- Oggetto:
- Oggetto:
SEMINARIO UFFICIALE - Scrivere Diritto. Corso teorico-pratico per la redazione di atti. Processo civile - (non attivo a.a. 2024/2025)
- Oggetto:
Seminar – Drafting Legal Acts – Civil Procedure
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- GIU0037 - 0043
- Corso di studio
- Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Torino (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - a Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c501]
Laurea in Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane - a Torino (D.M. 270/2004) [0706L31]
Laurea I liv. in Diritto per le imprese e le istituzioni (D.M. 270/2004) [f004-c705]
Laurea in Global Law and Transnational Studies - a Torino (D.M. 270/2004) [0707L31]
Laurea I liv. in Scienze del diritto italiano ed europeo - Cuneo (D.M. 270/2004) [f004-c701]
Laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (D.M. 270/2004) [004505]
Laurea magistrale in European Legal Studies - a Torino (D.M. 270/2004)[0703M21] - Anno
- 4° anno, 5° anno
- Periodo
- ---Seleziona---
- Tipologia
- Altre attività, Seminario, Prova di abilità
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- IUS/01 - diritto privato
IUS/10 - diritto amministrativo
IUS/15 - diritto processuale civile - Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il Seminario si inserisce in una iniziativa più ampia, promossa nell'ambito dello Hub 1 - Istituzioni e Giustizia del Progetto di Eccellenza, volta a promuovere lezioni corsi, seminari di scrittura in ambito giuridico. L'attività si compone di due moduli.
Il primo modulo consiste in un ciclo di lezioni a carattere interdisciplinare, in cui sono illustrate e discusse le premesse teoriche per un uso appropriato della scrittura in generale e nel campo del contenzioso civile in particolare.
Il secondo modulo consiste in un laboratorio nel quale gli studenti dovranno redigere un atto processuale.
Il seminario è concepito d'intesa con il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino e con l'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Torino. Il primo modulo sarà fruibile anche da avvocati, praticanti avvocati, magistrati e tirocinanti presso gli uffici giudiziari - ai quali sarà poi dedicato un apposito laboratorio, distinto da quello dedicato agli studenti ed escluso pertanto dall'oggetto della presente richiesta.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Affinare le capacità di scrittura giuridica; introdurre lo studente alla scrittura degli atti processuali.
- Oggetto:
Programma
Modulo 1. – CORSO BASE (LEZIONI DI 2 H. PER TOTALI 10 H.)
Tutti gli incontri si svolgeranno dalle h. 18:00 alle h. 20:00 presso il Campus Luigi Einaudi - Aula D3.
I INCONTRO - 19 ottobre 2023
Scrittura e capacità cognitive. La forme della comprensione del testo scritto
modera prof. E. Marello (Università di Torino)
relatori: Jacqueline Visconti (Università di Genova) e Elisa Corino (Università di Torino)
II INCONTRO - 24 ottobre 2023
Scrittura e persuasione
moderano: Serena Dentico (avvocato del Foro di Torino) e Davide Turroni (Università di Torino)
Relatori Alessandro Perissinotto (scrittore) e David Cerri (avvocato del Foro di Pisa)
III INCONTRO - 30 ottobre 2023
Efficacia degli atti processuali di parte
modera: Davide Turroni (Università di Torino)
relatori: Marco Ciccarelli (magistrato presso il Tribunale di Torino) e Vittorio Barosio (avvocato del Foro di Torino - già Università di Torino)
IV INCONTRO - 7 novembre 2023
Efficacia dei provvedimenti del giudice
moderano: Davide Turroni (Università di Torino) e Marco Bona (avvocato del Foro di Torino)
relatori: Ludovico Sburlati (magistrato del Tribunale di Torino) e Maria Elena Giorcelli (avvocato del Foro di Torino)
V INCONTRO - 20 novembre 2023
I criteri di redazione degli atti processuali - strumenti di soft law e hard law
modera: Eugenio Dalmotto (Università di Torino)
relatori: Angelica Scozia (avvocato del Foro di Torino), Vittorio Barosio (avvocato del Foro di Torino - già Università di Torino), B. Fabbrini (magistrato)
Modulo 2. – LABORATORIO
Tutti gli incontri si svolgeranno dalle h. 18:00 alle h. 20:00 presso il Campus Luigi Einaudi - Aula da stabilire
- INCONTRO- 22 novembre 2023
Focus sui criteri di redazione degli atti processuali. I parametri introdotti dal regolamento ex art. 46 att. c.p.c.
Docente: Eugenio Dalmotto (Università di Torino)
- INCONTRO- 27 novembre 2023
Discussione traccia. Istruzioni per la stesura del ricorso
Docente: Matteo Lupano (Università di Torino)
III. INCONTRO - 6 dicembre 2023
Matteo Lupano (Università di Torino)
Correzione e discussione
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento consiste:
in parte nella erogazione di didattica frontale: il primo modulo, in particolare, consiste in un ciclo di 5 incontri interdisciplinari che vede la partecipazione di relatori esterni esperti in scienza e tecnica del linguaggio scritto, del linguaggio giuridico e del linguaggio giuridico degli atti del processo civile.
in parte in attività didattica esperienziale con la partecipazione attiva degli studenti e la redazione individuale di un atto scritto
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
E' titolo sufficiente alla attribuzione dei crediti formativi la frequenza agli incontri e la partecipazione attiva al laboratorio.
E' ammessa una sola assenza, limitatamente ai 5 incontri del Modulo 1.
Non sono ammesse assenze agli incontri del Modulo 2
- Oggetto:
Attività di supporto
Per chiarimenti e informazioni contattare i docenti ai loro indirizzi di posta elettronica.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
non è previsto lo studio di libri di testo. Eventuali letture potranno eventualmente essere suggerite nel corso degli incontri.
- Oggetto:
Note
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 50
- Oggetto: