- Oggetto:
- Oggetto:
Diritti e doveri di cittadinanza (on line)
- Oggetto:
Citizenship rights and duties (on line)
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- GIU0864
- Docenti
- Prof. Enrico Grosso (Titolare del corso)
Francesca Paruzzo (Titolare del corso) - Corso di studi
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane - a Torino (D.M. 270/2004) [0706L31]
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705] - Anno
- 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Altre attività Altre attività
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
- Modalità di erogazione
- A distanza
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Consigliata
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Nessuno
None
- Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
A.A. 2021-2022Nell'ambito della frequenza di tale corso, si possono distinguere tre obiettivi formativi:
I) Elaborazione di un glossario di base funzionale allo studio delle materie giuridiche.
II) Conoscenza degli elementi caratterizzanti uno Stato di diritto costituzionale, con specifico riferimento al riconoscimento e alla tutela dei diritti fondamentali e dei doveri inderogabili
III) Consolidamento delle competenze necessarie ad analizzare come i diritti fondamentali sono riconosciuti e tutelati in un contesto di crescente globalizzazione.A.Y. 2021-2022
Learning objectives:
I) Knowledge of basic legal concepts and terminology.
II) Knowledge of the basic elements of a constitutional democratic order, with specific regard to fundamental rights and dutiesIII) Improvement of the skills related to the anlysis of fundamental rights in a world of increasing globalization.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà al termine del corso possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti.
Conoscenze e competenze saranno valutate secondo quanto indicato alla voce “Modalità di verifica dell'apprendimento”.At the end of the course, the student is expected to reach a good knowledge of the specific topics and to properly use the tools acquired.
Knowledge and competencies will be evaluated as indicated in accordance with the “Course grade determination” entry.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Corso online (piattaforma start@unito)
Online course ( start@unito moodle page)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Anno Accademico 2021-2022
DIRITTI E DOVERI DI CITTADINANZAMODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME (in presenza)
L’esame consiste in un test (SCRITTO non verbalizzante) con una domanda a risposta aperta seguito da un colloquio (ORALE), a cui saranno ammessi coloro che abbiano conseguito una votazione, allo scritto, pari o superiore a 18/30.
Al momento dell'iscrizione all'appello l'esame risulterà come "esame orale" dal momento che il test scritto è esclusivamente propedeutico all'ammissione al colloquio finale.
A.Y. 2021-2022
One open answer question and an oral exam ( only for students whose test has been assessed as 18/30 or more).
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
Cosa si intende per diritti fondamentali? E per doveri inderogabili? Chi ne è il titolare? Sono queste alcune delle domande cui questo corso cerca di dare risposta, partendo dagli eventi storici da cui traggono origine le prime Dichiarazioni dei diritti, fino ad arrivare alla società attuale e a come i diritti contenuti nella Costituzione italiana e nelle Carte internazionali influenzano e sono influenzati dalla realtà di tutti i giorni e in un contesto di crescente globalizzazione.
What is meant by fundamental rights? What is meant by mandatory duties? Who is the owner of the rights and duties? These are some of the questions developed during the course. The lessons will deal with the first declarations of rights, up to the current society and the rights contained in the Italian Constitution and international charters.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Critica della teoria dei diritti
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Franco Angeli
- Autore:
- Roberto Bin
- ISBN
- Capitoli:
- Capitoli 1-4
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Il materiale è costituito da:
Il libro (capitoli 1-4) R. Bin, Critica della teoria dei diritti, Franco Angeli.Il materiale e le dispense caricati sulla piattaforma start@unito.
The students are asked to study:
The book (chapters 1-4) R. Bin, Critica della teoria dei diritti, Franco Angeli.
Written materials and handouts delivered online.
- Oggetto:
Note
aa. 2021/22: Il corso è erogato per:
- Ciclo unico Giurisprudenza (Sede di Torino): esame in TAF F - 6 cfu
- Diritto per le Imprese e le Istituzioni: esame in TAF F - 6 cfu
- Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane: esame in TAF F - 6 cfuPIANO CARRIERA
Studenti e studentesse possono inserire gli insegnamenti del programma start@unito nel proprio piano carriera solo se previsto dalle regole del piano del Corso di studi al quale sono iscritti/e. Tali regole sono pubblicate nella pagina campusnet di ogni Corso di studi (in relazione alla coorte di appartenenza).
Con riferimento ai Corsi di studi del Dipartimento CPS, si precisa che non è possibile inserire nel piano carriera insegnamenti start@unito di altri dipartimenti.
In caso di ulteriori dubbi, gli studenti e le studentesse possono contattare la segreteria didattica con un ticket (https://hdstudenti.unito.it/).
Gli studenti e le studentesse iscritti/e a European Legal Studies e a Global Law and Transnational Legal Studies possono contattare la segreteria didattica scrivendo a corsistudio.giurisprudenza.cle@unito.it".
Students choose the courses of the start@ UniTo program in their career plan only if provided for by the rules of the study program they are enrolled in. These rules are published on the campusnet page of each course of study.
In case of further doubts, students can contact the administration through a ticket (https://hdstudenti.unito.it/).
Students enrolled in European Legal Studies and Global Law and Transnational Legal Studies can contact the administration and write to corsistudio.giurisprudenza.cle@unito.it ".
- Oggetto: