- Oggetto:
- Oggetto:
Diritti e doveri di cittadinanza (on-line)
- Oggetto:
Rights and Duties in the Italian Context
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- GIU0864
- Docenti
- Prof. Roberto Cavallo Perin (Titolare del corso)
Dott. Fabio Longo (Titolare del corso) - Corso di studi
- Laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane - a Torino (D.M. 270/2004) [0706L31]
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705] - Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
- Modalità di erogazione
- A distanza
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Quiz
- Prerequisiti
- Nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Cosa si intende per diritti fondamentali? E per doveri inderogabili? Chi ne è il titolare? Sono queste alcune delle domande a cui questo corso cerca di dare risposta, partendo dagli eventi storici da cui traggono origine le prime Dichiarazioni dei diritti, fino ad arrivare alla società attuale e a come i diritti contenuti nella Costituzione italiana e nelle Carte internazionali influenzano e sono influenzati dalla realtà di tutti i giorni.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Acquisire le nozioni fondamentali con riferimento ai diritti e ai doveri nell'ordinamento costituzionale italiano.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
A distanza. L''insegnamento è erogato sulla piattaforma https://start.unito.it/, alla quale si rimanda per le ulteriori informazioni.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test intermedi a risposta multipla (a distanza) + test finale a risposta multipla (in presenza).
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
Un primo glossario
I diritti fondamentali: la loro storia
Diritti e doveri nella Costituzione italiana
I diritti di libertà
I diritti sociali e le libertà economiche
Diritti politici e cittadinanza
Test finale
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
«Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell’uomo ai diritti delle donne», ALESSANDRA FACCHI, Il Mulino, Bologna, 2013.
- Oggetto:
Altre informazioni
https://start.unito.it/- Oggetto: