Tesi sperimentali: "TuTeLa: mappare le necessità legali delle fasce deboli."
Tipo di tesi: elaborato conclusivo o tesi di laurea.
Punti massimi attribuibili: tre, cinque, sette (a seconda del tipo di tesi scelta e del corso di laurea).
Non è necessario avere sostenuto diritto tributario.
Corso di laurea: qualsiasi corso di laurea.
Attività: nell'ambito del progetto di eccellenza TuTeLa, https://www.dg.unito.it/do/progetti.pl/Show?_id=0dse, di cui sono il coordinatore, il/la candidato/a parteciperà con il gruppo di ricerca alla mappatura delle esigenze dei difensori delle fasce fragili della popolazione italiana. Attraverso la ricognizione dei lavori pubblicati e l'intervista sul campo, si contribuirà a creare una mappa delle risorse e delle attività più usati nella difesa delle fasce fragili, per potere disegnare un percorso di ricerca degli strumenti tecnologici più adeguati per coprire queste necessità.
Capacità sviluppate: lavoro in team (all'interno del gruppo di ricerca), elaborazione di dati empirici, capacità critiche di analisi dei dati.
Non è necessario avere già superato l'esame di diritto tributario e non è rilevante chi sia stato il docente di diritto tributario del vostro corso di studi, però dovete avere nel vostro piano un esame di diritto tributario o comunque dell'area IUS-12: per dubbi chiedetemi.
- Diritto tributario (A-D) (GIU0064)
- Diritto tributario (E-N) (GIU0064)
- SEMINARIO UFFICIALE - Narrazione digitale e podcasting in ambito giuridico - (non attivo a.a. 2024/2025) (GIU0037 - 0010)
- SEMINARIO UFFICIALE - Scrivere Diritto. Corso teorico-pratico per la redazione di atti. Processo civile - (non attivo a.a. 2024/2025) (GIU0037 - 0043)