- Oggetto:
- Oggetto:
Storia dello Stato moderno
- Oggetto:
History of the modern State
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- SCP0209
- Docente
- Andrea Pennini (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane - a Torino (D.M. 270/2004) [0706L31]
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-STO/02 - storia moderna
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Non è richiesto alcun prerequisito formale, ma è consigliata una conoscenza di base della storia moderna.
- Propedeutico a
- L’insegnamento non è propedeutico a nessun altro.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento intende fornire agli studenti di Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane un quadro generale delle forme di statualità e di organizzazione delle istituzioni politiche in età moderna. Gli studenti acquisiranno la capacità di applicare all’analisi del mondo contemporaneo e delle sue istituzioni politiche la conoscenza della dimensione storica e dialettica di lungo periodo dei fenomeni di ordine politico.
The course aims to provide Colgru students with an overview of the forms of statehood and organization of political institutions in the early modern age. Students will acquire the ability to apply to the analysis of contemporary world the knowledge of the long term historical and dialectic dimension of political phenomena.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno:
- essere in grado di inquadrare correttamente le dinamiche sociali e politiche che hanno determinato lo sviluppo dei poteri statuali;
- conoscere i contesti storici nei quali si sono formate ed evolute le pratiche e i saperi che hanno presieduto all’espansione degli Stati tra il XV e il XVIII secolo;
- riuscire a penetrare e porre in relazione fra loro i concetti di base dei processi di mutamento sociale, culturale, istituzionale e religioso che hanno determinato le caratteristiche del mondo moderno.
At the end of the course the student is expected to be able:
- to frame correctly the social and political dynamics that caused the development of modern State powers;- to know the historical contexts where the knowledges and practices driving the expansion of European States from the 15th to the 18th century have risen;
- to understand and connect to each other the basic concepts of the social, cultural, institutional, and religious processes of change that have shaped the features of the Early modern world.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento (36 ore) sarà articolato con lezioni frontali con l'ausilio di slides, documenti e alcuni files multimediali disponibili su moodle.
Le lezioni saranno effettuate in presenza, trasmesse in diretta streaming, registrate e pubblicate sulla piattaforma Moodle.
Le modalità di svolgimento delle lezioni potranno subire cambiamenti qualora mutasse la situazione sanitaria. Ogni cambiamento sarà comunicato per tempo attraverso Campusnet e Moodle.
The course (36 hours) will be articulated with frontal lessons with Powerpoint, documents and some multimedia files available on Moodle.
The teaching will be carried out in the classroom in presence. The lessons will be broadcast live, recorded and published on the Moodle platform.
The didactic modalities may undergo changes if the health situation changes (both in melius and in peius). Any changes will be communicated in time through Campusnet and Moodle.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’apprendimento sarà verificato tramite un colloquio orale in trentesimi, in cui sarà valutata la capacità critica di elaborazione dei contenuti dell’apprendimento, la contestualizzazione dei principali nodi della storia politico-istituzionale e la capacità di esporre gli argomenti trattati con chiarezza e secondo un appropriato linguaggio storico-istituzionale e giuridico.
Assessment of student learning is through an oral exa. and grades are given on the basis of a 30-point scale. In the oral exam, a general question will be asked to assess the students’ capability of reformulating knowledge, of identifying and organising the main subject matters, and of using institutional and juridical language to clearly and correctly expound upon topics discussed during the course.
- Oggetto:
Programma
L’insegnamento focalizzerà l’attenzione sulle istituzioni politiche nell’Europa del lungo Antico Regime.
Il corso si articolerà in due parti. Nella prima parte, con taglio comparativo verranno esaminate le strutture istituzionali del nascente Stato moderno e i linguaggi della politica che hanno caratterizzato l’Antico Regime in Europa. Tra i temi trattati si segnalano: le grandi monarchie nazionali e il sistema delle antiche repubbliche; il Sacro Romano Impero; le gerarchie sociali; il modello corporativo e le forme di rappresentanza politica d’Antico Regime: diete, parlamenti, stati generali, senati.
Nella seconda parte si concentrerà sull’evoluzione delle istituzioni politico-sociali degli Stati sabaudi tra il XV secolo e lo Statuto Albertino. Attraverso questo caso di studio particolare si prenderanno in considerazioni gli elementi caratterizzanti una monarchia composita e plurale, tipica della prima età moderna.
Teaching will focus on political institutions in Old Regime Europe.
The course is divided into two parts. In the first part, institutional structures of the rising modern state and the language of politics that characterized the Old Regime in Europe will be examined with in a comparative perspective. The following issues will be discussed: the great monarchies, the Holy Roman Empire, and the system of the ancient republics, social hierarchies, and the corporate model and forms of political representation of the Old Regime: diets, parliaments, the States General, senates.
The second part will analyze the political and social institutions of “Sabaudian States” in the Early Modern age. Through this case study, the distinguishing elements of a Modern composite and plural monarchy and will be considered.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storia dello Stato moderno
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- W. Reinhard
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Storia degli Stati sabaudi (1416-1848)
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Morcelliana
- Autore:
- P. Bianchi, A. Merlotti
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Saggi e documenti caricati sulla piattaforma moodle.
Essays and documents uploaded on platform Moodle.
- Oggetto: