- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto dell'U.E. (6 crediti) - Diritto per le imprese e le istituzioni
- Oggetto:
European union law
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- GIU0053
- Docente
- Prof. Michele Vellano (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705]
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- IUS/14 - diritto dell'unione europea
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per conoscere e comprendere gli aspetti normativi e istituzionali dell'ordinamento dell'Unione europea e il rapporto con l'ordinamento italiano.
To enable students to know and understand the institutional and normative elements of the EU legal order, and its relations with the Italian legal order.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere consapevole del loro rilievo nell'ordinamento italiano (nazionale e regionale).
Students should achieve a sound knowledge of the
topics addressed during the course, being aware of their implications for
Member States' national and regional legal orders- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni della durata di 45 ore complessive (6 cfu) in aula, tramite lezioni frontali anche con possibili interventi di esperti esterni, e momenti interattivi in aula che possono consistere nella lettura di testi e nello studio di casi.
The course (45 hours - 6 cfu) will consist of frontal lectures, also with the possible participation of external experts, as well as interactive activities in class such as the reading of relevant texts and case studies.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto
Written exam
- Oggetto:
Programma
- Il processo di integrazione europea: dai Trattati originari al Trattato di Lisbona. La membership dell'Unione. La cittadinanza europea e i principi democratici.
- Gli obiettivi dell'Unione e i principi che regolano la delimitazione e l'esercizio delle sue competenze.
- Il quadro istituzionale: composizione, funzionamento e poteri delle istituzioni; organi e organismi dell'Unione.
- Le procedure decisionali, compresa la procedura di bilancio.
- Le fonti.
- La tutela giurisdizionale: i procedimenti contenziosi; il rinvio pregiudiziale.
- L'adattamento del diritto italiano al diritto dell'Unione europea.The European integration process: from the founding Treaties to the Treaty of Lisbon. Membership of the European Union. The European citizenship and democratic principles.
- EU's objectives and principles regulating its competence and action.
- The institutional framework: composition, operation and powers of the institutions; bodies, offices and agencies.
- Decision-making procedures, including the budgetary procedure.
- Sources of EU law.
- The judicial system: the proceedings brought before the Court of Justice of the European Union.
- The relationship between the EU and Italian legal orders.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
R. Adam, A. Tizzano, Lineamenti di diritto dell'Unione europea, Giappichelli, Torino, 2014, terza edizione.
R. Adam, A. Tizzano, Lineamenti di diritto dell'Unione europea,
Giappichelli, Torino, 2014.- Oggetto:
Note
Le lezioni si svolgo nello stesso orario e nella stessa aula del corso di Diritto dell'U.E. (A-C), ex sezione M (9 crediti) - Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (GIU0053)
- Oggetto: