Logo Università
  • Italiano
  • English
  • Logo Unita;
  • Logo Università
  • exit_to_app Esci
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza

Dipartimento di Giurisprudenza

Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza

search
menu
Avvia la ricerca.
Cerca in: Ricerca avanzata
Tutto il sito Avvisi Materiale didattico Docenti Documenti Corsi Storico dei corsi
Logo di Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza
  • Home
  • I corsi
    • Schede dei corsi
    • Perché studiare con noi
    • Profili professionali
    • Docenti
    • Contatti
    • Dove siamo
    • Organizzazione
      • Presidenti
      • Consigli dei corsi di laurea
      • Management didattico
      • Coordinatori e tutor
      • Commissioni
      • Rappresentanti degli studenti
      • Segreteria studenti
      • Supporto alla didattica
      • Regolamenti
      • Modulistica
        • Didattica
        • Segreteria studenti
    • Assicurazione della qualità
      • Opinioni degli studenti
      • Sistema assicurazione qualità
  • Iscriversi
    • Orientamento
    • Guida ai corsi di studio
    • Requisti di ammissione ai corsi di laurea
    • Test di accertamento dei requisiti minimi (TARM)
    • Iscrizioni
    • Riconoscimento crediti (Procedura per la valutazione carriera)
    • Titoli di studio conseguiti all'estero
    • International students
    • Tasse
    • Residenze e mense
  • Studiare
    • Calendario attività didattica (valido per tutti i corsi di laurea)
    • Orario lezioni
    • Insegnamenti
    • Piano carriera
    • Appelli d'esame
    • E-learning
    • Materiale didattico
    • Aule e laboratori
    • Tutorato
    • Disabilità
    • DSA
    • Borse premi e collaborazioni
    • Tirocinio e stage
    • Mobilità internazionale - Erasmus e UNITA
    • Abilità informatiche
    • Altre attività
    • Abilità linguistiche
    • Seminari
    • Didattica esperenziale
      • Cliniche legali
      • Laboratori esperenziali
      • Moot Courts
        • International Moot Courts
        • Moot Courts Nazionali
    • Fuoricorso
      • Progetto fuoricorso
      • Avvio alla logica
        • Avvio alla logica
        • Avvio alla logica - archivio
      • Prova di abilità terzo anno (ad esaurimento)
    • FAQ | Frequently Asked Questions
  • Laurearsi
    • Tesi e laurea
    • Proseguire gli studi
    • Orientamento al lavoro
    • Job Placement
    • Esami di stato
    • Equipollenze classi di laurea ai fini concorsuali
  • English
    • English Unito
    • International students
    • Italian for foreigners
    • Online teaching
    • Home
    • I corsiarrow_drop_down
      • Schede dei corsi
      • Perché studiare con noi
      • Profili professionali
      • Docenti
      • Contatti
      • Dove siamo
      • Organizzazionearrow_drop_down
        • Presidenti
        • Consigli dei corsi di laurea
        • Management didattico
        • Coordinatori e tutor
        • Commissioni
        • Rappresentanti degli studenti
        • Segreteria studenti
        • Supporto alla didattica
        • Regolamenti
        • Modulisticaarrow_drop_down
          • Didattica
          • Segreteria studenti
      • Assicurazione della qualitàarrow_drop_down
        • Opinioni degli studenti
        • Sistema assicurazione qualità
    • Iscriversiarrow_drop_down
      • Orientamento
      • Guida ai corsi di studio
      • Requisti di ammissione ai corsi di laurea
      • Test di accertamento dei requisiti minimi (TARM)
      • Iscrizioni
      • Riconoscimento crediti (Procedura per la valutazione carriera)
      • Titoli di studio conseguiti all'estero
      • International students
      • Tasse
      • Residenze e mense
    • Studiarearrow_drop_down
      • Calendario attività didattica (valido per tutti i corsi di laurea)
      • Orario lezioni
      • Insegnamenti
      • Piano carriera
      • Appelli d'esame
      • E-learning
      • Materiale didattico
      • Aule e laboratori
      • Tutorato
      • Disabilità
      • DSA
      • Borse premi e collaborazioni
      • Tirocinio e stage
      • Mobilità internazionale - Erasmus e UNITA
      • Abilità informatiche
      • Altre attività
      • Abilità linguistiche
      • Seminari
      • Didattica esperenzialearrow_drop_down
        • Cliniche legali
        • Laboratori esperenziali
        • Moot Courtsarrow_drop_down
          • International Moot Courts
          • Moot Courts Nazionali
      • Fuoricorsoarrow_drop_down
        • Progetto fuoricorso
        • Avvio alla logicaarrow_drop_down
          • Avvio alla logica
          • Avvio alla logica - archivio
        • Prova di abilità terzo anno (ad esaurimento)
      • FAQ | Frequently Asked Questions
    • Laurearsiarrow_drop_down
      • Tesi e laurea
      • Proseguire gli studi
      • Orientamento al lavoro
      • Job Placement
      • Esami di stato
      • Equipollenze classi di laurea ai fini concorsuali
    • English arrow_drop_down
      • English Unito
      • International students
      • Italian for foreigners
      • Online teaching
    • Home
    • Storico degli insegnamenti
    • Corporate Law
    Oggetto:
    • Menu anno accademico
    • 2024/2025
    • 2023/2024
    • 2022/2023
    • 2021/2022
    • 2020/2021
    • 2019/2020
    Oggetto:

    Corporate Law

    Oggetto:

    Corporate Law

    Oggetto:

    Anno accademico 2019/2020

    Codice dell'attività didattica
    GIU0754
    Docente
    Mia Callegari (Titolare del corso)
    Corso di studi
    Laurea in Global Law and Transnational Studies - a Torino (D.M. 270/2004) [0707L31]
    Anno
    2° anno
    Tipologia
    Caratterizzante
    Crediti/Valenza
    9
    SSD dell'attività didattica
    IUS/04 - diritto commerciale
    Modalità di erogazione
    Tradizionale
    Lingua di insegnamento
    Inglese
    Modalità di frequenza
    Facoltativa
    Tipologia d'esame
    Orale
    Oggetto:

    Sommario insegnamento

    • Obiettivi formativi
    • Risultati dell'apprendimento attesi
    • Modalità di insegnamento
    • Modalità di verifica dell'apprendimento
    • Attività di supporto
    • Programma
    • Testi consigliati e bibliografia
    • Note
    • Strumenti didattici
    Oggetto:

    Obiettivi formativi

    •  Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti per comprendere i principali istituti della Corporate Law, con particolare attenzione alla disciplina comunitaria in materia.
    • Learning Objectives

      The Class aim is providing students with instruments to understand the main elements of corporate law, with a special focus on EU regulation on the subject

     

     

     

    Oggetto:

    Risultati dell'apprendimento attesi

    • Conoscenza e comprensione: gli studenti apprenderanno le regole della corporate law, con alcuni ceni alla disciplina dei mercati finanziari

      Conoscenza applicata: gli stuenti daranno in grado di applicare le nozioni apprese a casi concreti

      Capacità di giudizio autonomo: gli stuendeti acquisiranno abilità critiche nelal soluzione dei casi

      Capacità di comunicazione: gli studenti sarnno capaci di affrontare una discussione sui temi affrontati

      Obiettivi di apprendimento: gli atuedenti acquisiranno le basi metodologiche sulla ricerca giuridica

    • Results of learning outcomes

      KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: We hope that students gain knowledge and understanding on the current rules of corporate law and on some issues of financial markets law and regulations

      APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: We hope that students are able to properly apply the institutions of the subject to concrete cases, and works hypothesis

      INDEPENDENT JUDGEMENT: We hope that the students gain critical skills in evaluating the answers/solutions provided to the main issues covered during the course

      COMMUNICATION SKILLS: We hope that the students are able to discuss the issues and to propose solutions

      LEARNING SKILLS: We hope that the students gain the methodological basis about the legal research on corporate law matters and are able to examine in depth the subjects discussed during the course

     

    Oggetto:

    Modalità di insegnamento

    Learning assessment methods

    Written examination. The examination will verify the knowledge of the main principles of EU legislation on corporate law (also mentioning some aspects of EU Financial Markets regulation)

    Students must be registered to the examination and must have passed exams as provided in Department rules. The evaluation of the examination must be recorded immediately

    Oggetto:

    Modalità di verifica dell'apprendimento

     

    Dear Students,

    you can see the dates of the exam on the official website of the Department.

    It will be an oral examination by webex. In case of technical problems or a huge numbers of enrolled students, the exam could be made in writing.


      

    Oggetto:

    Attività di supporto

    Support activities

    Class attendance is recommended due to the technical nature of the subject. In any case, classroom attendance must be followed by the study of the manual and of the papers provided during the course

    Oggetto:

    Programma

     

    Program

    1. Introduction to corporate law
    2. Defining legal and economic features of a corporation
    3. Sources and goals of corporate law: the European Corporate Law framework
    4. Forces shaping corporate law
    5. Agency problems affecting the corporation
    6. Legal strategies used to mitigate the agency problems
    7. Protection of shareholders
    8. Protection of non-shareholder constituencies
    9. Group of companies
    10. Elements of EU Financial Markets Regulations

     

    Each lecture will be dedicated to a specific topic. After introducing the topic and pointing out all relevant issues pertaining thereto, the lecturer will invite the class to actively participate and debate.

     

     

    Descrizione

    Testi consigliati e bibliografia

    Oggetto:

    Textbook:

    Kraakman, Armour et Al., The Anatomy of Corporate Law, Oxford University Press, Last Edition

    or

    Davies, Introduction to Company Law, OUP, Last Edition

     

     

     



    Oggetto:

    Note

    Course delivery

    The course includes a series of lectures, each dedicated to one or more specific issue of the program, followed - where appropriate - by the presentation of case law of particular importance

     

    Oggetto:
    • Materiale didattico
    • Bacheca appelli
    • Vai a Moodle
    • Visita i forum
    • Home
    • Stampa
    Ultimo aggiornamento: 14/05/2020 19:19

    Storico degli insegnamenti

    • Elenco degli insegnamenti
    • Sfoglia per anno accademico

    Riferimenti e contatti

    Università degli studi di Torino

    Via Verdi 8 - 10124 Torino

    P.I. 02099550010

    C.F. 80088230018

    Link Utili

    • Mappa del sito
    • 2 minuti per 2 sondaggi
    • Accessibilità
    • Note legali
    • Privacy e Cookie policy
    • Amministrazione trasparente

    Contatti

    • emailE-maildidattica.cle@unito.it
    • Webmaster

    Segui Unito in rete

    • Facebook
    • Twitter
    • Telegram
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Youtube
    Campusnet Unito
    Location: https://www.giurisprudenza.unito.it/robots.html
    Inizio pagina
    Non cliccare qui!