- Oggetto:
- Oggetto:
Lingua inglese (a distanza)
- Oggetto:
English language (online)
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- GIU0546
- Docente
- Dott. Giovanni Messina (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (D.M. 270/2004) [f004-c502]
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Annuale
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
- Modalità di erogazione
- A distanza
- Lingua di insegnamento
- Inglese
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
- Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Rafforzare e consolidare le capacità acquisite con la frequenza al corso triennale di Lingua Inglese attraverso gli strumenti offerti dalla didattica in modalità a distanza. Lo studente sarà in grado di comprendere, attraverso gli strumenti analitici e sintetici della linguistica inglese, le idee principali di testi complessi su argomenti, sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche sul suo campo di specializzazione. Acquisirà inoltre una padronanza dei mezzi comunicativi, linguistici e paralinguistici, per poter interagire con una sicurezza tale da rendere possibile uno scambio d'informazioni con i parlanti nativi in modo fluente e articolato. Acquisirà le conoscenze necessarie alla produzione di testi scritti e parlati, chiari e dettagliati, su un'ampia gamma di argomenti. L'allievo acquisirà anche le abilità linguistiche necessarie utili alla comprensione di discorsi economici, politici e sociali, e delle loro problematiche e possibili soluzioni, anche per considerare il loro effetto e le eventuali ricadute sul piano delle relazioni internazionali. Queste competenze gli forniranno gli strumenti necessari per contribuire positivamente a interventi in diversi contesti istituzionali, pubblici e privati, nazionali e internazionali, anche per la gestione di conflittualità politiche e sociali.
The aim of the course is to enhance students' abilities acquired in the first three years. Students will be able to understand and analyse complex texts and discuss in a fluent and complex way a range of different topics. Students will also be able to discuss, analyse and find out solutions to economic, political and social issues understanding how to positively contribute within public and private, national and international institutional contexts.