Oggetto:
Oggetto:

Diritto amministrativo I P

Oggetto:

Administrative law

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
GIU0480
Docenti
Prof. Carlo Emanuele Gallo (Titolare del corso)
Prof. Sergio Foa' (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Anno
3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
IUS/10 - diritto amministrativo
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Propedeutico a
Diritto amministrativo II
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esonero scritto e esame finale orale

Oggetto:

Programma

Il corso si propone di illustrare il sistema amministrativo italiano, per quanto concerne la sua collocazione costituzionale, i suoi rapporti con i cittadini, la sua organizzazione ed il suo funzionamento, sia mediante l’esercizio di potestà autoritativa che mediante l’utilizzazione di modelli consensuali. Nel corso delle lezioni verranno approfonditi i singoli istituti, alla luce delle novità normative e giurisprudenziali.

Verranno in particolare, esaminati i seguenti argomenti:

La disciplina normativa della P.A. nella Costituzione e nella legge

I rapporti tra i cittadini e la P.A.

L'organizzazione della P.A.

La disciplina e l'uso dei beni pubblici

Il provvedimento amministrativo e la sua tipologia

Il procedimento amministrativo

Legittimità, illegittimità, nullità ed irregolarità degli atti amministrativi

La disciplina dell'attività contrattuale della P.A.

La responsabilità della P.A. e dei suoi agenti

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- E. Casetta, Manuale di Diritto Amministrativo, Giuffrè, Milano, ult. ed., capp. I-VIII (pp. 670 ca.).
- C.E. Gallo (a cura di), Autorità e consenso nei contratti pubblici alla luce delle direttive 2014, Torino, Giappichelli, 2014.
- R.Ferrara, Introduzione al Diritto Amministrativo,Laterza, Bari (ult. ed.), pp. 270 circa.



Oggetto:

Note

Tabella degli orari

Il corso fornisce conoscenze sul sistema amministrativo italiano, la sua collocazione costituzionale, i suoi rapporti con i cittadini, la sua organizzazione ed il suo funzionamento, sia mediante l’esercizio di potestà autoritativa che mediante l’utilizzazione di modelli consensuali. Approfondisce i singoli istituti, alla luce delle novità normative e giurisprudenziali, al fine di far conoscere le relative modalità applicative.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/05/2015 12:18
Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!