the administrative process.
- Arbitration in administrative controversies
- Jurisdiction of the Corte dei Conti and the Tribunale delle acque pubbliche
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- C.E. Gallo, Manuale di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, ed.2014
L. Balucani, A. Carozzo, C. E. Gallo, Il risarcimento del danno negli appalti pubblici, Giappichelli, Torino, 2013.C.E. Gallo, Manuale di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, ed.2014
L. Balucani, A. Carozzo, C. E. Gallo, Il risarcimento del danno negli appalti pubblici, Giappichelli, Torino, 2013. - Oggetto:
Note
- Oggetto: